Professori Visitatori 2016
La Sapienza, nel quadro delle attività a favore dell'internazionalizzazione della ricerca, ha l'opportunità di ospitare annualmente numerosi professori visitatori di fama internazionale, provenienti dai più prestigiosi Atenei e Centri di Ricerca del mondo.
Di seguito vengono presentati alcuni dei visiting professors 2016.
Prof.ssa Ghislaine Gayraud - Université de Technologie de Compiègne and INSEE-CREST Paris (Francia). Visiting professor dal 29/01/2016 al 29/02/2016
La prof.ssa Gayraud, durante la sua permanenza in qualità di visiting professor al Dipartimento MEMOTEF, collaborerà con la prof.ssa Lea Petrella e il prof. Mauro Bernardi in attività di ricerca inerenti lo studio di strumenti matematici, statistici ed econometrici di misurazione del rischio finanziario. La ricerca, nello specifico, sarà mirata ad estrarre quantili usando il modello di regressione quantile di Bayes e, in un caso non parametrico, allo studio delle proprietà frequentiste del procedimento di Bayes.
Prof. Xiaoqin Du - Università di Pechino (Cina). Visiting professor dal 14/02/2016 al 14/03/2016
Il prof. Du trascorrerà un mese all’Università La Sapienza, invitato dal prof. Paolo De Troia. Durante la sua visita, il prof. Du prenderà parte alla ricerca dell’ISO – Istituto Italiano di Studi Orientali sull’insegnamento della storia materiale cinese classica.
Prof. Marc Hanheide – University of Lincoln (Regno Unito). Visiting professor dal 22/02/2016 al 27/05/2016
Il prof. Hanheide è stato invitato al Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale in qualità di visiting professor dal prof. Daniele Nardi. Durante la sua permanenza, terrà lezioni del corso “Learning in Autonomous Systems” e seminari riguardanti intelligenza artificiale e robotica. Questa visita sarà anche un’opportunità per creare collaborazioni di ricerca autonome sul lungo periodo e per identificare future offerte congiunte per H2020 e altri progetti pertinenti.
Prof. Teodor Gabriel Crainic - CIRRELT and School of Management, U. du Québec (Canada). Visiting professor dal 12/03/2016 al 24/04/2016
Il Prof. Teodor Gabriel Crainic, invitato dalla Prof.ssa Nicoletta Ricciardi, sarà ospite del Dipartimento di Scienze Statistiche e collaborerà a un progetto di ricerca in materia di sistemi di trasporto e logistica, e in particolare di logistica urbana. Lo scopo del progetto è studiare e sviluppare modelli per ridurre gli impatti negativi del trasporto merci urbano sulle condizioni della vita urbana (con particolare attenzione a temi quali congestione e mobilità, inquinamento e interferenza con le attività delle persone), continuando però a supportare lo sviluppo sociale ed economico della città.
Prof. Juergen Garche – Università di Ulm (Germania). Visiting professor dal 14/03/2016 al 11/04/2016.
Il professor Juergen Garche è stato invitato dalla professoressa Maria Assunta Navarra presso il Dipartimento di Chimica. La ricerca del prof. Garche sarà focalizzata nell’ambito delle batterie ricaricabili agli ioni di litio, delle pile a combustibile e, in particolare, degli elettrolizzatori a membrana elettrolitica polimerica. Inoltre, il prof. Garche terrà dei seminari per il gruppo di ricerca, per gli ospiti del Dipartimento di Chimica, e anche per gli ospiti esterni di altre organizzazioni scientifiche. Alla fine dei seminari verrà inoltre preparato un articolo generale sulle batterie agli ioni di litio.
Prof. Ramses A. Wessel - University of Twente (Olanda). Visiting professor dal 14/03/2016 al 15/04/2016
Il prof. Wessel sarà ospite del Dipartimento di Scienze Giuridiche per attività di ricerca in materia di diritto europeo e internazionale e, nello specifico, sul rapporto tra questi due ordini legali. Il prof. Wessel parteciperà ai progetti di ricerca in corso presso la cattedra di Diritto Internazionale ed Europeo del prof. Enzo Cannizzaro, terrà delle lezioni sulla rapporto tra diritto internazionale e diritto europeo e sarà coinvolto nella creazione di una nuova rivista scientifica internazionale in ambito di integrazione europea, chiamata European Papers.
Prof. Christina Christie – University of California, Los Angeles (Stati Uniti). Visiting Professor dal 28/03/2016 al 22/04/2016.
La professoressa Christina Christie, invitata dalla professoressa Veronica Lo Presti, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. La professoressa Christie terrà delle lezioni su tematiche inerenti la tematica della Valutazione dell’impatto della comunicazione: strategie comunicative e metodi di ricerca. Verranno inoltre studiati i diversi modi attraverso i quali la valutazione può influenzare la politica e verranno trattate tematiche focalizzate su come creare politiche di valutazione.
Prof.ssa Amy Ferketich - The Ohio State University College of Public Health (Stati Uniti). Visiting professor dal 01/04/2016 al 30/04/2016.
La prof.ssa Ferketich collaborerà con la prof.ssa Maria Caterina Grassi del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia a un progetto riguardante dei test pilota e la valutazione di una scheda online sul trattamento della dipendenza da tabacco. Durante la sua permanenza, la prof. Ferketich e la prof. Grassi eseguiranno un pre-test con studenti di medicina volontari, a cui prima chiederanno di compilare i moduli, e poi somministreranno il post-test. Inoltre, faranno delle interviste qualitative con gli studenti per avere feedback sulla sessione di formazione. Il progetto potrà avere un impatto positivo sulla sanità pubblica in Italia, fornendo agli studenti di medicina una migliore formazione nell’ambito dei trattamenti contro la dipendenza da tabacco per i pazienti.
Prof. Michel Beine – University of Luxembourg (Lussemburgo). Visiting professor dal 02/04/2016 al 02/05/2016.
Il professor Michel Beine è stato invitato dalla professoressa Marilena Giannetti presso il Dipartimento di Economia e Diritto. Gli scopi del progetto di ricerca sono di investigare se esista una misura d’equilibrio “ottimale” e di valutare econometricamente l’elasticità dei flussi migratori. A questo scopo si procederà in due fasi: nella prima verrà formalizzato un modello teorico, nella seconda verranno testate le predizioni del modello stesso con un modello gravitazionale.
Prof.ssa Mar Marcos – Universidad de Cantabria (Spagna). Visiting professor dal 06/04/2016 al 06/07/2016.
La prof.ssa Mar Marcos, invitata dalla prof.ssa Tessa Cannella, sarà visiting professor presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. La prof.ssa Marcos, durante la sua permanenza in Sapienza, si occuperà di attività di ricerca in materia di Storia delle religioni antiche, concentrandosi in particolare sul tema “Ambienti Sacri e Conflitti Religiosi”.
Prof.ssa Justyna Borucka - Gdansk University of Technology (Polonia). Visiting professor dal 15/04/2016 al 15/07/2016
La prof. arch. Justyna Borucka, invitata dalla prof. arch. Claudia Mattogno, sarà ospite del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dove collaborerà a un progetto di ricerca in materia riqualificazione urbana attraverso l’arte pubblica e la partecipazione degli abitanti. La ricerca è volta ad indagare, nello specifico, come e in che misura le esperienze artistiche possano contribuire al rafforzamento dell’identità dei luoghi, alla trasformazione degli spazi pubblici con usi maggiormente condivisi, alla rigenerazione complessiva della struttura urbana.
Prof. Jorge Fornet – Casa de las Américas (Cuba). Visiting professor dal 15/04/2016 al 15/05/2016.
Il prof. Jorge Fornet sarà ospite del prof. Stefano Tedeschi e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali. Il prof. Fornet collaborerà su temi di ricerca inerenti la narrativa latinoamericana contemporanea, terrà due lezioni nell'ambito del "Percorsi della pluralità Ispanoamericana" e incontrerà gli studenti che stanno preparando le loro tesi su materie inerenti Cuba.
Prof. Jorge Viñuales – University of Cambridge (Regno Unito). Visiting professor dal 01/05/2016 al 30/05/2016
Il prof. Viñuales, invitato dai prof. Enzo Cannizzaro e dalla prof.ssa Beatrice Bonafè, sarà visiting professor al Dipartimento di Scienze Politiche. Durante la sua permanenza, il prof. Viñuales terrà una serie di lezioni sul diritto in materia di investimenti internazionali e sulle normative relative al cambiamento climatico.
Professor Stephen Russell – University of Texas (Stati Uniti). Visiting professor dal 01/05/2016 al 01/07/2016
Il prof. Russell sarà ospite del prof. Roberto Baiocco presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione. Il Prof. Russell si occuperà di attività di ricerca in materia di bullismo omofobico, allo scopo di approfondire le dinamiche del contesto italiano e nuovi format di intervento da importare per contrastare questo fenomeno. Il prof. Russell inoltre farà degli interventi in Dipartimento relativi alle opportunità professionali e alle fellowship di ricerca psot doc che offere il sistema accademico degli Stati Uniti.
Prof. Jan Opsomer – KU Leuven (Belgio). Visiting professor dal 01/05/2016 al 31/05/2016
Il professor Jan Opsomer sarà ospite del professor Emidio Spinelli, presso il Dipartimento di Filosofia. Il professor Opsomer svolgerà attività di ricerca in materia di filosofia antica e, nello specifico, di filosofia naturale della tarda antichità (commentatori di Platone e Aristotele) e di storia del platonismo. Il prof. Opsomer, inoltre, si occuperà di questioni metodologiche relative allo studio della storia della filosofia.
Prof. Oreste Acuto – University of Oxford (Regno Unito). Visiting professor dal 01/05/2016 al 29/05/2016.
Il prof. Acuto sarà in visita presso il Dipartimento di Chimica al fine di sviluppare un progetto di ricerca collaborativo con il prof. Marco D’Abramo, esperto di simulazione su scala atomica di dinamica molecolare delle proteine, nonché di dinamica di attivazione delle proteine chinasi. Durante la visita verranno sviluppate precedenti collaborazioni sullo studio di tali tematiche, attraverso l’utilizzo di strumenti sperimentali molecolari e cellulari. Inoltre il prof. Acuto, durante la sua visita, terrà alcune conferenze e seminari rivolte agli studenti e ai ricercatori di Chimica, Biochimica e Biologia della Sapienza.
Prof. Augusto Cerqua – University of Westminster (Regno Unito). Visiting professor dal 09/05/2016 al 31/12/2016
Il professor Augusto Cerqua, invitato dal professor Guido Pellegrini, collaborerà il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche e terrà due corsi per i dottorandi di Economia e Statistica. La sua visità, della durata pari complessivamente a 90 giorni, sarà frazionata in due differenti periodi e include lezioni sia nel primo che nel secondo semestre.
Prof. Daniele Cozzoli – Pompeu Fabra University (Spagna). Visiting professor dal 10/05/2016 al 10/08/2016
Il professor Daniele Cozzoli, invitato dal professor Mauro Capocci, trascorrerà tre mesi presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche. Lo scopo del progetto di ricerca è quello di comprendere la relazione tra le scienze biomediche italiane e l’evoluzione del discorso coloniale italiano nella transizione dall’Italia liberale al Fascismo. La ricerca, in particolare, si focalizzerà su come la politica coloniale del regime fascista abbia influenzato la medicina tropicale italiana.
Prof. R. Nicholas Carleton - University of Regina (Canada). Visiting professor dal 01/06/2016 al 30/06/2016.
Il prof. Carleton sarà ospite del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione per un mese. Il prof. Carleton collaborerà con il prof. Marco Lauriola ad una ricerca relativa all’Intolleranza dell’Incertezza, di interesse crescente come costrutto transdiagnostico per i disturbi dell’ansia e dell’umore, considerato importante per la psicologia della personalità, dello sviluppo ed evolutiva.
Prof. Yves Charles Zarka - Université Paris Descartes. Sorbonne (Francia). Visiting professor dal 01/06/2016 al 30/06/2016.
Il Prof. Yves Charles Zarka, invitato dal Prof. Stefano Petrucciani, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Filosofia. Il Prof. Zarka sarà impegnato in attività di ricerca che esamineranno figure di teologia politica nell’era moderna. In particolare si occuperà di quattro autori che hanno posizioni molto diverse in merito alla teologia politica: Hobbes, Pascal, Spinoza e Rousseau.
Prof. Antonio Abbate - Virginia Commonwealth University (Stati Uniti). Visiting professor dal 03/06/2016 al 03/07/2016
Il prof. Abbate è stato invitato al Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-chirurgiche in qualità di visiting professor dal prof. Biondi-Zuccai. L'attività di ricerca del prof. Abbate riguarderà il ruolo dei parametri medici multipli sulle caratteristiche delle cellule derivate da cardiosfere, al fine di identificare parametri clinici predittivi per una preparazione ottimale di tali cellule. Particolare attenzione verrà data agli effetti ottenuti dal modulare segnali beta sul potenziale rigenerativo e di modulazione dell’infiammazione proprie delle cellule derivate da cardiosfere in vitro e in vivo.
Professoressa Laura Sterponi – University of California, Berkeley (Stati Uniti). Visiting professor dal 15/06/2016 al 15/07/2016
La professoressa Laura Sterponi sarà ospite per un mese presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione. Durante la sua visità collaborerà con la professoressa Cristina Zucchermaglio ad un progetto incentrato su come le pratiche di alfabetizzazione mediano l’interazione tra dottore e paziente nelle visite oncologiche. In particolare verranno considerate le pratiche testuali tradizionali che persistono nell’odierna era digitale. Il risultato delle loro analisi potrà fare da guida su come integrare nuove tecnologie e vecchie pratiche cartacee, a beneficio di dottore e paziente.
Professoressa Sybille Frank - Technische Universität Berlin (Germania). Visiting professor dal 25/06/2016 al 25/07/2016
La Prof.ssa Frank trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche in qualità di visiting professor. Durante la sua visita condurrà una ricerca sulla sociologia urbana insieme alla prof.ssa Rossana Galdini.
Prof. Willi Semmler - New School for Social Research (Stati Uniti). Visiting professor dal 01/09/2016 al 31/12/2016.
Il prof. Willi Semmler, invitato dal prof. Giovanni Di Bartolomeo, sarà visiting professor presso il Dipartimento di Economia e Diritto. Il prof. Semmler si occuperà di attività di ricerca in materia di macroeconomia dell’euro-zona, interazione finanziaria e reale, modelli econometrici di regimi di cambio, cicli economici, macroeconomia empirica, macroeconomia della UE e degli USA, politiche monetarie e fiscali, mercati finanziari ed economia finanziaria, economia e politiche di riscaldamento globale.
Prof.ssa Silvia Caro Spinel – Universidad de Los Andes (Colombia). Visiting professor dal 01/09/2016 al 30/11/2016
La prof.ssa Caro Spinel trascorrerà tre mesi press oil Dipartimento di Ingegneria Civile e, durante la sua permanenza, collaborerà con il prof. Antonio D’Andrea ad un progetto di ricerca riguardante il riciclaggio di materiali per la sovrastruttura stradale.
Prof. Mario Carretero – Universidad Autonoma de Madrid (Spagna). Visiting professor dal 01/09/2016 al 30/11/2016
Il prof. Mario Carretero collaborerà per tre mesi con la prof.ssa Giovanna Leone ad un progetto di ricerca riguardante la didattica della storia e la costruzione delle rappresentazioni del colonialismo. Lo studio verterà sui seguenti temi di ricerca: 1) In che modo le narrazioni principali della storia della colonizzazione sono collegate alle loro rappresentazioni in diverse parti del mondo (ex colonizzatori contro paesi colonizzati)? L’obiettivo è studiare la rappresentazione della colonizzazione come un processo storico fondamentale. 2) In che modo la trasmissione generazionale influisce sulla rappresentazione della narrazione principale? L’obiettivo è studiare in che modo la trasmissione generazionale tocca il processo di interiorizzazione di narrazioni storiche.
Prof. Johannes (John) Dumay - Macquarie University (Australia). Visiting professor dal 04/09/2016 al 07/10/2016.
Il prof. John Dumay sarà ospite del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive per un mese. Il prof. Dumay, che in passato ha già avuto stretti rapporti di collaborazione con Sapienza, nel corso della sua visita collaborerà con il prof. Stefano Fontana, nonché con i colleghi del dipartimento e gli studenti, in attività di ricerca finalizzate alla pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali.
Prof. Michael Hogg – Claremont Graduate University (Stati Uniti d’America). Visiting professor dal 11/09/2016 al 11/10/2016
Il professor Michael Hogg, invitato dalla professoressa Lucia Mannetti, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione. Il professor Hogg collaborerà con la professoressa Mannetti per sviluppare specifici progetti di ricerca, pubblicazioni e domande di finanziamento. Le due specifiche aree di ricerca che saranno perseguite riguardano una la partecipazione politica e l’altra, l’incertezza dell’identità e il bisogno di chiusura cognitiva.
Professor Johan Aart Van der Schee – Vrije Universiteit Amsterdam (Paesi Bassi). Visiting professor dal 13/09/2016 al 14/10/2016
Il professor Johan Aart Van der Schee, invitato dal professor Gino De Vecchis, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Il professor Van der Schee sarà impegnato in attività di ricerca riguardo all’uso di sistemi informativi computerizzati (GIS) nell’educazione geografica e riguardo alla consapevolezza dei rischi naturali tra i giovani, ricerche che risulteranno in due pubblicazioni congiunte. Inoltre, il professor Van der Schee condurrà alcune masterclass per studenti e dottorandi della Sapienza e parteciperà ad una conferenza con esponenti delle istituzioni ambientali italiane e al convegno dell’AIIG (Associazione Italiana Insegnanti Geografia).
Professoressa Malgorzata Sacha – Jagiellonian University (Polonia). Visiting professor dal 17/09/2016 al 17/12/2016
La professoressa Malgorzata Sacha, invitata dal professor Raffaele Torella, trascorrerà tre mesi all’Istituto Italiano di Studi Orientali. Durante il suo periodo di ricerca, la professoressa Sacha si occuperà di ginefobia nel contesto culturale Hindu. Dal punto di vista medico, la ginefobia è una paura anormale, irrazionale e persistente delle donne. Nel suo recente libro su questo tema, la professoressa Sacha sostiene che la paura della donna, lungi dall’essere unicamente un sintomo clinico, sia un comune costrutto culturale che va oltre le principali rappresentazioni simboliche e sociali del sé culturale.
Prof.ssa Begoña Serrano Lanzarote – Università di Valencia (Spagna). Visiting professor dal 01/10/2016 al 31/10/2016
La professoressa Begoña Serrano Lanzarote è stata invitata dal professore Eugenio Arbizzani presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura. La professoressa Serrano Lanzarote sarà impegnata in progetto di ricerca sul sistema energetico ammodernato delle scuole, e svolgerà le seguenti attività: caratterizzazione dell’edificio più rappresentativo, identificazione dei sistemi delle facciate e dei tetti, analisi del consumo di energia. Inoltre, la professoressa proporrà un piano d’azione per il sistema energetico ammodernato di questi edifici.
Professoressa Selena Millares Martín - Universidad Autónoma de Madrid (Spagna). Visiting professor dal 01/10/2016 al 01/11/2016
La professoressa Millares, invitata dalla professoressa Chiara Bolognese, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali. Terrà una conferenza sull'arte e la letteratura dell'avanguardia latinoamericana per gli studenti della laurea triennale e magistrale e del Master, e varie lezioni sulla poesia cilena contemporanea agli alunni del corso di Laurea in Lingue. Inoltre parteciperà come
relatrice alla Giornata di Studi Cileni del 21 ottobre, e svolgerà attività di ricerca nel fondo Puccini della biblioteca Monteverdi, dove si dedicherà in particolare alla consultazione del fondo delle riviste dei Caraibi, un ambito di studio che si collega strettamente ad alcune delle linee di ricerca del dipartimento che la accoglie.
Professor Claude Lefèvre – Université Libre de Bruxelles (Belgio). Visiting professor dal 15/10/2016 al 15/11/2016
Il professor Claude Lefèvre, invitato dal professor Raimondo Manca, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza. L’ambito di ricerca del prof. Lefèvre è in probabilità applicata e scienze attuariali. Lo scopo principale della sua visita è quello di sviluppare una collaborazione con il prof. Manca nell’ambito della teoria del rischio.
Professor Gilbert Kirsch – Université de Lorraine (Francia). Visiting professor dal 17/10/2016 al 17/11/2016
Il professor Kirsch, invitato dal professor Antonello Mai, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco. Esiste una collaborazione attiva tra il gruppo guidato dal professor Kirsch a Metz e i professori Mai e Ragno e il dottor Valente. Questa collaborazione è stata rinforzata anche da scambi erasmus per studenti e professori. La parte scientifica della collaborazione riguarda la sintesi, la valutazione biologica e la modellizzazione QSAR di composti eterociclici. Grazie a questa collaborazione alcune pubblicazioni riguardo a questo argomento sono già state pubblicate.