Minor
Il Minor è un percorso formativo tematico interdisciplinare, facoltativo e complementare al corso di laurea o laurea magistrale, incentrato su tematiche di grande rilevanza nello scenario attuale e volto a formare figure professionali con ulteriori competenze utili per il proseguimento degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il “minor” si consegue frequentando 3 moduli universitari di cui:
- Un modulo (modulo 1) a valere su attività formative trasversali dell’area specifica del “minor”, scelte tra le attività presenti nell’offerta formativa del corso di studio di contesto a cui lo studente è iscritto tra le attività caratterizzanti o affini;
- Un modulo (modulo 2) a valere su attività formative trasversali dell’area specifica del “minor”, scelte tra le attività presenti nell’offerta formativa dei corsi di studio diversi da quello a cui è iscritto lo studente, relative a SSD non caratterizzanti la classe dello stesso e riconoscibili tra le attività a scelta dello studente
- Un modulo (modulo 3) a valere sia su attività formative trasversali dell’area specifica del “minor”, scelte tra le attività presenti nell’offerta formativa dei corsi di studio, relative a SSD non caratterizzanti la classe del corso di studio a cui è iscritto lo studente, sia a valere su attività formative inerenti le competenze trasversali, comprese le “digital skills” e il “pensiero progettuale”, fruite dall’offerta formativa di Ateneo o sviluppate ad hoc per il “minor.
Inoltre occorre prevedere lo svolgimento di una tesi di laurea a carattere interdisciplinare su un argomento coerente con il “minor” scelto.
Il Minor richiede l’acquisizione complessiva di 30 Cfu, come di seguito descritto, così suddivisi:
modulo 1 – da 6 a 9 Cfu
modulo 2 – da 9 a 12 Cfu
modulo 3 – 12 Cfu (acquisibili come crediti extracurriculari)
Destinatari: il Minor è destinato a studenti iscritti a Sapienza a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico
L’acquisizione del “minor” è attestata da una certificazione di Ateneo, con rilascio di Open Badge e, se acquisito contestualmente alla laurea magistrale, è attestato nel Diploma Supplement.
L'iscrizione ai “minor” è gratuita e può essere effettuata dagli studenti già iscritti a Sapienza a uno dei corsi di studio di contesto.
Ai Minor possono accedere un numero definito di partecipanti e l'ammissione può essere regolata da un bando di selezione.
I Cfu del Minor possono essere conseguiti contestualmente al conseguimento del titolo di studio oppure entro sei mesi dallo stesso, senza costi aggiuntivi per lo studente.
Sei un'azienda e vuoi colmare specifiche esigenze formative dei tuoi dipendenti?
Scrivi a formazioneinconvenzione.arof@uniroma1.it per avviare una collaborazione ad hoc con il nostro Ateneo.
Scopri i Minor!
Nell’a.a. 2024-2025 Sapienza offre i seguenti Minor:
Bando per l’adesione ai segmenti formativi di Alta Formazione delle Lauree magistrali biennali in Ingegneria denominati MINOR per l’Ingegneria delle Transizioni (Interfacoltà Ingegneria Civile e Industriale e Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica)
BANDO per l’adesione ai segmenti formativi di Alta Formazione delle Lauree magistrali biennali denominati MINOR in SOSTENIBILITÀ ’AMBIENTALE (interfacoltà Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Farmacia e Medicina)
Bando per l’adesione ai segmenti formativi di Alta Formazione delle Lauree magistrali a ciclo unico in Medicina e Chirurgia denominati MINOR in MEDICINA DIGITALE (interfacoltà Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Medicina e Psicologia)
BANDO MINOR IN THERAPEUTIC SCIENCE (interfacoltà Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Medicina e Psicologia)
Bando per l’adesione al Progetto Minor in Mediazione Linguistica e Interculturale per l’Area Sanitaria (Lettere e Filosofia)
Bando per l’adesione ai segmenti formativi di Alta Formazione delle Lauree Magistrali biennali denominati MINOR in DIDATTICA DELLE SCIENZE (Scienze Matematiche Fisiche e Naturali)
Area Offerta formativa e Diritto allo studio
Ufficio Affari generali, diritto allo studio, formazione in convenzione e professionale
Settore Formazione in convenzione e non formale