Rete

La rete informatica universitaria è costituita da circa 16000 nodi tra client, server ed apparati. Vista la dislocazione sul territorio dell’ateneo, le varie sedi decentrate sono collegate in rete alla sede centrale. 
Alcune sedi sono collegate tramite fibra ottica con il centro stella di Piazzale Aldo Moro (ad es Policlinico, Castro Laurenziano, etc); altre sedi satellite sono collegate con la sede centrale usufruendo della convenzione SPC per la connessione fra le diverse sedi.
La rete di Ateneo è suddivisa logicamente in due componenti:

  • Rete Amministrativa, dedicata all’attività gestionale,
  • Rete Scientifica, di supporto all’attività didattica e di ricerca

Il miglioramento dell’affidabilità della rete , della banda fornita per il collegamento agli utenti delle sedi centrali e periferiche e il monitoraggio della qualità di servizio fornita costituiscono gli obiettivi primari per migliorare l’efficienza dei processi amministrativi e per l’introduzione di nuovi servizi avanzati.
Infatti l’introduzione di servizi applicativi quali Voice over IP, Video Streaming, impongono dei nuovi requisiti sul funzionamento della rete. L’adozione del VOIP e il diffondersi dell’utilizzo di applicazioni multimediali e per e-learning,  se da un lato sicuramente spingono ad aumentare la banda disponibile, impongono anche dei nuovi requisiti in termini di qualità del servizio.
 Infatti, le caratteristiche fondamentali  delle applicazioni multimediali sono quelle di richiedere  tipicamente il rispetto di vincoli sul ritardo (massimo, jitter, medio) ma di essere “tolleranti” alla perdita.

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi  perseguiti  sono stati quindi:

  • ampliamento della banda disponibile tramite migrazione  verso la soluzione SPC e/o utilizzo di soluzioni in fibra spenta dove è economicamente conveniente e tecnicamente vantaggioso.  In quest’ottica è stata aggiudicata una gara pubblica per la fornitura di fibra ottica in IRU (noleggio ad uso esclusivo per 15 anni) per collegare le due sedi satellite di via Eudossiana e via Salaria 113 vedi 2.1.
  • adeguamento dell’ infrastruttura di rete al fine di provvedere il necessario supporto alle nuove esigenze dell’Università e della Amministrazione sfruttando tecnologie attuali, scalabili e flessibili.  In quest’ ambito sono stati aggiornati gli apparati trasmissivi di centro stella e sono stati dotati di POE (Power over Ethernet), per la diffusione di apparecchi VOIP.
  • aggiornamento ed omogeneizzazione degli apparati di instradamento LAN/WAN (switch, router, etc.) al fine di supportare i nuovi requisiti in termini jitter, delay, supporto della QOS.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002