Prevenzione della corruzione

La Legge n. 190/2012 (cd. legge anticorruzione) prevede la predisposizione e l’aggiornamento annuale del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT), un documento di programmazione delle azioni per la prevenzione della corruzione – intesa come “cattiva gestione” dell’azione amministrativa – e della trasparenza.

La Sapienza ha pertanto adottato il PTPCT a cadenza annuale.

Il D.L. 9 giugno 2021 n. 80, convertito dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113, ha previsto che i contenuti del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza confluiscano nel Piano di Attività e Organizzazione (PIAO) – precisamente nella Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza”.

Dal 30 aprile 2022, la Sapienza ha adottato il PIAO 2022-2024, che include la Sezione dedicata al sistema di prevenzione della corruzione e di trasparenza dell’Ateneo.

È possibile consultare il documento al seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/prevenzione-della-corruzione.

Nell’ambito del sistema di prevenzione della corruzione, è prevista la presenza del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), le cui funzioni più rilevanti sono relative alla:

  •  predisposizione della Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO di Ateneo;
  •  attività di monitoraggio sull’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
  •  predisposizione di una relazione annuale sui risultati dell’attività svolta.

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Ateneo, è il Dott. Andrea Bonomolo, i cui dati di contatto sono i seguenti:
T (+39) 4991 0166
 Email: rpct@uniroma1.it  

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002