Open Badge Sapienza

Sapienza aderisce all'iniziativa Open Recognition per riconoscere, valorizzare e raccontare le competenze trasversali maturate da studenti e laureati, in modo sicuro, semplice e flessibile, attraverso la tecnologia degli Open Badge della piattaforma Bestr.

Cos'è un Open Badge?

Un Open Badge è una fotografia digitale delle tue competenze. Riconosciuto a livello internazionale, permette di valorizzare le attività extracurriculari, di ricerca e di collaborazione svolte in Sapienza. Può essere usato nei curricula elettronici e inserito sul profilo LinkedIn per comunicare agli employer, in modo sintetico e credibile, che cosa hai appreso, in che modo e con quali risultati. 
Un Open Badge è costituito da un'immagine che contiene metadati riguardanti la competenza che il badge rappresenta e la persona a cui è stato assegnato.

Quali sono gli Open Badge Sapienza - Al momento sono attivi:

Open Badge per studenti e laureati

Inclusione, disabilità e DSA, assegnato agli studenti che hanno partecipato alla realizzazione di servizi e attività di collaborazione e tutorato 
alla pari in favore di studenti con disabilità e/o DSA, sviluppando capacità di team working; ascolto attivo e atteggiamento empatico; comunicazione efficace negli uffici di front-line e promozione dell’inclusione. Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge Inclusione, disabilità e DSA

Service learning, assegnato agli studenti che hanno partecipato alla realizzazione di servizi per la comunità studentesca presso specifiche strutture (borse di collaborazione), sviluppando capacità di team working, ascolto attivo, comunicazione assertiva e community engagement. Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge Service learning

Rappresentanza studentesca, assegnato agli studenti che sono stati eletti e hanno svolto le attività di rappresentanza studentesca, sviluppando capacità di proattività, public speaking, team working, leadership e problem solving. Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina Open Badge Rappresentanza studentesca

Employability Lab, assegnato a tutti coloro che hanno partecipato al percorso di orientamento professionale Employability Lab, promosso dal Career Service Sapienza e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, per supportare i neolaureati nel processo di ricerca del lavoro, vai alla pagina Open Badge Employability Lab 

Career Management Skills, assegnato a tutti coloro che hanno partecipato ad iniziative per lo sviluppo delle Career Management Skills (CMS) acquisendo strumenti e metodologie per elaborare un progetto professionale che tenga conto delle proprie aspirazioni e dei contesti produttivi di riferimento, per impostare una strategia di ricerca del lavoro efficace, vai alla pagina Open Badge Career Management Skills

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, assegnato a tutti coloro che hanno partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Vai alla pagina 

Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere, il proprietario di questo badge ha acquisito competenze sul tema della salute, delle scienze della vita e del benessere, partecipando ad iniziative dedicate proposte da Sapienza Università di Roma. Vai alla pagina

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Vai alla pagina

Competenza in materia di cittadinanza, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza in materia di cittadinanza. Vai alla pagina

Competenza imprenditoriale, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza imprenditoriale. Vai alla pagina

Competenza digitale, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza digitale. Vai alla pagina

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, il proprietario di questo badge ha partecipato a un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) sul tema della matematica o delle scienze, tecnologie e ingegneria. Vai alla pagina

Open Badge EDU per studenti e laureati

EduCraft - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nell’ambito del crafting e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico e educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’esperienza pratica e creativa acquisita. Il percorso permette alle studentesse e agli studenti, laureate e laureati di Sapienza Università di Roma e agli insegnanti dei tre cicli di istruzione di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale.

EduDance - assegnato a color che hanno maturato un’esperienza nel campo della danza e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’ambito della danza. Il percorso permette alle studentesse e agli studenti, laureate e laureati di Sapienza Università di Roma e agli insegnanti dei tre cicli di istruzione di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale.

EduPaint - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della pittura e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’esperienza artistica acquisita. Il percorso permette alle studentesse e agli studenti, laureate e laureati di Sapienza Università di Roma e agli insegnanti dei tre cicli di istruzione di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale.

EduSing - hanno maturato un’esperienza nel campo del canto e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’ambito del canto. Il percorso permette alle studentesse e agli studenti, laureate e laureati di Sapienza Università di Roma e agli insegnanti dei tre cicli di istruzione di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale.

EduScketh - assegnato a colroo che hanno maturato un’esperienza nel campo del disegno e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico e educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative al disegno. Il percorso permette alle studentesse e agli studenti, laureate e laureati di Sapienza Università di Roma e agli insegnanti dei tre cicli di istruzione di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale.

EduSport - assegnato a coloro che hanno svolto un’attività sportiva e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione o è insegnante in servizio; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico e educativo 
che include l’utilizzo di abilità sportive e conoscenze legate all’attività motoria. Il percorso permette alle studentesse e agli studenti, laureate e laureati di Sapienza Università di Roma e agli insegnanti dei tre cicli di istruzione di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale.

EduWrite - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della scrittura creativa e compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’esperienza di scrittura acquisita.
Il percorso permette alle studentesse e agli studenti o laureate e laureati Sapienza di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale. 

EduTell - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della narrazione e hanno compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’esperienza di storytelling acquisita. 
Il percorso permette alle studentesse e agli studenti o laureate e laureati Sapienza di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale. 

Edushoot - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della fotografia e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’esperienza tecnica e artistica acquisita.
Il percorso permette alle studentesse e agli studenti o laureate e laureati Sapienza di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale. 

EduPlay - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo della musica e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione; hanno acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’ambito della musica. 
Il percorso permette alle studentesse e agli studenti o laureate e laureati Sapienza di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale. 

EduCine - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo del cinema e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione; ha acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico e educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’esperienza tecnica e artistica acquisita.
Il percorso permettere alle studentesse e agli studenti, o laureate e laureati Sapienza di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale. 

EduAct - assegnato a coloro che hanno maturato un’esperienza nel campo del teatro e ha compiuto almeno due anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione e della Formazione; ha acquisito strumenti e metodologie per elaborare un progetto pedagogico ed educativo che include l’utilizzo di abilità e conoscenze relative all’esperienza artistica acquisita.
Il percorso permette alle studentesse e agli studenti o laureate e laureati Sapienza di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare le loro abilità e completare la loro qualifica professionale. 

Open Badge per docenti 

QuID - Qualità e innovazione nella didattica, assegnato a coloro che hanno completato con successo tutte le attività previste dal Programma formativo per i docenti di nuovo ingresso Sapienza (Programma QuID junior), articolato in quattro moduli interattivi e un tirocinio biennale. 
Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina

Formazione Insegnanti - Competenze digitali, assegnato a coloro che hanno partecipato, in qualità di docente di scuola secondaria di primo o secondo grado, ad un’iniziativa proposta da Sapienza (Amministrazione Centrale e/o Facoltà/Dipartimenti) per lo sviluppo della competenza in materia di Trasmissione ai giovani studenti dei concetti fondamentali per la cittadinanza attiva ed informata nella società digitalizzata. Per scoprire i criteri di assegnazione, vai alla pagina 

Come ritirare l'Open Badge

Gli studenti e i laureati che hanno i requisiti per ottenere un Badge Sapienza riceveranno all’indirizzo email istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it  una comunicazione da Bestr contenente il link per il ritiro online del Badge assegnato.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002