Obblighi formativi aggiuntivi - Ofa


Pubblicati i risultati della prova Ofa_Italiano: 8 febbraio 2023

Pubblicati i risultati della prova Ofa di Italiano dell'8 febbraio 2023.

Visualizza i risultati

Agli studenti che hanno superato la prova verrà aggiornata la posizione automaticamente, entro 48 ore, su Infostud.


OFA Matematica Avanzata - Facoltà ICI

Precorsi di matematica

I precorsi di matematica sono tenuti da docenti mediante video-lezioni registrate. Le lezioni affrontano i seguenti 5 argomenti:

  • Logica e teoria degli insiemi
  • Algebra
  • Trigonometria
  • Esponenziali e logaritmi
  • Geometria analitica

Libro di testo consigliato: “Precorso di Matematica” di A. Iannella, G. Meglioli, F. Punzo. ESCULAPIO. 2020.

Attività di preparazione al test OFA

Corsi intensivi: Dal 12 al 23 Settembre si terranno quattro classi intensive con un incontro monotematico al giorno dal Lunedì al Venerdì  seguendo l'ordine degli argomenti indicato sopra. Tutti i dettagli si trovano nella pagina web http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/

Corsi settimanali – Con l’inizio delle lezioni, dal 27 settembre 2022 fino al 25 febbraio 2023, gli incontri con i tutor si terranno due volte a settimana. In ogni incontro si affronterà un unico argomento tra i 5 elencati sopra, e la successione degli argomenti seguirà l’ordine usato sopra. Per partecipare agli incontri bisogna iscriversi ad una o più delle venti classi. Tutti i dettagli si trovano nella pagina web http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/

Test OFA

Il test OFA (obbligo formativo aggiuntivo) deve essere superato da tutti coloro che non abbiano raggiunto un punteggio di almeno 18 al test I-TOLC. Il test può essere tentato una volta ogni 30 giorni e si può fare o in via telematica oppure in presenza. Consiste di 20 domande a cui rispondere entro 60 minuti. Per superare il test bisogna rispondere correttamente ad almeno 12 domande. Il test OFA si può fare tutti i giorni presso il centro di calcolo del Dipartimento S.B.A.I. situato nella palazzina RM004 a via Scarpa 14. Il test può essere ripetuto una volta ogni 30 giorni.

Tutte le informazioni, comprese le modalità di iscrizione al test, sono reperibili qui: http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/ 

OFA Matematica - Facoltà I3S e Architettura

Attività di preparazione al test OFA

Corsi intensivi: Dal 12 al 23 Settembre si terranno quattro classi intensive con un incontro monotematico al giorno dal Lunedì al Venerdì seguendo l'ordine degli argomenti indicato sopra. Tutti i dettagli si trovano nella pagina web http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/

Corsi settimanali – Con l’inizio delle lezioni, dal 27 settembre 2022 fino al 25 febbraio 2023, gli incontri con i tutor si terranno due volte a settimana. In ogni incontro si affronterà un unico argomento tra i 5 elencati sopra, e la successione degli argomenti seguirà l’ordine usato sopra. Per partecipare agli incontri bisogna iscriversi ad una o più delle venti classi. Tutti i dettagli si trovano nella pagina web http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/

Test OFA

Il test OFA (obbligo formativo aggiuntivo) può essere tentato una volta ogni 30 giorni e si può fare o in via telematica oppure in presenza. Il test OFA si può fare tutti i giorni presso il centro di calcolo del Dipartimento S.B.A.I. situato nella palazzina RM004 a via Scarpa 14. Il test può essere ripetuto una volta ogni 30 giorni.

Tutte le informazioni, comprese le modalità di iscrizione al test, sono reperibili qui: http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/ 

Senato Accademico del 23 ottobre 2020

Nella seduta del Senato Accademico del 23 ottobre 2020 è stato disposto che:

I Presidi di Facoltà, con proprio provvedimento da sottoporre a ratifica della Giunta di Facoltà, possono stabilire che gli esami curriculari del primo semestre scelti ai fini dell’assolvimento automatico degli OFA per l’a.a. 2020-2021 siano considerati validi agli stessi fini anche per l’a.a. 2019-2020 e precedenti, in deroga ai singoli bandi di accesso ai corsi di studio a.a. 2019-2020 e precedenti

A seguito della tale delibera, le Giunte delle Facoltà di:

  • Lettere e Filosofia
  • Economia
  • Architettura

hanno deliberato che gli esami curriculari del primo semestre scelti ai fini dell’assolvimento automatico degli OFA per l’a.a. 2020-2021 siano considerati validi agli stessi fini anche per l’a.a. 2019-2020 e precedenti, in deroga ai singoli bandi di accesso ai corsi di studio a.a. 2019-2020 e precedenti.

Gli studenti che hanno sostenuto i relativi esami curriculari possono verificare la propria situazione aggiornata su Infostud 2.0.

Ofa Matematica - Facoltà di Scienze MMFFNN

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link:  https://web.uniroma1.it/fac_smfn/ofa

E' possibile, inoltre, contattare il servizio di orientamento: orientamentosmfn@uniroma1.it

Cosa sono gli OFA?

Se al test di accesso al tuo corso di studio non ottieni un determinato punteggio, ti verranno attribuiti uno o più Ofa -  Obblighi formativi aggiuntivi che dovrai necessariamente assolvere.
La soglia di punteggio è riportata nel bando di accesso, insieme alle modalità operative per l'assolvimento degli Ofa.
Verifica la soglia di punteggio sul bando del tuo corso
Vai al Catalogo dei corsi

Ho l'Ofa come lo posso assolvere?

Nel bando di accesso al tuo corso di laurea sono presenti tutte le le informazioni utili per l'assolvimento.

Vai nel Catalogo dei Corsi di studi

Esami curriculari che sanano l'Ofa - anno accademico 2022-2023

L’obbligo formativo aggiuntivo viene attribuito a seguito del risultato della prova di accesso.
Nel bando di accesso al tuo corso di studi sono riportate le modalità di recupero per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi.
Per conoscere l’esame curriculare del tuo corso di laurea consulta l’elenco riportato di seguito:

Ti ricordiamo che, quando il voto del relativo esame curriculare viene riportato su Infostud, l'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene in automatico.

Esami curriculari che sanano l'OFA - anno accademico 2021-2022

L’obbligo formativo aggiuntivo viene attribuito a seguito del risultato della prova di accesso.
A seguito dell’emergenza sanitaria da COVID 19, al momento, non è possibile organizzare prove di recupero in presenza.

Ti invitiamo a verificare le modalità di recupero previste nel bando di accesso al tuo corso di studi per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi.
Per conoscere l’esame curriculare del tuo corso di laurea consulta l’elenco riportato di seguito:

Ti ricordiamo che, quando il voto del relativo esame curriculare viene riportato su Infostud, l'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene in automatico.

Esami curriculari che sanano l'OFA - anno accademico 2020-2021

L’obbligo formativo aggiuntivo viene attribuito a seguito del risultato della prova di accesso.
A seguito dell’emergenza sanitaria da COVID 19, al momento, non è possibile organizzare prove di recupero in presenza.

Ti invitiamo a verificare le modalità di recupero previste nel bando di accesso al tuo corso di studi per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi.
Per conoscere l’esame curriculare del tuo corso di laurea consulta l’elenco riportato di seguito:

Ti ricordiamo che, quando il voto del relativo esame curriculare viene riportato su Infostud, l'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene in automatico.

Esami curriculari che sanano l'OFA - anno accademico 2019-2020

Di seguito, come specificato nei relativi bandi di accesso, sono riportati tutti gli esami curriculari che sanano i rispettivi debiti OFA per gli immatricolati nell'anno accademico 2019-2020.
Cerca il tuo corso di laurea, in base all’Ofa che hai conseguito, e scopri quale esame curriculare puoi sostenere per superare il debito.

Ofa-Biologia
Ofa-Chimica
Ofa-Matematica
Ofa-Matematica avanzata

Esami curriculari che sanano l'OFA - anno accademico 2018-2019

Di seguito, come specificato nei relativi bandi di accesso, sono riportati tutti gli esami curriculari che sanano i rispettivi debiti OFA per gli immatricolati nell'anno accademico 2018-2019.
Cerca il tuo corso di laurea, in base all’Ofa che hai conseguito, e scopri quale esame curriculare puoi sostenere per superare il debito.

Ofa-Biologia
Ofa-Chimica
Ofa-Matematica
Ofa-Matematica avanzata

Se non recupero l’Ofa cosa succede?

L’obbligo formativo aggiuntivo deve essere recuperato anche dopo il primo anno di corso.
Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno successivo a quello di immatricolazione, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.

N.B.: Gli studenti immatricolati alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, in caso di non superamento del test OFA, non potranno sostenere alcun esame di profitto.

 

Hai dubbi? Scrivici con il tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale a: ofa@uniroma1.it
Forniscici i seguenti dati: nome, cognome e numero di matricola
Dopo aver ricevuto una risposta all'email, compila il questionario

 

 

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002