immagine decorativa

Open Badge Sapienza

Ultimo aggiornamento 6 dicembre 2024

Sapienza aderisce all'iniziativa Open Recognition per riconoscere, valorizzare e raccontare le competenze maturate da studenti e laureati, in modo sicuro, semplice e flessibile, attraverso la tecnologia degli Open Badge della piattaforma Bestr.

Cos'è un Open Badge?

Un Open Badge è una fotografia digitale delle tue competenze. Riconosciuto a livello internazionale, permette di valorizzare le attività extracurriculari, di ricerca e di collaborazione svolte in Sapienza, nell'ambito della formazione non formale. Può essere usato nei curricula elettronici e inserito sul profilo LinkedIn per comunicare agli employer, in modo sintetico e credibile, che cosa hai appreso, in che modo e con quali risultati. 
Un Open Badge è costituito da un'immagine che contiene metadati riguardanti la competenza che il badge rappresenta e la persona a cui è stato assegnato.

L’Open Badge di Sapienza non rappresenta un attestato di partecipazione a un corso o a un evento ma corrisponde a una certificazione di competenze acquisite attraverso lo svolgimento di percorsi formativo-esperienziali.

Di seguito l'elenco degli Open Badge attualmente attivi presso Sapienza, suddivisi in base all'esperienza formativa effettivamente svolta, secondo le categorie previste dal Catalogo della Formazione non formale e informale. 

Consulta l'Infografica

Open Badge - Formazione informale - Learning by Doing

Inclusione, disabilità e DSA, assegnato agli studenti che hanno partecipato alla realizzazione di servizi e attività di collaborazione e tutorato 
alla pari in favore di studenti con disabilità e/o DSA, sviluppando capacità di team working; ascolto attivo e atteggiamento empatico; comunicazione efficace negli uffici di front-line e promozione dell’inclusione. 

Service learning, assegnato agli studenti che hanno partecipato alla realizzazione di servizi per la comunità studentesca attraverso lo svolgimento di borse di collaborazione, sviluppando capacità di team working, ascolto attivo, comunicazione assertiva e community engagement. 

Rappresentanza studentesca, assegnato agli studenti che sono stati eletti e hanno svolto le attività di rappresentanza studentesca, sviluppando capacità di proattività, public speaking, team working, leadership e problem solving. 

Organizzazione eventi -  La persona assegnataria di questo Badge ha partecipato all’organizzazione di eventi e iniziative svolte presso Sapienza, nell’ambito delle opportunità promosse dall’Ateneo.

Sapienza Volunteerassegnato a chi partecipa ad un’esperienza di volontariato, collaborando con gli Enti del Terzo Settore con cui Sapienza ha sottoscritto specifici accordi, per un minimo di 25 ore e concluso con la valutazione di un elaborato finale.

Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge - Learning by doing

Open Badge - Formazione informale - Valutazione delle esperienze pregresse

EduCraft - per chi ha maturato un’esperienza nell’ambito del crafting e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio.

EduDance - assegnato a color che hanno maturato un’esperienza nel campo della danza e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio.

EduPaint - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della pittura e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio.

EduSing - hanno maturato un’esperienza nel campo del canto e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio.

EduSketch - assegnato a colroo che hanno maturato un’esperienza nel campo del disegno e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio.

EduSport - assegnato a coloro che hanno svolto un’attività sportiva a livello professionale e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio.

EduWrite - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della scrittura creativa e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione.

EduTell - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della narrazione e hanno compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione.

Edushoot - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della fotografia e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione.

EduPlay - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della musica e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione.

EduCine - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo del cinema e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione.

EduAct - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo del teatro e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione.

EduMindful - assegnato a coloro che hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto professionale che integra l'utilizzo di competenze e conoscenze relative all'esperienza di mindfulness. Il Badge viene assegnato a chi ha già nozioni ed esperienze di Mindfulness e  desidera applicarla in contesti professionali differenziati.

EduSign - assegnato a coloro che dimostrano una predisposizione e possiedono le competenze necessarie per interagire e lavorare con persone che hanno difficoltà nella comunicazione. In particolare, il Badge viene assegnato a chi ha già completato una formazione sulla Lingua dei Segni Italiana e sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, o che intendono intraprendere tale formazione.

EduGuide - assegnato a coloro che hanno acquisito competenze nell'ambito della disabilità visiva e hanno sviluppato strumenti e metodologie per elaborare un progetto professionale che include l'interazione con le persone con disabilità visive. 

EduSex - assegnato a coloro che hanno acquisito conoscenze e consapevolezze, abilità progettuali e competenze nell’ambito dell’educazione sessuale, intesa come strumento per migliorare l’inclusività dell’ambiente educativo, aumentare atteggiamenti di rispetto e diminuire violenze e discriminazioni per una comunità sociale capace di accettare le molteplici diversità.

EduGreen - assegnato a coloro che hanno sviluppato strumenti e metodologie per concepire e implementare progetti professionali in un contesto didattico integrandoli con competenze e conoscenze legate alla sostenibilità ambientale. Il Badge riconosce l'abilità di integrare la sostenibilità ambientale nel contesto professionale.

Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge - Valutazione delle competenze pregresse

Open Badge - Competenze trasversali, di orientamento al lavoro e imprenditoriali

Orientamento al Lavoro: Employability Lab, assegnato a tutti coloro che hanno partecipato al percorso di orientamento professionale Employability Lab, promosso dal Career Service Sapienza e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, per supportare i neolaureati nel processo di ricerca del lavoro. 

Orientamento al Lavoro: Career Management Skills, assegnato a tutti coloro che hanno partecipato ad iniziative per lo sviluppo delle Career Management Skills (CMS) acquisendo strumenti e metodologie per elaborare un progetto professionale che tenga conto delle proprie aspirazioni e dei contesti produttivi di riferimento, per impostare una strategia di ricerca del lavoro efficace. 

Competenze trasversali: Cultura della Legalità, assegnato a tutti coloro che hanno partecipato ad una delle iniziative promosse da Sapienza nell’ambito della promozione della cultura della legalità e del contrasto alle mafie, attraverso attività volte alla valorizzazione dell’educazione alla convivenza civile per una cittadinanza attiva e per il pieno sviluppo della persona e delle garanzie che la Costituzione della Repubblica italiana prevede.

Competenze trasversali: Salute e Sicurezza sul lavoro, assegnato a chi abbia acquisito, attraverso il corso di formazione generale offerto dal nostro Ateneo a tutti gli studenti ed equiparati, competenze e conoscenze necessarie ad affrontare il mondo del lavoro con una piena consapevolezza dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, quali quelli di rischio, danno, prevenzione e protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge - Competenze trasversali, di orientamento al lavoro e imprenditoriali

Open Badge - PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e orientamento 

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, assegnato a tutti coloro che hanno partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere, il proprietario di questo badge ha acquisito competenze sul tema della salute, delle scienze della vita e del benessere, partecipando ad iniziative dedicate proposte da Sapienza Università di Roma. 

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. 

Competenza in materia di cittadinanza, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza in materia di cittadinanza. 

Competenza imprenditoriale, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza imprenditoriale. 

Competenza digitale, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza digitale. 

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) sul tema della matematica o delle scienze, tecnologie e ingegneria. 

Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge - PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e orientamento

Open Badge per docenti 

QuID - Qualità e innovazione nella didattica, assegnato a coloro che hanno completato con successo tutte le attività previste dal Programma formativo per i docenti di nuovo ingresso Sapienza (Programma QuID junior), articolato in quattro moduli interattivi e un tirocinio biennale. 

Formazione Insegnanti - Competenze digitali, assegnato a coloro che hanno partecipato, in qualità di docente di scuola secondaria di primo o secondo grado, ad un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza in materia di Trasmissione ai giovani studenti dei concetti fondamentali per la cittadinanza attiva ed informata nella società digitalizzata. 

Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge - Formazione insegnanti

Open Badge - Minor 

Minor in Tecnologie VerdiIl Badge è assegnato da Sapienza allo studente laureato magistrale il cui piano di studi individuale, a carattere interdisciplinare, sia stato specificamente approvato per il MINOR e dopo il superamento delle prove d’esame relative al segmento formativo aggiuntivo costituito da 12 crediti formativi universitari supplementari, previa verifica che la tesi magistrale discussa abbia riguardato argomenti coerenti con il percorso delle Tecnologie Verdi.

Minor in Infrastrutture Intelligenti -  Il Badge è assegnato da Sapienza allo studente laureato magistrale il cui piano di studi individuale, a carattere interdisciplinare, sia stato specificamente approvato per il MINOR e dopo il superamento delle prove d’esame relative al segmento formativo aggiuntivo costituito da 12 crediti formativi universitari supplementari, previa verifica che la tesi magistrale discussa abbia riguardato argomenti coerenti con il percorso delle Infrastrutture Intelligenti.

Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge - Minor

 

Come ritirare l'Open Badge

Con la nuova procedura di riscatto automatico, gli studenti e i laureati che hanno i requisiti per ottenere un Badge Sapienza riceveranno all’indirizzo email istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it una comunicazione dall’indirizzo noreply@bestr.it relativa all'assegnazione del proprio Badge.

ATTENZIONE! Non è possibile ottenere più volte lo stesso Badge, anche se un'attività/esperienza certificata con Open Badge dovesse essere ripetuta negli anni. L'Open Badge non ha scadenza!

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002