Servizio Civile Nazionale per il Giubileo Straordinario
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER IL GIUBILEO STRAORDINARIO
È pubblicato il bando per la selezione di 114 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per il Giubileo Straordinario della Misericordia.
Il progetto approvato per l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" è:
Conoscenza e Misericordia: un viaggio attraverso il patrimonio librario e artistico della Sapienza numero volontari 6.
La domanda di ammissione in formato cartaceo (Allegato 2 e 3) e consegnata in busta chiusa, indirizzata direttamente all'ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 25 gennaio 2016, secondo le indicazioni descritte nel bando e nelle modalità di partecipazione.
- Bando
- Modalità di partecipazione
- Allegato 2
- Allegato 3
- Scheda progetto "Conoscenza e Misericordia: un viaggio attraverso il patrimonio librario e artistico della Sapienza"
AGGIORNAMENTI
- Graduatoria provvisoria: Graduatoria
- Calendario candidati ammessi: Convocazioni
-
Candidati non ammessi: Elenco
Lunedì 5 dicembre, alla presenza del Rettore Eugenio Gaudio e del Direttore Generale Carlo Musto D'Amore, sarà inaugurata la mostra "Conoscenza e misericordia. Un percorso tra il patrimonio librario della Sapienza", ospitata presso il Museo dell'Arte classica. L’esposizione di libri antichi, dal Cinquecento all’Ottocento, esplora il dialogo costante tra le conoscenze scientifiche e le culture della condivisione e della disponibilità per l’altro. Il Sistema bibliotecario della Sapienza, in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale e con il supporto della Cappella universitaria della Sapienza, esporrà i testi di quattro biblioteche dipartimentali: Biologia ambientale, Scienze della Terra, Storia della medicina e Studi orientali; tra i volumi più pregiati della mostra "Le Tabulae anatomicae" di Bartolomeo Eustachi, "L'Arca Noe" di Athanasius Kircher, "I Commentari" di Pietro Andrea Mattioli e la collezione di bibbie in lingue orientali. L'obiettivo è quello di coinvolgere studenti, cittadini ed esperti per una riflessione sul tema in tutte le sue accezioni, sia religiose che laiche.
L'iniziativa è organizzata in collegamento con gli eventi e lo spirito del Giubileo della Misericordia. La mostra proseguirà fino al 30 gennaio 2017 e sarà aperta dalle ore 09.00 alle 17.00. Per prenotazioni e visite guidate inviare un'email all'indirizzo: sbs@uniroma1.it
INFO
coordinamento scientifico
Marcello Barbanera
Dip. di Scienze dell'antichità
mabarbanera@gmail.com
coordinamento organizzativo
Adriana Magarotto
Sistema bibliotecario Sapienza
T (+39) 0649693288
sbs@uniroma1.it