Personale - Consiglio di Amministrazione - 17/21 dicembre 2018
Si rende noto che con D.R. 2640 del 7.11.2018 sono state indette le consultazioni per l'individuazione di una rosa di candidati per designare un rappresentante dei “Professori prima fascia” nel Consiglio di Amministrazione per il residuo del triennio accademico 2016/2019.
La Commissione Elettorale Centrale, in data 21.12.2018, ha ratificato i risultati delle consultazioni.
Risulta pertanto designabile il Prof. Antonio Angeloni, che ha ottenuto 209 preferenze su 223 schede votate
Aventi diritto al voto
Hanno diritto al voto:
-
i professori ordinari, straordinari e fuori ruolo, anche se in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80.
Non hanno diritto al voto i docenti che:
-
si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
-
abbiano riportato un giudizio negativo nell'attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell'ultima valutazione disponibile agli atti;
-
anche parzialmente inattivi, che non abbiano depositato nello specifico Catalogo di Ateneo IRIS, un numero minimo di prodotti di ricerca pari a quello richiesto nell’ultimo bando utile per la Valutazione della Qualità della Ricerca, in relazione al periodo oggetto della predetta Valutazione e alle disposizioni previste dal bando
Elenco aventi diritto al voto (Pdf)
Designabilità
Sono designabili i docenti di prima fascia, i quali:
- a) presentino la propria candidatura, che deve essere validata dal Senato Accademico sulla base documentata del possesso di comprovata competenza in campo gestionale ovvero di un’esperienza professionale di alto livello con una necessaria attenzione alla qualificazione scientifica culturale.
- a1) La comprovata competenza in campo gestionale può essere desunta dalla partecipazione, in qualità di componente al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, alla Giunta di Facoltà o di Dipartimento, ovvero come Presidente o Coordinatore di Corsi di Studio, oppure di requisiti analoghi conseguiti nell’ambito di altri Enti pubblici e soggetti privati. La comprovata competenza in campo gestionale deve essere dimostrata in funzione di esperienze svoltesi per almeno un triennio negli ultimi 10 anni.
- a2) L’esperienza professionale di alto livello può essere desunta dall’iscrizione ad Albi, Ordini ed Elenchi professionali pubblicamente riconosciuti, per almeno un quinquennio senza interruzione.
- a3) La qualificazione scientifica e culturale è desunta per i professori di I fascia dal possesso di almeno uno dei requisiti minimi analoghi a quelli previsti per la candidabilità alle commissioni di abilitazione nazionale, per i professori di II fascia e per i ricercatori dal possesso di almeno uno dei requisiti di partecipazione al concorso per l’abilitazione rispettivamente a professore di I fascia o di II fascia; nonché dal non aver il candidato riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
- b) posseggano il requisito di designabilità, alla data d’indizione delle consultazioni;
- c) assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo secondo quanto previsto dall’art. 32 comma 3 dello Statuto.
- d) abbiano già optato per il regime a tempo pieno; coloro i quali si trovino in regime di tempo definito, all’atto della presentazione della candidatura ufficiale devono dichiarare, in caso di designazione da parte del Senato Accademico, di optare per il regime di impegno a tempo pieno;
Sono esclusi dalla designabilità i docenti che:
-
a) si trovino in regime di aspettativa obbligatoria cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80;
-
b) si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
Esclusioni
Non hanno diritto al voto i docenti che:
-
si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
-
abbiano riportato un giudizio negativo nell'attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell'ultima valutazione disponibile agli atti;
-
anche parzialmente inattivi, che non abbiano depositato nello specifico Catalogo di Ateneo IRIS, un numero minimo di prodotti di ricerca pari a quello richiesto nell’ultimo bando utile per la Valutazione della Qualità della Ricerca, in relazione al periodo oggetto della predetta Valutazione e alle disposizioni previste dal bando.
Sono esclusi dalla designabilità i docenti che:
-
a) si trovino in regime di aspettativa obbligatoria cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80;
-
b) si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
Candidature
Le candidature ufficiali dovranno essere presentate non oltre le ore 13:00 del 23.11.2018 con dichiarazioni sottoscritte, da rendere presso l’Area Affari Istituzionali (stanza n.79) a soggetti all’uopo delegati dal Rettore.
Orari di ricezione delle candidature:
dal lunedì al giovedì |
10:00 - 13:00 # 15:00 - 17:00 |
il venerdì |
10:00 - 13:00 |
Candidature pervenute
Si rende noto che il Senato Accademico ha validato la candidatura del prof.
- Antonio Angeloni
Consultazioni
-
Le consultazioni si svolgeranno in modalità cartacea, dal 17 al 21.12.2018
-
Il seggio elettorale sarà ubicato presso l’Aula B della formazione al Rettorato (ingresso lato C.I.A.O.) ed osserverà il seguente orario:
Da lunedì 17 a giovedì 20 dicembre |
dalle 8:00 alle 18:00 |
Venerdì 21 dicembre |
dalle 8:00 alle 12:00 |
Alla chiusura delle operazioni elettorali, la commissione di seggio, accertato il raggiungimento del quorum per la validità della votazione previsto dall’art. 31 dello Statuto (almeno il 30% degli aventi diritto al voto) provvederà allo spoglio delle schede votate, le cui risultanze saranno trasmesse alla Commissione Elettorale Centrale per il seguito di competenza.
Incompatibilità
Non può far parte contemporaneamente del Consiglio di Amministrazione chi faccia parte del Senato Accademico e viceversa. L’interessato deve optare per l’uno o per l’altro Organo entro trenta giorni dalla elezione o designazione più recente. Qualora non venga esercitata l’opzione entro il predetto termine temporale, s’intende acquisita l’opzione per la elezione o la designazione più recente. Nell’organismo per il quale non sia stata esercitata l’opzione, si provvederà a sostituire il rappresentante decaduto con il primo dei non eletti o designati dello stesso collegio elettorale, in possesso dei requisiti di designabilità o eleggibilità, che abbia riportato almeno la metà più uno dei voti dell’ultimo degli eletti o designati.
Durata del mandato
Il componente designato ai sensi della presente disposizione resterà in carica fino al 31.10.2019.
Affluenza alle urne
Giorno | 17.12 | 18.12 | 19.12 | 20.12 | 21.12 | ||||
ore | 13:00 | 18:00 | 13:00 | 18:00 | 13:00 | 18:00 | 13:00 | 18:00 | 12:00 |
Aventi diritto al voto |
669 |
669 |
669 |
669 | 669 | 669 | 669 | 669 | 669 |
Votanti | 11 | 25 | 45 | 55 | 66 | 87 | 159 | 187 | 223 |
Percentuale | 1,6 | 3,7 | 6,7 | 8,2 | 9,9 | 13,0 | 23,8 | 28,0 | 33,3 |
Quorum di validità della consultazione = 201 votanti