Ricerca dell'organizzazione ospitante
Ricerca dell'organizzazione ospitante
Puoi proporre di svolgere il tirocinio in un'impresa con la quale hai preso contatti autonomamente, inviando il tuo Curriculum Vitae (vedi anche le istruzioni).
Una volta che avrai trovato l'azienda ospitante e sarai stato accettato, scarica il modello di "Letter of acceptance" da sottoporre all'azienda per poterti candidare al Bando Erasmus+ Traineeship.
Sede della mobilità
Istituzioni eleggibili sono:
- Imprese pubbliche o private, di piccole, medie o grandi dimensioni;
- Enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale;
- Ambasciate o uffici consolari del paese di invio aderente al programma
- Parti sociali o altri rappresentanti del mondo del lavoro, comprese le Camere di Commercio, gli ordini di artigiani o professionisti e le associazioni sindacali;
- Istituti di ricerca;
- Fondazioni;
- Scuole/istituti/centri educativi, a qualsiasi livello;
- Organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, ONG;
- Organismi per l’orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione;
- Università o Istituzioni di livello universitario di un Paese aderente al Programma.
Istituzioni NON eleggibili sono:
Le istituzioni UE e altri organismi UE, incluse le Agenzie specializzate (la lista completa è disponibile al link:
organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le agenzie nazionali Erasmus+ (per evitare possibili conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti).
Come presentare la candidatura all'organizzazione ospitante
Una volta individuata l’organizzazione ospitante di interesse, si può contattarla per email proponendo la propria candidatura attraverso il proprio curriculum vitae e una breve lettera si presentazione. Consigliamo di allegare all’e-mail anche la breve descrizione in inglese del programma Erasmus+ Traineeship e delle sue opportunità.
Come cercare l'organizzazione ospitante
Il Portale Jobsoul
Sul portale Jobsoul sono presenti numerose aziende con sede all’estero che è possibile contattare direttamente. Per accedere a tutte le informazioni di contatto è comunque necessario registrarsi (gratuitamente) al portale.
Cercare sul web e link utili
La rete è ormai la fonte principale per la ricerca di lavoro ed esperienze di tirocinio. Moltissime imprese (dalle più piccole alle grandi multinazionali) utilizzano i loro siti web per pubblicizzare opportunità di internship. Un buon metodo di ricerca di tirocini è quello di compilare una lista di imprese che operano nel proprio settore di interesse e visitare con regolarità le sezioni “Lavora con noi”, “Jobs”, “Vacancies”, “Careers” e simili dei loro siti web. Risorse altrettanto utili sono i numerosi portali che segnalano offerte di tirocinio/lavoro. Infine, l’uso di motori di ricerca con le giuste parole chiave può comunque portare a buoni risultati (attenzione però all’affidabilità della fonte!).
Di seguito un elenco di siti per entrare in contatto con le aziende. Alcuni siti potrebbero contenere servizi a pagamento. È responsabilità dello studente valutare la congruità del servizio offerto:
- TEuroBrussels, the European Affairs Jobsite
- EURES, il portale europeo della mobilità professionale
- EURODESK, informazione e orientamento sui programmi dell'UE
- EURACTIV jobsite
- GARAGEERASMUS
- GLOBAL PLACEMENT, Internship Network
- Praxis Network
- Reconfirm Trainee Portal
- https://www.stage4eu.it/
- Arbeit Market Service Öesterreich (National Public Employment Office)
- Euro Brussel, European Affairs Job Search
- Agence Nationale pour l’Emploi
- Germany forum jobline
- Careers in Poland
- Placement in Portugal
- Tecno Empleo (Spain)
- Placement Slovakia
- Slo Export (Slovenia)
- Swedish public employment Service
Utilizzare i Social Network
Come per la ricerca sul web, anche il mondo dei social network può rivelarsi estremamente fruttuoso nella ricerca di posizioni di tirocinio.
A volte le opportunità vengono segnalate sui canali social delle aziende ancor prima che sul sito ufficiale. Tramite Facebook, Twitter, Linkedin, ecc. è tra l’altro possibile iniziare comunicazioni dirette (anche informali) con le diverse imprese, e magari riuscire a emergere tra le tante candidature inviate. Avere un profilo Linkedin curato, aggiornato e completo (e soprattutto con molti “collegamenti”) è infine uno strumento assolutamente da non sottovalutare.
La vostra rete di conoscenze
Le esperienze di colleghi che hanno già svolto un tirocinio all’estero, i contatti di amici o familiari che lavorano o studiano fuori dall’Italia, le sedi estere di aziende italiane o multinazionali contattabili attraverso conoscenze dirette o passaparola. Tutti questi sono esempi di preziosi collegamenti attivabili tramite la rete di rapporti interpersonali che ognuno di noi possiede e che risulta di fondamentale importanza in ogni ambito lavorativo. Il corrispettivo virtuale di tali reti è ad esempio Linkedin (v. “Utilizzare i Social Network)
È bene non confondere tali meccanismi virtuosi, presenti in moltissimi paesi e spesso basati sulla presentazione di candidati dei quali si garantisce il valore, con altri fenomeni antimeritocratici e di corruzione, che spesso si verificano in Italia e in altri paesi.