Reti e associazioni internazionali

Sapienza Università di Roma aderisce a reti interuniversitarie sia dell'Unione Europea che a livello internazionale. Partecipa ai rispettivi gruppi di lavoro (ricerca, ranking internazionali, dottorati, programmi di mobilità), realizzando sinergie e forme diverse di collaborazione, volte a favorire lo scambio di best practices, di docenti e ricercatori tra le istituzioni, l’individuazione di altre opportunità di mobilità, la partecipazione a nuovi partenariati e a progetti nell’ambito di programmi europei. Interesse precipuo di tali adesioni è contribuire, attraverso di esse, ad accrescere la fattiva partecipazione dell’Ateneo nei più accreditati consessi internazionali.

Gli Organi Collegiali d’Ateneo (Senato Accademico deliberazione n. 281 del 9.11.2023 e Consiglio di Amministrazione deliberazione n. 393 del 14.11.2023) hanno approvato le Linee Guida – Adesione a Reti interuniversitarie internazionali che prevedono, tra le altre novità, la definizione di due nuove categorie di reti internazionali, con rilevanti e differenti aspetti sia a livello di sottoscrizione di atti sia di gestione amministrativo-contabile:

a)    Reti tematiche o di specifico interesse settoriale;

b)    Reti d’interesse generale e istituzionale dell’Ateneo.

Per conoscere i dettagli e le modalità di adesione di Sapienza alle Reti Interuniversitarie internazionali, si prega di consultare le apposite Linee Guida e le relative FAQ allegate alla presente pagina web.

 

Reti d’interesse generale e istituzionale dell’Ateneo

  • AAHCI - Association of Academic Health Centers - AAMC Association of American Medical Colleges

AAHCI è un’organizzazione che contribuisce al miglioramento della salute e del benessere in tutto il mondo fornendo supporto alle istituzioni universitarie e di ricerca nell’ambito della salute per perseguire al meglio la propria missione di formazione professionale sanitaria, ricerca e cura del malato.
Referenti:
Daniela De Biase, Dip.to di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche;
Umberto Romeo, Dip.to di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali;
Mary Anna Venneri, Dip.to di Medicina Sperimentale.

  • ACPN - Advances in Cleaner Production Network

ACPN è una rete internazionale di ricercatori di diverse discipline accumunati dall’interesse verso lo studio della sostenibilità. Un Forum multidisciplinare per lo scambio di informazioni e risultati di ricerca su tecnologie, concetti e politiche basati su una produzione più pulita al fine di favorire la transizione verso una società sostenibile. È organizzata in rete di Centri per la Sostenibilità in Europa (in Italia a Firenze) e nel mondo. Attualmente ne fanno parte circa 180 Università e Centri di Ricerca di 40 Paesi distribuiti su 5 continenti.
Referente:
Idiano D’Adamo, Dip.to di Ingegneria informatica, automatica e gestionale “Antonio Ruberti”

  • CESAER - Conference of European Schools of Advanced Engineering Education and Research

CESAER è un network internazionale, con forma giuridica in associazione senza fini di lucro, fondata nel 1990 con sede legale in Belgio a cui aderiscono 53 università di 26 Paesi, accademie ed istituzioni di ricerca a livello mondiale. Il network riunisce Politecnici e Facoltà di Ingegneria di università, politecnici, centri di ricerca di eccellenza in ambito europeo ed internazionale.
Referenti:
Preside Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale;
Preside Facoltà Ingegneria, Informatica e Statistica;
Preside Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali;
Giuseppe Ruta, Dip.to di Ingegneria strutturale e geotecnica - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Institutional liaison.

  • CHCI - Consortium of Humanities Centers and Institutes

Consortium of Humanities Centers and Institutes (CHCI), una rete globale composta da oltre 250 università, centri, istituti ed enti di ricerca, che coinvolge nelle sue attività studiosi e ricercatori di 26 paesi di Asia, Africa, America, Europa, Sud America, Pacifico. È il network più esteso al mondo di studiosi delle Humanities.
Referente: Mara Matta, Dip.to Istituto Italiano di Studi Orientali

  • EUA - European University Association

European University Association (EUA) rappresenta più di 800 Università e conferenze dei Rettori in 48 Paesi Europei. Attraverso la continua interazione con organizzazioni europee e internazionali, EUA si fa portavoce delle Università europee. EUA ha un ruolo cruciale nel Processo di Bologna e nelle politiche europee in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.
Referenti:
Anna Irene Del Monaco, Dip.to di Architettura e Progetto;
Lorenzo Imbesi, Dip.to di Pianificazione, Design, Tecnologia, dell’Architettura;
Umberto Romeo, Dip.to di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali.

  • EUA - CDE - European University Association - Council for Doctoral Education

EUA Council for Doctoral Education (EUA-CDE) è stato fondata nel 2008 come iniziativa della European University Association in risposta al crescente interesse per il dottorato di ricerca e per la formazione per la ricerca in Europa. L’obiettivo di EUA-CDE è di aumentare l’attrattività delle università europee nel processo di formazione di ricercatori giovani e talentuosi in un competitivo contesto globale.
Referenti:
Mattia Crespi, Dip.to di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale;
Vito D’Andrea, Dip.to di Chirurgia ;
Paola D’Angelo, Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

  • EURAS - Eurasian Universities Union

Fondata nel 2008, EURAS riunisce le università e le istituzioni di istruzione superiore della regione eurasiatica. Promuove la cooperazione tra più di 90 Università in Europa centrale e occidentale, Balcani, Caucaso, Medio Oriente e Asia e contribuisce al progresso globale degli standard di istruzione nella regione Eurasiatica.
Referente: Fabio L. Grassi, Dip.to di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo

  • GE3 - Global Engineering Education Exchange

Fondata nel 1995 da un gruppo di università internazionali con l’obiettivo di istituire un network globale in grado di promuovere la mobilità internazionale degli studenti per far fronte alla crescente domanda del mercato mondiale di laureati in discipline tecnico-scientifiche con esperienza internazionale. GE3 è costituita da più di 70 università di 20 Paesi, di cui 37 atenei statunitensi e 39 del resto del mondo. 
Referente: Claudia Califano, Dip.to di Ingegneria informatica, automatica e gestionale “Antonio Ruberti”

  • IAU – International Association of Universities

Fondata nel 1950 sotto l’egida dell’UNESCO, la International Association of Universities (IAU) è la principale associazione mondiale degli istituti e delle organizzazioni di istruzione superiore. Riunisce le istituzioni e le organizzazioni di circa 120 Paesi e collabora con i vari organismi nazionali, internazionali e regionali attivi nell’ambito dell’istruzione superiore. L’associazione ha l’obiettivo di promuovere, attraverso l’istruzione e la ricerca, i principi di libertà e giustizia, dignità umana e solidarietà e contribuisce, attraverso la cooperazione internazionale, allo sviluppo e all’assistenza dell’istruzione superiore europea.
Referente: Andrea Carteny, Dip.to di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo

  • Obreal - Global Observatory

Obreal - Global Observatory nasce nel 2004 con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale tra Europa e America Latina attraverso un progetto di cooperazione internazionale finanziato dalla Commissione Europea (DG RELEX e EuropeAid). Nel 2017 l’associazione amplia il suo bacino di azione e diventa OBREAL Global Observatory, ridefinendo le sue precedenti aree tematiche e aprendosi all’Asia, al Medio Oriente e all’Africa, attraverso l’ingresso di nuovi membri e istituzioni di supporto. La strategia di OBREAL si poggia su quattro pilastri:

  1. promuovere il dialogo politico Sud-Sud-Nord;
  2. promuovere l’integrazione intra e interregionale come componente chiave della collaborazione Sud-Sud-Nord;
  3. promuovere una prospettiva internazionale dell’istruzione superiore e della ricerca;
  4. creare spazi di collaborazione per gli istituti di istruzione superiore, il settore giovanile, l’industria e le autorità pubbliche nella promozione dello sviluppo umano.

Referente: Fabio Attorre, Dip.to di Biologia Ambientale

  • SAR - Scholar at Risk International

Scholars at Risk istituita nel 1999 presso l’Università di Chicago è un network internazionale formato da istituzioni e persone fisiche allo scopo di proteggere gli studiosi che subiscono minacce, restrizioni della libertà promuovere la libertà accademica.
Referente:
Giuliana Scognamiglio, Dip.to di Scienze Giuridiche – coordinatrice;
Marco Benvenuti, Dip.to di Economia e Diritto;
Mara Matta, Dip.to Istituto Italiano di Studi Orientali;
Claudia Fiorani, Area Supporto alla Ricerca.

  • SantanderGroup - Universities in Europe

La rete delle Università Europee di SGroup ha come obbiettivo quello di arricchire le competenze delle università associate per accrescere la propria visibilità a livello internazionale; aumentare le opportunità di collaborazione nel campo della formazione e della ricerca e ottimizzare le procedure amministrative, di insegnamento e di ricerca. Si propone di raggiungere questo obiettivo attraverso il trasferimento delle conoscenze, lo sviluppo di alleanze strategiche e il miglioramento della comprensione interculturale.Referente: Emidio Spinelli, Dip.to di Psicologia

  • Téthys - Consortium des Universités Euro-Mediterranénnes

Téthys è un network coordinato dall’Università Aix-Marseille e composto da Università dei Paesi del Maghreb, del Mashreq e dell’Europa Meridionale. Ha lo scopo di promuovere lo scambio scientifico e culturale per contribuire alla realizzazione di un’area Euro-Mediterranea dell’istruzione superiore, ricerca e innovazione.
Referenti:
Romana Andò, Dip.to di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo;
Mara Matta, Dip.to Istituto Italiano di Studi Orientali

  • UN-GGIM - United Nations Global Geospatial Information Management - Academic Network

Rete internazionale fondata nel 2016 sotto l’egida delle Nazioni Unite, che riunisce università e centri di ricerca e istruzione coinvolti nella ricerca, nello sviluppo e nell’istruzione sulle informazioni geospaziali e territoriali.
UN-GGIM, per il tramite del Comitato di esperti sulla gestione delle informazioni geospaziali globali, collabora con le Nazioni Unite nel fornire assistenza agli Stati per l’implementazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, gli Accordi di Parigi sul cambiamento climatico, l’Accordo di Sendai sulla riduzione dei rischi ambientali ed altri.
Referente: Mattia Crespi, Dip.to di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

  • UNICA - Network of the Universities of the Capitals of Europe

UNICA è un network delle Università delle capitali europee, fondato nel 1990, che agisce da catalizzatore per il progresso, l’integrazione e la cooperazione degli Atenei membri in tutta Europa come mezzo di comprensione sociale, collaborazione globale e sviluppo sostenibile.
Referente: Luciano Saso, Dip.to di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Eraspamer”

  • UniMed - Unione delle Università del Mediterraneo

UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo è un’associazione di Atenei dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Aderiscono a UNIMED 118 università di 23 Paesi del bacino del Mare Mediterraneo. UNIMED ha lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica. 
Referente: Carlo Giovanni Cereti, Dip.to di Scienze dell’Antichità

  • World Health Summit (WHS) Academic Alliance

WHS Academic Alliance è un network composto da importanti centri accademici, università, istituti di ricerca nell’ambito della salute a livello internazionale. Include l’InterAcademy Partnership, che rappresenta tutte le accademie nazionali di medicina e scienza. 
Referenti:
Eugenio Gaudio, Dip.to di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore – coordinatore;
Domenico Alvaro, Dip.to di Medicina Traslazionale e di Precisione;
Daniela De Biase, Dip.to di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche;
Carlo Della Rocca, Dip.to di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche;
Livia Ottolenghi, Dip.to di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali,
Erino Angelo Rendina, Dip.to di Scienze medico-chirurgiche e Medicina Traslazionale;
Luciano Saso, Dip.to di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Eraspamer”;
Paolo Villari, Dip.to di Sanità Pubblica e Malattie infettive.

Reti tematiche o di specifico interesse settoriale

  • CMWS - Centre for Molecular Water Science Consortium

CMWS è un network internazionale di ricerca sulla molecola dell’acqua, che comprende numerose università e diversi istituti di ricerca. Il suo obiettivo è quello di avviare e potenziare le collaborazioni scientifiche tra i principali esperti di questo ambito e le infrastrutture chiave nel campo della scienza dell’acqua attraverso l’istituzione di una rete d’eccellenza con partner internazionali. I diversi campi di applicazione delle ricerche, infatti, garantiscono la multidisciplinarità e la trasversalità del CMWS.
La sede del Consortium è Amburgo, presso il Behrenfeld Research Campus della DESY, centro nazionale tedesco di fisica nucleare e subnucleare, tecnologicamente all’avanguardia nel settore degli studi sulla ricerca molecolare dell’acqua. Sapienza aderisce al CMWS in qualità di socio fondatore.
Referente: Francesco Sciortino, Dip.to di Fisica

  • CUMULUS

Cumulus Association, associazione internazionale di università e scuole d’arte, design e media fondata nel 1990, come piattaforma per promuovere la collaborazione e la mobilità di studenti e docenti all’interno del programma Erasmus. Riunisce oltre 350 università e scuole di 63 Paesi con l’obiettivo di incoraggiare la collaborazione accademica e la cooperazione con imprese, istituzioni pubbliche e governi nell’ambito dell’arte e del design.
Referente: Lorenzo Imbesi, Dip.to di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura

DHTL - Designing Heritage Tourism Landscapes
Design Heritage Tourism Landscape è una rete internazionale di studi, ricerche e progetti sul tema del Paesaggio urbano, nata su iniziativa dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). La mission è la promozione e la gestione, in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati operanti su scala nazionale e internazionale, di attività di formazione e ricerca nonché seminari e workshop internazionali anche con scambio di docenti e tirocini.
Referente: Fabrizio Toppetti, Dip.to di Architettura e Progetto

  • PEGASUS - Partnership of a European Group of Aeronautics and Space UniversitieS

Pegasus, fondato nel 2008, è network internazionale di università aeronautiche e spaziali in Europa, frutto di un accordo tra oltre venti Università europee, nell’ambito dell’Ingegneria Aeronautica o Spaziale. Lo scopo di Pegasus è offrire programmi didattici e di ricerca di elevata qualità nell’ambito aerospaziale e stimolare la collaborazione tra partner, anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro tematici, tra cui “Quality Assurance for European Aerospace Engineering Education”, che definisce il percorso per l’assicurazione della qualità nella formazione aerospaziale e “Best Practices in Education”, che monitora l’offerta formativa in ingegneria aerospaziale nelle Università della rete.
Referenti: 
Franco Mastroddi, Dip.to di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale;
Paola Nardinocchi, Dip.to Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Settore Cooperazione Scientifica e Reti

Capo Settore
Daniela Magrini

Telefono
(+39) 06 4991 0435 

Staff

Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234

Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080

Claudia Fiorani 
(+39) 06 4991 0978

Sedi

Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (CU007) 
Piano terra

Indirizzo
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002