Personale - Senato Accademico – macroarea “F”
Si rende noto che con D.R. n. 2412 del 26 settembre 2023 sono state indette le procedure elettorali per l’individuazione nel Senato Accademico di un rappresentante dei Direttori di Dipartimento nella macroarea “F”, per lo scorcio del triennio 2022/2025
In evidenza
- LINK al portale di voto
- GUIDA al voto
- Per eventuali problematiche, compilare l’apposito MODULO di segnalazioni
- Scrutinio Streaming
Elettorato attivo e passivo
L’elettorato attivo spetta ai Professori di I fascia che afferiscono ai Dipartimenti della macroarea “F” definiti dal Senato Accademico ai sensi dell’art.10, comma 10 dello Statuto vigente, sotto riportati.
Dipartimenti della macroarea "F":
- Comunicazione e ricerca sociale
- Diritto ed economia delle attività produttive
- Economia e diritto
- Management
- Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
- Scienze giuridiche
- Scienze politiche
- Scienze sociali ed economiche
- Studi giuridici ed economici
L’elettorato passivo spetta ai Professori ordinari, straordinari e che rivestano la carica di Direttore di Dipartimento della macroarea “F” alla data di indizione delle elezioni, con esclusione di coloro che si trovino nell'ultimo anno di mandato e che non siano rieleggibili.
L’elenco provvisorio degli aventi diritto al voto è reso pubblico entro il 30 ottobre 2023.
Eventuali reclami per omissioni, ovvero indebite inclusioni, possono essere segnalati, entro dieci giorni dalla pubblicazione, all’indirizzo supporto.elezioni@uniroma1.it; sulle stesse decide nei sette giorni successivi la Commissione Elettorale Centrale.
L'elenco definitivo degli aventi diritto al voto è pubblicato, almeno sei giorni prima del primo giorno di votazione, ovvero entro il 23 novembre 2023.
Esclusione dall'elettorato attivo e passivo
Sono esclusi dall’elettorato attivo, ai sensi dell'art. 26 del Regolamento Generale per le elezioni telematiche online degli Organi Centrali dell’Università degli Studi i docenti che:
- si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
- abbiano riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
- si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.
Sono esclusi dall’elettorato passivo, ai sensi dell'art. 27 del Regolamento Generale per le elezioni telematiche online degli Organi Centrali dell’Università degli Studi i docenti che:
- si trovino in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80;
- si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
- non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.
Candidature - presentazione
Le consultazioni si svolgeranno sulla base di candidature ufficiali da presentare entro il termine tassativo delle ore 15:00 del 14.11.2023 alla casella PEC dell’Amministrazione protocollosapienza@cert.uniroma1.it, utilizzando esclusivamente la PEC personale ed allegando domanda firmata digitalmente o con firma olografa e documento di riconoscimento in corso di validità.
Il requisito di eleggibilità deve essere posseduto al momento dell’indizione dell’elezione.
Candidature pervenute
Maria Cristina Marchetti - Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche
lettera presentazione - curriculum vitae
Calendario Votazioni
Il sistema di voto sarà disponibile negli orari e nei giorni secondo il calendario di seguito riportato:
• 29-30 novembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
• 01 dicembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Le votazioni sono valide se vi abbia preso parte almeno il 30% della totalità degli aventi diritto, come previsto dall'art. 31, comma 1, dello Statuto.
Subito dopo la chiusura delle operazioni di voto, la Commissione Elettorale Centrale, constatata la regolarità delle operazioni di voto, nonché il raggiungimento del quorum, darà inizio alle operazioni di scrutinio che si svolgeranno il giorno 01 dicembre 2023 in seduta pubblica.
Modalità di Voto
Le votazioni si svolgeranno ONLINE.
Incompatibilità e inconferibilità
Non può far parte contemporaneamente del Consiglio di Amministrazione chi faccia parte del Senato Accademico e viceversa, con l’eccezione del Rettore e del Prorettore Vicario.Non può far parte del Nucleo di Valutazione chi sia componente a qualsiasi titolo degli altri Organi di governo dell’Università.In caso di incompatibilità l’interessato deve optare entro trenta giorni dalla seconda elezione per il mantenimento della carica previgente, ovvero per la designazione più recente.
Durata del mandato
Il componente designato resterà in carica fino al 31.10.2025.
Affluenza alle urne
SUPPLETIVE MACROAREA "F" | Schede votate | Aventi Diritto* | Affluenza % |
29 novembre** | 52 | 172 | 30,23 |
30 novembre** | 68 | 172 | 39,35 |
01 dicembre*** | 77 | 172 | 44,77 |
* dato variabile
** rilevazione del dato alle ore 18:00
***chiusura alle ore 12:00
Scrutinio
Risultati accertati dalla Commissione Elettorale Centrale in data 01.12.2023
aventi diritto al voto= 172;
schede votate= 77 di cui
- schede bianche 5=;
- schede di preferenza per il candidato unico Maria Cristina Marchetti = 72;
quorum= 44,77 %.
In assenza di ricorsi entro tre giorni dalla pubblicazione, si procederà con Decreto Rettorale alla proclamazione della candidata eletta prof.ssa Maria Cristina Marchetti - Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche - Macroarea "F"