Prorettore vicario 2014-2020
Renato Masiani è nato a Genova nel 1955.
Laureato in Ingegneria Civile nel 1979. Ricercatore Universitario dal 1984. Dal 1984 Ricercatore Universitario di ruolo. Dal 2003 Professore di prima fascia di Scienza delle Costruzioni - ICAR/08 presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza. Attività accademica - Membro della AIMETA, Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata dal 1984. - Membro del Collegio del Dottorato di Ingegneria delle Struttura di Sapienza. - Docente di "Scienza delle Costruzioni" e di "Progetto di Strutture". - Dal 1999 al 2002 è stato Direttore del Centro Interdipartimentale per il Calcolo Scientifico (CICS) di Sapienza. - Vice Preside della Facoltà di Architettura L. Quaroni di Roma La Sapienza dal 2003 al 2007. - Prorettore delegato alle Infrastrutture dal 2005 al 2008. - Dal 2008 è rappresentante di Sapienza nel Consiglio Direttivo del Consorzio CASPUR. - Dal 2007 al 2010 Direttore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica. - Dal 2009 Preside della Facoltà di Architettura L. Quaroni di Roma La Sapienza. - Dal 2010 è Preside della Facoltà di Architettura di Sapienza.
Attività di ricerca Ha iniziato la sua attività di ricerca nei primi anni ’80. Da allora i suoi interessi scientifici hanno coperto un ampio spettro di problematiche, tutte nell’ambito della Meccanica dei solidi e delle strutture, documentato da circa ottanta pubblicazioni scientifiche anche su riviste internazionali. Nella sua attività, ha operato sempre con rigore metodologico e con attenzione rivolta agli aspetti di formulazione e modellazione dei problemi, di soluzione analitica e numerica, e fenomenologici. Inoltre, da tempo persegue l’obbiettivo di integrare i propri temi di ricerca nel contesto culturale e scientifico della facoltà di architettura, nella convinzione, ampiamente condivisa, che il non facile sforzo di interazione e integrazione sia requisito importante per contribuire a consolidare il ruolo dell’analisi e della progettazione delle strutture nella cultura architettonica italiana. Sforzo non facile per l’irrinunciabile contemporanea necessità di salvaguardare e valorizzare le differenze e le peculiari attitudini del settore scientifico di appartenenza, in termini di approccio metodologico all’analisi dei problemi di meccanica dei solidi e delle strutture.
Nell’esperienza scientifica si possono individuare diversi filoni di ricerca, variamente articolati. I principali, tutti documentati da pubblicazioni scientifiche, sono: - Problemi statici dell'edilizia storica e monumentale. - Modelli continui di materiali eterogenei lineari e non lineari: muratura, compositi, fibrorinforzati. - Studio del comportamento sismico di edifici in muratura e in muratura-c.a. - Dinamica di sistemi con legami costitutivi non elastici, in particolare di sistemi isteretici. - Comportamento dinamico non lineare di elementi snelli su appoggio monolaterale. - Modelli dinamici semplificati per edifici in muratura. - Caratterizzazione dell'input sismico e analisi di vulnerabilità. - Elementi finiti misti per travi non rettilinee. Negli anni più recenti è stato attivo prevalentemente nel campo della risposta dinamica e sismica degli edifici in muratura sia ordinaria che storica e della formulazione di modelli costitutivi lineari e non lineare di sistemi discreti eterogenei con modellazione multiscala.
Prorettore Vicario
Renato Masiani
Segreteria Pro Rettore Vicario
Pro Rettori
Elisabetta Congia
Telefono
(+39) 06 4969 0063
Fax
(+39) 06 49690064
Posta elettronica
prorettore