Professori Visitatori 2017
La Sapienza, nel quadro delle attività a favore dell'internazionalizzazione della ricerca, ha l'opportunità di ospitare annualmente numerosi professori visitatori di fama internazionale, provenienti dai più prestigiosi Atenei e Centri di Ricerca del mondo. Di seguito vengono presentati alcuni dei visiting professors ospiti di Sapienza nel 2017.
Prof. Filippo Mancia - Columbia University in the City of New York (Stati Uniti).
Visiting professor dal 01/10/2016 al 30/01/2017.
Il prof. Mancia, invitato dalla prof.ssa Beatrice Vallone, svolgerà per tre mesi attività didattiche presso l'International Medical School della Sapienza, il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia A e il Dottorato di Ricerca in Biochimica. Verrà inoltre svolta attività di ricerca nel campo della struttura e funzione di proteine di membrana, specificatamente sulla testosterone 5-alfa reduttasi. Durante la visita del Prof. Mancia verranno definiti protocolli di intesa con il Dip. di Physiology and Cellular Biophyisics della Columbia University e progetti di formazione e ricerca congiunti nell'ambito di iniziative Marie Sklodowska Curie H2020.
Prof. Nicholas Tibor Longford - Imperial College London (Regno Unito).
Visiting professor dal 09/01/2017 al 08/02/2017.
Il prof. Longford, invitato dal prof. Roberto Zelli, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Scienze Statistiche. Durante la sua permanenza, il prof. Longford si concentrerà sull’analisi statistica dei dati longitudinali con metodo osservativo. In particolare, la sua ricerca verterà sulla misurazione delle ineguaglianze economica tra persone e gruppi sociali.
Prof. Stefano Basagni – Northeastern University (Stati Uniti).
Visiting professor dal 15/01/2017 al 31/07/2017.
Il prof. Basagni sarà ospite del prof. Fabio Pellacini, del Dipartimento di Informatica, con il quale collaborerà in attività di ricerca sui rapporti tra la rete e il contenuto multimediale, con particolare attenzione all’abilitazione di networking subacqueo per le scoperte e le visualizzazioni archeologiche. Gli obiettivi della ricerca congiunta riguardano la definizione di nuove architetture multimodali subacquee per soddisfare le richieste delle applicazioni grafiche e multimediali, e la determinazione di mezzi ottimali di trasporto dati per un monitoraggio tempestivo e affidabile, per una sorveglianza ed un supporto alla missione archeologica.
Prof. Samuel Paolucci – University of Notre Dame (Stati Uniti).
Visiting professor dal 01/02/2017 al 05/05/2017.
Il prof. Paolucci sarà ospite del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale e collaborerà con il professor Mauro Valorani in attività di ricerca riguardanti un nuovo metodo computazionale basato sui Wavelet e su modelli ridotti di reazioni. Inoltre, il prof. Paolucci terrà lezioni nelle sue aree di competenza, quali metodi Wavelet, meccanica dei continui e meccanica dei fluidi.
Prof. Alessandro Bausi - Universität Hamburg (Germania).
Visiting professor dal 07/02/2017 al 06/05/2017.
Il prof. Alessandro Bausi trascorrerà tre mesi presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, ospite della prof.ssa Paola Buzi. La visita favorirà lo scambio e la condivisione tra i progetti di ricerca ERC dei due docenti (progetto "TraCES" del prof. Bausi e progetto PAThs", della la prof.ssa Buzi. Il prof. Bausi terrà inoltre un seminario di Lingua e Letteratura dell’Etiopia tardoantica, destinato prevalentemente agli studenti del Corso di Alta Formazione in “Egittologia: dalla formazione alla ricerca” (I e II ciclo) e ai dottorandi.
Prof. Symon Podilchak – Heriot-Watt University (Regno Unito).
Visiting professor dal 12/02/2017 al 27/02/2017 e dal 20/08/2017 al 06/09/2017.
Il prof. Symon Podilchak è stato invitato dal prof. Paolo Baccarelli presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET). La ricerca del prof. Podilchak sarà rivolta alla caratterizzazione, al progetto e alla verifica sperimentale di antenne stampate a onda leaky per applicazioni wireless nell’ambito delle connessioni dati e della trasmissione di energia senza fili.
Prof. Victor Eremeyev - Rzeszów University of Technology (Russia).
Visiting Professor dal 15/02/2017 al 15/05/2017
Il prof. Victor Eremeyev, invitato dal prof. Ugo Andreaus presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, svolgerà attività di ricerca sullo sviluppo di metodi matematici di studio della risposta dinamica di nuovi materiali con microstruttura interna quali materiali acusticamente risonanti, materiali con effetti significativi di interfaccia, ecc.
Prof. Luciano Boi – Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Francia).
Visiting professor dal 01/03/2017 al 31/03/2017
Il prof. Boi collaborerà con il prof. D'Intino e il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali in attività di ricerca sul tema delle connessioni tra scienza e letteratura e, più specificatamente, svilupperà un progetto di ricerca dedicato a mettere in luce le interazioni tra concetti matematici e fisici e certi temi della letteratura moderna e contemporanea (da Leopardi a Calvino e Borges) come quelli di natura, forma e infinito.
Prof. Giuliano Giustarini – Mahidol University (Tailandia).
Visiting professor dal 01/03/2017 al 31/05/2017.
Il prof. Giustarini, invitato dal prof. Bruno Lo Turco, trascorrerà tre mesi presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO). La sua principale attività consisterà in uno studio sulla definizione dei processi mentali nella letteratura buddhista, con particolare riferimento al Suttapiṭaka e relative esegesi. Condurrà inoltre un seminario introduttivo al pensiero buddhista, con letture dal Canone Pali.
Prof.ssa Galina Evtushenko – Russian State University for Humanities (Russia).
Visiting professor dal 05/03/2017 al 10/04/2017
La prof.ssa Galina Evtushenko sarà ospite del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, e collaborerà con la prof.ssa Claudia Scandura ad un progetto di ricerca sui rapporti tra la cultura russa e quella italiana, ed in particolare sul legame fra il grande poeta russo Aleksandr Puškin e il nostro paese. Durante questo periodo, oltre alle attività di ricerca, la prof.ssa Evtushenko terrà lezioni e organizzerà la proiezione di film e video con a seguire discussioni su temi relativi alla cultura russa.
Prof. Fabio Montermini - CNRS / Université de Toulouse 2 Jean Jaurès (Francia).
Visiting professor dal 14/03/2017 al 13/04/2017
Il prof. Fabio Montermini, invitato dalla prof.ssa Marie-Pierre Escoubas del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza, svolgerà atività di ricerca aventi come obiettivo lo studio, tramite metodi di linguistica corpus-based, delle dinamiche lessicali e morfologiche osservabili nei testi di lingua specializzata. In particolare, si tratterà di esaminare il ruolo delle parole morfologicamente complesse nella strutturazione dei testi specializzati, in particolare nell’elaborazione di terminologie specifiche ai diversi ambiti e come
marche di relazione tra termini.
Prof. Jianqiang Nie - Wuhan University (Cina).
Visiting professor dal 15/03/2017 al 14/04/2017
Il Prof. Nie collaborerà con la Prof.ssa Giuliana Scognamiglio e il Dipartimento di Scienze Giuridiche, in attività di ricerca aventi come oggetto la tematica "Principi del Diritto Commerciale cinese in prospettiva comparata con il Diritto Europeo”. Il prof. Nie, inoltre, terrà lezioni ai dottorandi del dipartimento ospitante. La visita sarà anche un'occasione per rafforzare i legami di collaborazione tra la Sapienza e la Wuham University.
Prof. Edward Tronick – University of Massachusetts (Stati Uniti).
Visiting professor dal 15/03/2017 al 15/04/2017
Il prof. Tronick sarà professore visitatore presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica e collaborerà con la prof.ssa Anna Maria Speranza. Il prof. Tronick si occuperà di ricerca in materia di sviluppo socio-affettivo e qualità della relazione madre-bambino. Il prof. Tronick terrà inoltre alcuni seminari per dottorandi, parteciperà e contribuirà a incontri di ricerca e sarà il relatore di una conferenza.
Prof. Meynen Gerben - Vrije Universiteit Amsterdam (Paesi Bassi).
Visiting professor dal 01/04/2017 al 30/06/2017.
Il prof. Gerben, invitato dal prof. Stefano Ferracuti e dal dipartimento di Neurologia e Psichiatria, svolgerà attività di ricerca e di insegnamento in materia di psichiatria forense e di etica psichiatrica. I temi di interesse della sua attività includono: le competenze di decision-making, l'insania dal punto di visita legale e il neuro-diritto, con riferimento all’impatto delle neuroscienze sul diritto, ed in particolare nel diritto criminale).
Prof.ssa Valeria Pulignano – Katholieke Universiteit Leuven (Belgio).
Visiting professor dal 01/04/2017 al 30/04/2017
La prof.ssa Pulignano sarà ospite del prof. Domenico Carrieri e del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche e collaborerà con il gruppo di ricerca DIESSE in attività di ricerca sul tema dell’occupazione e delle relazioni industriali comparate. La prof.ssa Pulignano terrà inoltre seminari sui suoi attuali progetti di ricerca in materia di dualizzazione del mercato del lavoro e delle relazioni di lavoro in prospettiva comparativa in Europa.
Prof.ssa Ibtissam Medarhri – Ecole Nationale Supérieure des Mines de Rabat (Marocco).
Visiting professor dal 02/04/2017 al 03/05/2017
La prof.ssa Ibtissam Medarhri, invitata dal Professor Massimo Guarascio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, terrà lezioni nell’ambito degli insegnamenti di Transport Infrastructures e Safety and Risk Analysis e seminari tematici per l’approfondimento dei modelli probabilistici sull’incidentalità e sull’affidabilità delle infrastrutture di mobilità. L’attività didattica sarà integrata dallo sviluppo di software di simulazione per la realizzazione di attività di laboratorio e di progettazione per lavori individuali degli studenti.
Prof. Carl Ollivier-Gooch – University of British Columbia (Canada).
Visiting professor dal 03/04/2017 al 12/05/2017
Il prof. Carl Ollivier-Gooch invitata dal prof. Renato Paciorri, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale. I due professori lavoreranno insieme su una simulazione di flussi transonici, che sono di grande interesse nel design degli aeromobili.
Prof.ssa Maria C. Norton – Utah State University (USA).
Visiting professor dal 05/04/2017 al 28/06/2017
La prof.ssa Norton, su invito della prof.ssa Caterina Lombardo, trascorrerà circa tre mesi presso il Dipartimento di Psicologia. Insieme collaboreranno nell’ambito del programma di ricerca “Gray Matters” finalizzato alla valutazione degli effetti di un intervento misto promosso secondo modalità tecnologiche e face-to-face e dedicato alla promozione di stili di vita salutari per pazienti affetti da morbo di Alzheimer.
Prof.ssa Magdalena Krol - Szkoła Główna Gospodarstwa Wiejskiego University (Polonia).
Visiting professor dal 19/04/2017 al 26/05/2017
La prof.ssa Magadalena Krol, recente vincitrice di un ERC Starting Grant, sarà ospite del Prof. Alberto Boffi del Dipartimento di Scienze Biochimiche “Alessandro Rossi Fanelli” per svolgere attività di ricerca interdisciplinare ed innovativa focalizzata sull'uso di vettori speciali dei farmaci antitumorali e sullo studio del trasporto di ferritina dai macrofagi alle cellule tumorali. La visita avrà la durata di un mese.
Prof. Aldo Borlenghi - Université Lumière Lyon 2 (Francia).
Visiting professor dal 24/04/2017 al 24/07/2017
Il professor Aldo Borlenghi, su invito del professor Enzo Lippolis, trascorrerà tre mesi presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità per svolgere attività di ricerca in materia di studio degli spazi elettorali nel mondo romano. Attraverso testimonianze letterarie, giuridiche e archeologiche, si tenterà di ricostruire l’organizzazione delle operazioni di voto e il tipo di dispositivi materiali utilizzati a Roma (Saepta e Foro repubblicano) così come in colonie e municipi. Una serie di conferenze permetteranno di presentare gli avanzamenti della ricerca in corso. Parallelamente, saranno presentati alcuni aspetti dell’attività di ricerca relativa alla colonia romana di Lione, con particolare attenzione al Santuario federale delle Tre Gallie.
Prof.ssa Eleonora Canepari - Aix-Marseille Université (Francia).
Visiting professor dal 01/05/2017 al 31/07/2017
La prof.ssa Canepari sarà ospite della prof.ssa Renata Ago e del dipartimento di Storia, Culture e Religioni, nel quadro del rafforzamento degli accordi tra l’Università La Sapienza e la Aix-Marseille Université, al fine di svolgere attività di ricerca negli archivi locali e, in particolare, nel laboratorio internazionale associato MediterraPolis (CNRS-AMU-La Sapienza). La ricerca intende dimostrare come la mobilità urbana sia stata in grado di ricoprire un ruolo-chiave nelle recenti città moderne, consentendo agli individui provenienti da paesi esteri e in spostamento un accesso alle risorse di base come abitazioni ed impieghi lavorativi.
Prof. Alessandro Delfanti – University of Toronto (Canada).
Visiting professor dal 01/05/2017 al 31/07/2017
Il prof. Alessandro Delfanti, invitato dal Prof. Mauro Capocci presso la sezione di Storia della Medicina del dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, svolgerà attività di ricerca in materia di trasformazione della pubblicazione scientifica e del lavoro accademico nell’era digitale, esaminando le pubblicazioni e le pratiche emergenti nel campo della ricerca biomedica. La ricerca si concentrerà sugli archivi digitali preprint come biorXiv e su social networks accademici quali ResearchGate e Academia.edu.
Prof. Leo Liberti - CNRS LIX Ecole Polytechnique Palaiseau (Francia).
Visiting professor dal 01/05/2017 al 31/07/2017
Il prof. Liberti sarà ospite del prof. Fabio Tardella, del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’economia, il Territorio e la Finanza e svolgerà attività di ricerca in materia di ACOPF (Alternating Current Optimal Power Flow). Tale attività di ricerca si inserisce nel quadro di una collaborazione più ampia che comprende progetti collaborativi finanziati dal programma COST, dalla Fondazione Thomas Siebel e dal Programma Gaspard Monge pour l’Optimisation (PGMO).
Prof. Eckhard Hein - Berlin School of Economics and Law (Germania).
Visiting Professor dal 01/05/2017 al 31/05/2017
Il prof. Hein, invitato dal Professor Claudio Sardoni e dal Dipartimento di Scienze sociali ed economiche, svolgerà attività di ricerca sulle tematiche della finanziarizzazione, distribuzione e tendenze di stagnazione a seguito della crisi economica e fiscale del 2007-2009. Il focus della ricerca verterà sui futuri sviluppi della teoria macroeconomica post-Keynesiana in questa area e sull’analisi empirica dei differenti regimi prima e dopo la crisi.
Prof. Jorgen Vitting Andersen - Centre d'Economie de la Sorbonne (Francia).
Visiting professor dal 01/05/2017 al 31/07/2017
Il prof. Vitting Andersen sarà ospite della prof.ssa Giulia Rotundo e del dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza. Durante la sua visita, il prof. Andersen si occuperà di ricerca in materia di fenomeni contagiosi nei mercati finanziari durante la crisi, usando maggiormente approcci della teoria della complessità. Inoltre il prof. Vitting Andersen insegnerà un modulo sulla Finanza Sociale.
Prof.ssa Catherine Wihtol de Wenden – CNRS, CERI, Sciences Po Paris (Francia).
Visiting professor dal 01/05/2017 al 01/06/2017
La prof.ssa Wihtol de Wenden, invitata dalla prof.ssa Cristina Giudici, trascorrerà un mese presso il Dipartimento MEMOTEF. La visita permetterà di preparare la pubblicazione della conferenza internazionale “Europe and free circulation for Europeans since the Rome treaty of 1957 to 2017”, che si terrà a luglio presso La Sapienza e di approfondire attraverso dibattiti, lezioni e conferenze le tematiche oggetto dei due libri in materia di migrazione curati dalle prof.sse Crisitina Giudici, Elena Ambrosetti e Donatella Strangio, alla cui realizzazione ha collaborato anche la prof.ssa de Wenden.
Prof. Robert P. Erickson – University of Arizona (USA).
Visiting professor dal 02/05/2017 al 28/05/2017.
Il professor Robert P. Erickson, un genetista molecolare esperto di malattie metaboliche ereditarie, sarà ospite per un mese nel Dipartimento di Psicologia presso il laboratorio della professoressa Maria Teresa Fiorenza con la quale collabora in attività di ricerca sulla caratterizzazione delle anomalie funzionali di neuroni e cellule gliali a stadi pre-sintomatici della malattia di Niemann Pick C. Tale attività si avvale di alcuni modelli animali geneticamente modificati. Durante la sua permanenza il Prof. Erickson contribuirà alla formazione degli studenti del dottorato in Neuroscienze del Comportamento che frequentano il laboratorio, sia con seminari tematici che con la discussione critica degli studi in corso.
Prof. Wolfgang Müller-Funk - University of Wien (Austria).
Visiting professor dal 02/05/2017 al 31/05/2017.
Il prof. Wolfgang Müller-Funk, ospite del professor Mauro Ponzi e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, svolgerà attività di ricerca in campo letterario su letteratura e crudeltà. Inoltre, il professore parteciperà a un convegno sul tema della Repubblica di Weimar e presenterà il suo nuovo libro "Teorie di alterità" ai professori e ai dottorandi del Dipartimento.
Prof. Angel Sanchez-Lamar – Havana university (Cuba).
Visiting professor dal 02/05/2017 al 01/08/2017
Il prof. Angel Sanchez-Lamar, invitato dalla prof.ssa Maria D’Erme del Dipartimento di Biochimica, condurrà attività di ricerca ed analisi sui fitocomposti di diverse specie vegetali che appartengono al Genero Phyllanthus a cui sono attribuite la capacità di proteggere il DNA dall’azione delle sostanze xenobiotiche, con particolare attenzione ai cosiddetti bioantimutageni. Il visiting terrà inoltre alcune lezioni e seminari sullo studio genotossico e antigenotossico delle piante ad uso popolare più frequente e promuoverà la presentazione dei risultati delle sue ricerche più recenti su questo tema.
Prof.ssa Tahira Probst – Washington State University (Stati Uniti).
Visiting professor dal 03/05/2017 al 03/06/2017.
La prof.ssa Tahira Probst, su invito del prof. Claudio Barbaranelli, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Psicologia. La loro collaborazione è volta a sviluppare e testare un modello multilivello di fattori individuali e organizzativi per prevedere gli esiti di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori italiani in risposta allo stress economico.
Prof.ssa Maja Seric – Università di Valencia (Spagna). Visiting professor dal 04/05/2017 al 03/08/2017
La prof.ssa Maja Seric sarà ospite della prof.ssa Maria Vernuccio del Dipartimento di Management e svolgerà attività di ricerca in materia di sistemi di comunicazione del marketing integrato, equità del marchio e marketing dell’ospitalità. Tale studio si inserisce nel quadro di una collaborazione più ampia che comprende progetti di ricerca finanziati dal Ministero del Governo Spagnolo dell’Economia e della Competitività e dall’Associazione delle Scienze della Croazia. La visita avrà la durata di tre mesi.
Prof. Thomas Boothby – The Pennsylvania State University (USA).
Visiting professor dal 06/05/2017 al 03/08/2017
Il prof. Boothby, su invito della prof.ssa Donatella Fiorani e del Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura, svolgerà attività di ricerca nel campo della costruzione delle Chiese antiche e medievali di Roma, con particolare attenzione alla rilevazione delle trasformazioni o dei consolidamenti. L’indagine verrà accompagnata con una ricerca circa i contemporanei approcci al design strutturale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti dimensionali e geometrici capaci di assicurare la solidità della strutture.
Prof. Barry Howard Schneider – Boston College (Stati Uniti).
Visiting professor dal 20/05/2017 al 20/06/2017
Il prof. Schneider sarà ospite, per un mese, dei professori Lorenza Di Pentima, Grazia Attili e Alessandro Toni presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Durante la sua permanenza, il prof. Schneider svolgerà attività di ricerca sullo sviluppo di competenze sociali in età infantile, in relazione allo stile di educazione adottato dalle figure genitoriali secondo tendenze normali oppure patologiche.
Prof. José Antonio Mendoza Rica – Universitat Politècnica de València (Spagna).
Visiting professor dal 02/06/2017 al 02/07/2017
Il professor Mendoza Rica, su invito della professoressa Agostina Chiavola, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Durante la sua permanenza, terrà alcune lezioni nel programma di dottorato di Ingegneria Idraulica e Ambientale e collaborerà nel tema di ricerca “Eliminazione di composti farmaceutici dalle acque di scarico”, lavorando anche su eventuali futuri progetti H2020 e altre call rilevanti.
Prof. Nicola Marzari - École polytechnique fédérale de Lausanne (Svizzera).
Visiting professor dal 05/06/2017 al 09/07/2017
Il professor Marzari, su invito del professor Francesco Mauri, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Fisica. Durante la sua permanenza, condurrà ricerca nel campo della fisica computazionale della materia condensata.
Prof. Michael Inzlicht – University of Toronto (Canada).
Visiting professor dal 17/06/2017 al 18/07/2017.
Il prof. Michael Inzlicht, invitato dal prof. Salvatore Aglioti, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Psicologia al fine di svolgere attività di ricerca congiunta in materia di neuroscienza sociale dell’empatia e della compassione.
Prof. Agathoklis Giaralis - City University of London (Regno Unito).
Visiting professor dal 25/06/2017 al 25/09/2017
Il prof. Giaralis, invitato dal prof. Maurizio De Angelis, trascorrerà tre mesi presso il Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica. Durante la sua visita condurrà ricerche in materia di TMDI (Tuned Mass-Damper-Inerter), un dispositivo di controllo delle vibrazioni, sviluppato grazie al finanziamento dell’EPSRC nel Regno Unito, per la protezione di edifici da carichi dinamici come quelli di terremoti e forti venti. Inoltre, terrà un modulo per i dottorandi del dipartimento ospitante su “Concetti avanzati di dinamica strutturale”.
Prof.ssa Eirini Mavrommati - Hellenic Open University (Grecia).
Visiting professor dal 01/09/2017 al 30/09/2017
La prof.ssa Mavrommati, ospite del prof. Ioannis Chatzigiannakis del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, terrò delle lezioni e svolgerà attività di ricerca sul tema dell’esperienza utente negli ambienti di calcolo pervasivi e in materia di IoT (Internet of Things), con particolare attenzione allo studio di metodi e processi per rendere la creazione e la progettazione di tecnologie e servizi per la collettività più inclusive per i cittadini e le comunità. La visita avrà la durata di un mese.
Prof. Khuzaima Daudjee - University of Waterloo (Canada).
Visiting professor dal 06/09/2017 al 06/0/2017
Il prof. Daudjee sarà ospite del Prof. Leonardo Querzoni, del Dipartimento di ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, con il quale collaborerà ad attività di ricerca in materia di graph database. L'obiettivo della ricerca congiunta sarà quello di individuare tecniche innovative in grado di fornire un buon equilibrio di carico e prestazioni per i grafici dinamici partizionati su più server. Obiettivo più a lungo termine della visita è anche quello di porre le basi per una collaborazione internazionale su futuri progetti di ricerca.
Prof. Dorian Lamis - Emory University School of Medicine (Stati Uniti).
Visiting professor dal 10/09/2017 al 10/12/2017.
Il prof. Dorian A. Lamis, invitato dal prof. Maurizio Pompili e dal Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di senso, svolgerà attività di ricerca sui fattori di rischio e di protezione del suicidio tra gli individui a cui sono state diagnosticate malattie mentali, con particolare attenzione ai pazienti affetti da disturbo bipolare. Uno dei principali scopi della ricerca sarò quello di fare passi avanti nella comprensione dei comportamenti suicidi nei pazienti psichiatrici. Il prof. Lamis terrà inoltre alcune lezioni e seminari sull’analisi e il trattamento dei rischi di suicidio e i diversi approcci di intervento connessi con i disordini psichiatrici.
Prof. Padraic Monaghan – Lancaster University (Regno Unito).
Visiting professor dal 11/09/2017 al 11/10/2017
Il prof. Monaghan sarà ospite della prof.ssa Anna Pecchinedda e del Dipartimento di Psicologia. Durante la sua permanenza, userà approcci sperimentali e computazionali per capire perché le persone abbiano una preferenza per la simmetricità. Infatti, le forme simmetriche vengono processate più velocemente di altre forme e le immagini simmetriche vengono preferite a quelle non simmetriche. Lo studio determinerà in che modo la simmetria interagisce con la struttura dei due emisferi del cervello.
Prof. Arash Karimipour – Islamic Azad University (Iran).
Visiting professor dal 15/09/2017 al 15/12/2017
Il prof. Karimipour sarà ospite della prof.ssa Annunziata D’Orazio e del Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica. Lo scopo principale della visita è la realizzazione di attività di ricerca congiunta in materia di flusso del fluido e scambio termico dei MEMS (Micro Electro Mechanical Systems). Inoltre, verranno sviluppati il metodo Lattice Boltzmann e il famoso approccio della fluidodinamica computazionale per la simulazione di flusso di nanofluidi nei sistemi menzionati.
Prof. Christoph Correll - Hofstra Northwell School of Medicine (Stati Uniti).
Visiting professor dal 22/09/2017 al 15/10/2017
Il prof. Correll, su invito del prof. Paolo Fiori Nastro, trascorrerà un mese presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria. Lo scopo principale della sua visita sarà l’ideazione e l’iniziazione di progetti di ricerca con membri del suddetto dipartimento, la supervisione di studenti durante tutte le fasi dei loro progetti di ricerca e l’implementazione di una duratura collaborazione con il fine di acquisire finanziamenti e pubblicare articoli. Inoltre, il prof. Correll terrà lezioni su temi clinici e di ricerca.
Professoressa Magdalena Nogueira Guastavino – Universidad Autónoma de Madrid (Spagna).
Visiting professor dal 01/10/2017 al 31/10/2017
La Prof.ssa Magdalena Nogueira Guastavino, invitata presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dalla Prof.ssa Paola Ferrari, condurrà per circa un mese uno studio comparato sul ruolo dei sindacati nel periodo successivo alla crisi e sugli aspetti della New Economy.
Prof.ssa Emilia Hrabovec - Università "Comenius" di Bratislava (Slovacchia).
Visiting professor dal 02/11//2017 al 01/12/2017
La Prof.ssa Emilia Hrabovec collaborerà con la Prof.ssa Rita Tolomeo presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni al progetto di ricerca “L´Ostpolitik della Santa Sede e il ruolo dell´Italia nei rapporti vaticani con la Cecoslovacchia”.