Marie Sklodowska-Curie - Innovative Training Networks Call MSCA-ITN-2019

La call per le azioni Marie Skłodowska-Curie – Innovative Training Networks (MSCA-ITN-2019) è aperta.

Informazioni Generali:

Le Azioni Marie Skłodowska-Curie - Innovative Training Networks (MSCA-ITN) supportano programmi di dottorato e di formazione nel campo della ricerca in qualsiasi area e settore scientifico disciplinare, proposti ed attuati da partenariati europei formati da Università, Centri di ricerca ed enti non accademici (aziende, piccole e medie imprese, organizzazioni no profit, ecc.).

Tali networks, se selezionati, potranno reclutare Early Stage Researchers (ESR), ovvero giovani ricercatori di qualsiasi nazionalità nella fase iniziale della loro carriera, che otterranno una fellowship e si iscriveranno ad un corso di dottorato proposto da uno dei componenti del network ITN.

Gli ESR potranno usufruire delle fellowships solo se non hanno risieduto o non hanno svolto la propria attività principale nel Paese dell’ente che ospita il dottorato per più di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti alla data di scadenza del bando di reclutamento.

Requisiti di partecipazione:

Esistono tre tipologie di azione ITN, ciascuna delle quali richiede differenti requisiti di composizione del partenariato:

  • European Training Networks (ETN), composti da almeno 3 enti provenienti da 3 differenti Paesi Membri o Associati, che presentano un programma congiunto di dottorato o di formazione nel campo della ricerca.
  • European Industrial Doctorates (EID), composti da almeno 2 beneficiari di 2 diversi Paesi Membri o Associati, dei quali almeno uno deve essere un ente accademico e un altro non accademico, che presentano un programma congiunto di dottorato volto soprattutto alla ricerca “industry-oriented”.
  • European Joint Doctorates (EJD), composto da almeno 3 beneficiari provenienti da 3 differenti Paesi Membri o Associati, che presentano un programma congiunto di dottorato finalizzato al rilascio del titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo.

Durata del progetto

Un progetto ITN può avere durata massima di 48 mesi.

Contributo Finanziario:

Il contributo finanziario verrà erogato sulla base dell’unità di costo mese/uomo e non potrà essere superiore ad un massimo di 540 mesi/uomo per partenariato (corrispondenti, in genere, a 15 fellowships di 36 mesi ciascuna).

Il finanziamento prevede la copertura dei seguenti costi:

 

Unità di costo per il ESR

(mese/uomo lordo)

Unità di costo per l’istituzione

(mese/uomo lordo)

Salario

Indennità di mobilità

Indennità familiare

Costi di ricerca

Costi generali

€ 3.270,00

€  600,00

€  500,00

€  1.800,00

€  1.200,00

 

Deadline: 15 gennaio 2019 alle ore 17.00.

Call Page:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/msca-itn-2019.html

Il supporto dell’Area per l’Internazionalizzazione

L’Area per l’Internazionalizzazione, Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei, offre servizi di supporto e assistenza tecnica ai docenti interessati a presentare proposte, ed in particolare: servizi di informazione sul bando, valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale, supporto nella redazione della proposta, pre-screening della proposta, supporto alla gestione finanziaria ed amministrativa dei progetti approvati.

Per maggiori informazioni vi preghiamo di contattare i seguenti indirizzi:

Sapienza Università di Roma – Area per l’Internazionalizzazione
e-mail: ricercainternazionale@uniroma1.it

Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei
Giuditta Carabella
Rosa Di Stefano
Emanuele Gennuso

e-mail:
Ricerca Internazionale

Tel:
06 49910416
06 49910719
06 40910416

Sedi

Palazzina Tumminelli CU007
II Piano - stanza 214
Piazzale Aldo Moro, 5
00185, Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002