Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
PCTO 2022-2023
Evento "Migliorare la transizione scuola-università per la costruzione di società inclusive e sostenibili: ripartire dai PCTO"; giovedì 29 settembre ore 10:30.
L'evento, dedicato alla presentazione dell’offerta dei PCTO 2022-23 di Sapienza e rivolto a Dirigenti Scolastici, referenti PCTO e loro delegati, è stato organizzato, in modalità mista, in collaborazione con l’USR-Lazio.
La registrazione dell'iniziativa è disponibile al link https://youtu.be/dW6j9uTpIRU
Interventi
"I PCTO per un orientamento attivo nella transizione scuola-università" Tiziana Pascucci, prorettore per il Diritto allo studio e qualità didattica, Sapienza Università di Roma
"La nuova offerta di Sapienza per l’a.s. 2022-23" Giulietta Capacchione, direttore dell’Area Offerta formativa e diritto allo studio, Sapienza Università di Roma
"Aspetti amministrativi: procedure e scadenze" Giuseppe Pacchiarotti, capo Settore Orientamento e tutorato, Sapienza Università di Roma
"Indicazioni tecniche sull'utilizzo della piattaforma" Riccardo Tacconi, referente informatico Centro InfoSapienza, Sapienza Università di Roma
Allegati
Programma
Locandina
PCTO 2021-2022
Nel 2021-2022 la Sapienza ha attivato ben 106 progetti, in molteplici ambiti disciplinari e professionali. Tale offerta ci ha permesso di ospitare 10.598 studenti, a fronte di 10.787 accoglibili, provenienti da 184 scuole. Inoltre sono stati rilasciati agli studenti delle scuole superiori 5705 Open badge, attestati digitali delle competenze maturate dagli stessi studenti nei progetti PCTO della durata di almeno 20 ore.
I 106 percorsi sono stati realizzati nelle seguenti strutture:
- 9 Facoltà
- 83 Dipartimenti
- 2 Biblioteche e Sistema bibliotecario Sapienza
- 1 Area Amministrazione centrale (AROF)
- 6 Centro di servizi
- 3 Polo museale Sapienza
- 1 Musica e Teatro
- 1 Radio Sapienza
Evento "I nuovi PCTO Sapienza a.a. 2021-2022: presentazione del catalogo e delle procedure” - 06 ottobre 2021
L'evento, dedicato alla presentazione dell’offerta dei PCTO presso Sapienza e della rilevazione dei bisogni formativi espressi dagli insegnanti delle scuole della regione Lazio, e rivolto ai Dirigenti Scolastici e referenti PCTO, e loro delegati, si è svolto mercoledì 06 ottobre 2021, alle ore 10.30.
La registrazione dell'iniziativa è disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=MbqyjQafauM
Interventi
- "Il bilancio di Sapienza" Tiziana Pascucci, prorettore per il Diritto allo studio e qualità didattica, Sapienza Università di Roma
- "PCTO in Sapienza: la certificazione digitale e la valutazione degli studenti" Giulietta Capacchione, direttore dell’Area Offerta formativa e diritto allo studio, Sapienza Università di Roma
- "Aspetti amministrativi: procedure e scadenze" Giuseppe Pacchiarotti, capo Settore Orientamento e tutorato, Sapienza Università di Roma
- "Indicazioni tecniche sull'utilizzo della piattaforma"- Riccardo Tacconi, referente informatico Centro InfoSapienza, Sapienza Università di Roma
Allegati
Locandina evento 06 ottobre 2021
Programma evento 06 ottobre 2021
Riepilogo delle principali scadenze per le scuole
- Dal 06 al 08 ottobre 2021 - consultazione del catalogo dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO
- Dal 11 ottobre al 22 ottobre 2021 - individuazione dei PCTO e inserimento del numero degli studenti per i progetti scelti: in prima istanza i percorsi scelti potranno essere al massimo quattro e il numero di studenti che si richiede a Sapienza di ospitare dovrà essere massimo venti.
- Dal 25 ottobre al 10 dicembre 2021 inserimento dei dati anagrafici degli studenti prenotati.
Riepilogo delle principali scadenze per i Referenti Sapienza
- Fino al 17 dicembre 2021 i Responsabili/Referenti PCTO Sapienza dovranno provvedere alla compilazione dei percorsi formativi degli studenti.
Periodo di svolgimento dei progetti
- Ottobre/novembre 2021 - 29 luglio 2022
FAQ - Attivazione percorsi PCTO con Sapienza
Cosa sono i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento?
La legge 145 del 30 dicembre 2018 (Legge di bilancio 2019) apporta modifiche alla disciplina dei percorsi di alternanza scuola-lavoro (Legge n. 107 del 13 luglio 2015). La nuova legge, oltre alla variazione della denominazione in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (P.C.T.O)” interviene anche sulla durata dei percorsi stabilendo che devono essere attuati per un periodo complessivo:
a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Le scuole come possono partecipare ai percorsi organizzati da Sapienza?
Le scuole superiori interessate ad iscrivere i propri studenti ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” organizzati da Sapienza, devono contattare il Settore Orientamento e tutorato o telefonando al numero 0649912188 o via mail percorsiscuole.sapienza@uniroma1.it per inserire il proprio istituto nella “Rete Scuole” di Sapienza. Successivamente la scuola riceverà le password per accedere e operare sulla piattaforma Sapienza.
Che cos’è e come funziona la piattaforma Sapienza?
La piattaforma è lo strumento ICT che permette di gestire tutte le fasi legate all’attivazione dei percorsi. A seguito dell’inserimento della scuola nella rete Sapienza, il Dirigente Scolastico riceverà le credenziali per accedere alla piattaforma e potrà così operare autonomamente, effettuando le operazioni richieste per la prenotazione dei percorsi, per la registrazione dei dati anagrafici degli studenti, per il download della convenzione, per la stampa dei percorsi formativi e delle relative certificazioni.
Quando si effettuano le prenotazioni ai percorsi?
Nel mese di settembre la Sapienza, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, invita le scuole a partecipare ad un incontro presso l’Ateneo nell’ambito del quale viene presentato il catalogo valido per l’anno scolastico in corso e sono comunicate modalità operative e scadenze.
Quanti studenti possono partecipare ad un percorso?
Per ogni percorso inserito in catalogo è specificato il numero massimo degli studenti accoglibili. Una volta raggiunto il numero, il percorso non è più opzionabile.
Come si possono modificare i dati inseriti in piattaforma?
Per apportare variazioni è necessario inviare una mail a percorsiscuole.sapienza@uniroma1.it
Le scuole non possono effettuare modifiche in modo autonomo.
Gli studenti possono iscriversi autonomamente ai percorsi Sapienza?
Purtroppo non è possibile, l’iscrizione deve avvenire sempre a cura della scuola di provenienza che necessariamente deve valutare la coerenza e l’utilità del percorso rispetto al corso di studi dello studente. Gli studenti interessati a partecipare possono parlarne con il referente P.C.T.O. della loro scuola.
Cosa fare nel caso di smarrimento delle credenziali di accesso?
Nel caso di smarrimento delle password, i Dirigenti Scolastici dovranno inviare una nuova richiesta all’indirizzo percorsiscuole.sapienza@uniroma1.it
Che cos’è la convenzione?
La convenzione è il documento che formalizza i rapporti tra la singola scuola (soggetto promotore) e la Sapienza (soggetto ospitante). È possibile scaricare il documento relativo alla convenzione direttamente dalla piattaforma nell’area riservata a ciascuna scuola. La convenzione deve essere sottoscritta digitalmente dal Dirigente Scolastico e successivamente dal Rettore.
Che cos’è il percorso formativo personalizzato?
Il percorso formativo personalizzato è il documento contenente i dati anagrafici dello studente, del soggetto promotore e del soggetto ospitante, specifica gli obiettivi formativi e chiarisce le modalità di svolgimento del percorso. Ha anche funzione informativa nei confronti dei genitori che devono sottoscriverlo prima dell’inizio delle attività.