Sapienza per l'Open Access
La Policy di ateneo per l’accesso aperto, approvata dal Senato Accademico con deliberazione n. 50 dell'11 febbraio 2020 ed entrata in vigore il 27 febbraio 2020 con l’emanazione del Decreto Rettorale n. 699, favorisce e colloca, tra i doveri istituzionali dell’Ateneo, l’accesso aperto alla letteratura scientifica per migliorarne la visibilità, aumentarne l’impatto e comunicare conoscenze e progressi scientifici alla società civile, garantendone la disponibilità a lungo termine.
L’approvazione della policy è stata preceduta dalla somministrazione di due questionari volti a verificare il livello di conoscenza dell’accesso aperto, rivolti a target diversi: uno all’intera comunità accademica; l’altro ai soli Direttori di Dipartimento, per valutare gli aspetti strategici ed organizzativi dell’implementazione dell’Open Access in Ateneo.
L’accesso aperto si può realizzare tramite:
- la Green road, ovvero l’autoarchiviazione delle proprie pubblicazioni su repository istituzionali o disciplinari ad accesso aperto;
- la Gold road, ovvero la pubblicazione su riviste ad accesso aperto che possono prevedere il pagamento di una fee;
- la pubblicazione su riviste cosiddette ibride, a fronte di una sottoscrizione che consente di pubblicare ad accesso aperto dietro pagamento delle APC (Article Processing Charges);
- la pubblicazione su periodici Full Open Access, che non prevedono pagamento di fee.
La Sapienza promuove il principio dell’accesso aperto secondo la Green road, attraverso il repository IRIS. All’interno del catalogo IRIS è presente il collegamento alla banca-dati Sherpa-Romeo per la verifica delle policy di pubblicazione adottate dai maggiori editori scientifici, ai fini di una scelta consapevole e corretta della versione del full text da depositare in catalogo.
Inoltre, Sapienza Università Editrice promuove, quale university press di Ateneo, la pubblicazione di riviste e di monografie ad accesso aperto e raccomanda agli autori di depositare una copia dei loro contributi in IRIS. SUE supporta gli autori nella stesura dei contratti editoriali e di eventuali addenda per la gestione dei diritti d’autore e dei contenuti delle licenze di pubblicazione.
A partire dal 2020, il Sistema Bibliotecario Sapienza sottoscrive nuovi contratti di tipo "trasformativo" (transformativ
Infine, SBS gestisce tramite il servizio Riviste Online SApienza - R.O.SA. le riviste ad accesso aperto edite dall'università, in partenariato con Sapienza Università Editrice e il Centro InfoSapienza.
Settore Catalogo prodotti della ricerca e valutazione
E-mail: gruppo-pubblicazioni@uniroma1.it