Marie Skłodowska-Curie Action – Doctoral Networks 2024
La call per le azioni Marie Skłodowska-Curie – Doctoral Networks (MSCA-DN-2024) è aperta.
Le Azioni Marie Skłodowska-Curie - Marie Skłodowska-Curie – Doctoral Networks (MSCA-DN-2024) supportano programmi di dottorato e di formazione nel campo della ricerca dottorale in qualsiasi area e settore scientifico disciplinare, proposti ed attuati da partenariati europei formati da Università, Centri di ricerca ed enti non accademici (aziende, piccole e medie imprese, organizzazioni no profit, ecc.).
Tali networks, se selezionati, potranno reclutare Doctoral Candidates (DCs), ovvero giovani ricercatori di qualsiasi nazionalità che non hanno ancora conseguito un dottorato, che otterranno una fellowship e si iscriveranno ad un corso di dottorato proposto da uno dei componenti del network DN.
I DCs potranno usufruire delle fellowships solo se non hanno risieduto o non hanno svolto la propria attività principale nel Paese dell’ente che ospita il dottorato per più di 12 mesi nei 36 mesi immediatamente precedenti alla data di scadenza del bando di reclutamento.
I requisiti di partecipazione variano secondo la tipologia di azione DN presentata.
“Standard” Doctoral Networks (DN)
Standard” Doctoral Networks (DN), composti da almeno 3 beneficiari provenienti da 3 differenti Paesi Membri o Associati (di cui almeno un Paese Membro), che propongono una formazione dottorale innovativa e d’eccellenza che si sviluppa intorno ad un progetto di ricerca congiunto. Possono reclutare candidati fino a 36 mesi.
Industrial Doctorates (DN-ID)
Industrial Doctorates (DN-ID), composti da almeno 3 beneficiari provenienti da 3 differenti Paesi Membri o Associati (di cui almeno un Paese Membro) e almeno un ente del settore non accademico coinvolto come beneficiario), che propongono una formazione dottorale innovativa e d’eccellenza che si sviluppa intorno ad un progetto di ricerca congiunto. I DCs devono trascorrere almeno il 50% del loro tempo presso un ente del settore non accademico al fine di sviluppare competenze orientate al settore pubblico e privato. Possono reclutare candidati fino a 36 mesi.
Joint Doctorates (DN-JD)
Joint Doctorates (DN-JD), composti da almeno 3 beneficiari provenienti da 3 differenti Paesi Membri o Associati (di cui almeno un Paese Membro), che propongono una formazione dottorale innovativa e d’eccellenza che si sviluppa intorno ad un programma di ricerca congiunto finalizzato al rilascio del titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo, riconosciuto in almeno uno stato membro dell’unione (MS) o in uno Stato Associato a Horizon Europe. Possono reclutare candidati fino a 48 mesi.
L’Ufficio Supporto alla Ricerca Internazionale, Settore Grant Office, Programmi Individuali Internazionali, offre servizi di supporto e assistenza tecnica ai docenti interessati a presentare proposte, ed in particolare: servizi di informazione sul bando, valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale, supporto nella redazione della proposta, pre-screening della proposta, supporto alla gestione finanziaria ed amministrativa dei progetti approvati.
Per maggiori informazioni vi preghiamo di contattare i seguenti indirizzi:
Sapienza Università di Roma – Ufficio Supporto alla Ricerca Internazionale, Settore Grant Office, Programmi Individuali Internazionali e-mail:
rosa.distefano@uniroma1.it
elisa.gigliarelli@uniroma1.it