Utilizzo in sicurezza di monopattini elettrici, biciclette elettriche e altri dispositivi per la micro mobilità elettrica - P022_C

Indicazioni per l'utilizzo, lo stazionamento e la ricarica di dispositivi elettrici per la mobilità sostenibile

Ascolta la proceudra ASCOLTA IL TESTO DELL'INTERA PAGINA

La presente procedura, al fine di aumentare i livelli di salute e sicurezza del nostro Ateneo, regolamenta l'utilizzo, lo stazionamento e la ricarica dei mezzi per la micromobilità sostenibile, quali, a titolo di esempio, monopattini elettrici, biciclette elettriche, hoverboard, monowheel, segway e altri veicoli a questi assimilabili.

Chiunque acceda agli spazi all'aperto e al coperto di Sapienza deve rispettare le indicazioni contenute nella presente procedura.


Di seguito si riportano le principali informazioni sui rischi introdotti dai mezzi per la micromobilità sostenibile.

INFORMAZIONI SUL RISCHIO

Ascolta la proceudra ASCOLTA "Informazioni sul Rischio"

RISCHI LEGATI ALL'UTILIZZO

I rischi potenziali che caratterizzano l'utilizzo dei mezzi per la micromobilità sono legati ai seguenti aspetti principali:

  • la possibilità di scivolare, cadere o impattare contro degli ostacoli;

  • la possibilità di essere investiti da altri veicoli;

  • la possibilità di investire pedoni in transito o in attraversamento.

Oltre a questi, è necessario tenere conto dei potenziali rischi legati alla presenza delle batterie elettriche, come illustrato più avanti.


RISCHI LEGATI A STAZIONAMENTO E PARCHEGGIO

Lo stazionamento e il parcheggio in luoghi/posizioni e modalità non adeguate possono introdurre delle situazioni di pericolo, in particolare:

In caso di parcheggio non idoneo in spazi all'aperto, si possono determinare, per i passanti, situazioni di rischio inciampo o urto. Parcheggiare davanti o a ridosso di uscite di emergenza può determinare un ostacolo per la corretta gestione delle eventuali emergenze.

In caso di non corretto stazionamento o conservazione dei veicoli all'interno di spazi chiusi si possono determinare i seguenti rischi:

  • rischio inciampo e ostacolo alla viabilità interna;

  • rischio di intralcio in caso di eventuale emergenza e/o evacuazione dell'edificio;

  • altri rischi di tipo elettrico/incendio/esplosione, legati a potenziali malfunzionamenti o guasti della batteria o di altri componenti elettrici, come specificato nel seguente paragrafo. 


RISCHI LEGATI ALLE BATTERIE (RICARICA, UTILIZZO E STAZIONAMENTO)

Alle batterie agli ioni di litio di media potenza, di cui sono generalmente dotati i più comuni veicoli per la micro mobilità elettrica, è associato un rischio correlato al riscaldamento e potenziale successivo incendio, che può avvenire durante il processo di ricarica, ma anche in fase di stoccaggio, in particolari condizioni che si descriveranno nel seguito.

L’uso delle batterie agli ioni di litio è da considerarsi assolutamente sicuro in condizioni normali di utilizzo e se la batteria è priva di difetti, viene correttamente manipolata e  manutenuta (secondo le indicazioni del costruttore), non ha subito urti e/o danni, non è stata superata la relativa data di scadenza (se indicata dal costruttore) e se non è stata interessata da “invecchiamento precoce”. 

Viceversa, in presenza di difetti di costruzione e/o danneggiamenti, possono determinarsi condizioni di pericolo, sia in fase di ricarica, sia in fase di utilizzo, sia in fase di semplice conservazione. Lo stato dell’arte in materia di analisi del rischio legato all’utilizzo delle batterie al litio ha evidenziato alcune cause principali che possono provocare incidenti, con ingenti danni a persone e cose, dovuti principalmente al potenziale innesco di incendi o esplosioni più o meno significative, e sono:

  • sovraccarico termico causato da fonti di energia o calore esterne (ad esempio temperature ambiente elevate), con conseguente surriscaldamento del sistema;

  • danni meccanici in combinazione all’alta densità energetica della batteria (ad esempio in seguito a un urto o a un incidente);

  • sovraccarico elettrico durante la fase di carica o scarica (dovuto ad esempio a un difetto di produzione della protezione elettronica o dei caricatori, o all'utilizzo di caricatori non forniti con il dispositivo);

  • scarica completa, che ne causa l’instabilità, con conseguente corto circuito interno e surriscaldamento del sistema;

  • conservazione impropria, in ambienti con temperature estreme o alti livelli di umidità (ciò può influire sulle prestazioni delle batterie immagazzinate e aumentare la probabilità di surriscaldamento);

  • invecchiamento precoce che porta il sistema di accumulo (batteria) nel campo dell’instabilità chimico-fisica.


Di seguito si riportano le principali misure da adottare durante l'utilizzo

MODALITÀ DI UTILIZZO

Ascolta la proceudra ASCOLTA "Modalità di utilizzo"

Per i lavoratori ed equiparati di Sapienza l'utilizzo dei mezzi per la micromobilità è riservato esclusivamente ai tragitti casa/lavoro (se omologati ai sensi della L. 28.02.2020, n. 8 - cfr. Le regole per i monopattini elettrici | Ministero dell‘Interno), e non è previsto all'interno dell'orario di lavoro.

I mezzi devono essere correttamente manutenuti, con particolare riguardo all'efficienza dell'impianto frenante e alle condizioni degli pneumatici o più in generale della tenuta allo scivolamento delle ruote.

I mezzi devono essere utilizzati nel pieno rispetto del codice della strada ed è necessario mantenere alta la concentrazione durante la guida.

E' vietato l'uso dei cellulari o altri dispositivi che possano deviare l'attenzione del conducente durante la guida.

Negli spazi dell'Ateneo, in considerazione dell’importante flusso di veicoli (auto, motocicli, furgoni e altri veicoli commerciali) e pedoni, i veicoli per la micro mobilità elettrica possono essere utilizzati unicamente nei percorsi dedicati (piste ciclabili o piste dedicate alla mobilità sostenbile) e nei percorsi carrabili in cui è consentita la viabilità a motore (strade aperte alle autovetture), sempre nel rispetto del codice della strada e della segnaletica orizzontale e verticale, ponendo particolare attenzione agli altri veicoli in transito.

Si raccomanda la corretta manipolazione e manutenzione delle batterie (si faccia riferimento alle indicazioni del costruttore) e di sostituire immediatamente la batteria in caso di urti, danneggiamenti o anomali surriscaldamenti.

Si ricorda di non fare uso, prima di mettersi alla guida, di bevande alcoliche o altre sostanze capaci di alterare i riflessi e la capacità di condurre i veicoli.


Di seguito le indicazioni da rispettare ai fini del parcheggio e stazionamento

MODALITÀ DI STAZIONAMENTO E PARCHEGGIO

Ascolta la proceudra ASCOLTA "Modalità di stazionamento e parcheggio"

I veicoli per la micromobilità elettrica possono essere parcheggiati nelle aree appositamente attrezzate e/o predisposte a tal fine dall'Ateneo.

Ove non siano presenti spazi appositamente attrezzati o dedicati a tale scopo, o in assenza di posti disponibili in tali spazi, non è comunque possibile parcheggiare tali veicoli nelle seguenti modalità:

  • davanti alle porte di emergenza o lungo le vie d'esodo (contrassegnate dalla cartellonistica di sicurezza di colore verde);

  • in modo da ostacolare l'accesso e/o l'utilizzo dei dispositivi per la gestione delle emergenze (contrassegnati dalla cartellonistica di sicurezza di colore rosso);

  • all'interno delle aule;

  • all'interno laboratori;

  • negli uffici;

  • nelle vicinanze di armadi per la conservazione di prodotti chimici;

  • nelle vicinanze di materiali combustibili e/o infiammabili;

  • nelle vicinanze delle postazioni di lavoro.

In merito si rammenta quanto indicato dal “Regolamento accesso e sosta nelle aree in superficie ed interrate della Città Universitaria” Prot. n. 0110612 del 06/12/2022.
“Le biciclette e i monopattini, mezzi sprovvisti di targa, hanno libero accesso esclusivamente all’area di superficie della Città universitaria e devono essere depositati nelle apposite rastrelliere e negli stalli adibiti, fino ad esaurimento dei posti disponibili.”

Si raccomanda la corretta manipolazione e manutenzione delle batterie (si faccia riferimento alle indicazioni del costruttore), e di sostituire immediatamente la batteria in caso di urti, danneggiamenti o anomali surriscaldamenti.


Di seguito le indicazioni da adottare obbligatoriamente in relazione alla ricarica.

RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Ascolta la proceudra ASCOLTA "Ricarica dei veicoli elettrici"

In relazione a quanto riportato nel paragrafo "INFORMAZIONI SUL RISCHIO" e, in considerazione degli obblighi imposti dal D.Lgs. 81/2008 relativamente al rischio elettrico, che impongono che il datore di lavoro prenda le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione, si rappresenta quanto segue.

Non essendo individuabili, allo stato attuale, procedure atte a garantire la corretta ed efficace applicazione delle misure di prevenzione e protezione necessarie per la gestione dei rischi legati al processo di ricarica dei dispositivi personali per la micromobilità elettrica all'interno dell'Ateneo, in ottemperanza a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. in merito alla necessità di eliminare i rischi eliminabili, si dispongono le indicazioni seguenti.

E' fatto divieto a chiunque di ricaricare, negli spazi di Sapienza e/o attraverso le reti elettriche di Sapienza, i seguenti dispositivi:

  • monopattini elettrici;
  • biciclette elettriche;
  • hoverboard;
  • altri veicoli, velocipedi o dispositivi di micromoblità elettrica a questi assimilabili;
  • batterie relative ai veicoli e ai dispositivi di cui al presente elenco.

Fermo restando il divieto di ricarica all'interno dell'Ateneo in assenza di stazioni di ricarica dedicate, si riportano alcune misure di prevenzione che possono essere adottate nella vita quotidiana per ridurre il rischio, ma non eliminarlo, che sono:

  • ispezionare regolarmente la batteria, inclusi involucro, connettori e cablaggio (per identificare eventuali segni di danni fisici, come ammaccature o crepe).

  • utilizzare pratiche di ricarica corrette, seguendo le linee guida del produttore ed evitando l'uso di caricabatterie non consigliati o non forniti dal produttore. Inoltre, è necessario evitare di sovraccaricare la batteria, scollegandola dal caricabatterie una volta raggiunta la piena capacità.

  • conservare in condizioni ottimali le batterie, cioè in un luogo fresco e asciutto, evitando di riporle in aree esposte alla luce diretta del sole o a temperature estreme.

  • evitare l'uso eccessivo e monitorare la temperatura della batteria, consentendo alla stessa di raffreddarsi periodicamente, anche durante le corse più lunghe, e soprattutto attendere un tempo minimo tra la fine della corsa e la ricarica della batteria per permetterne il raffreddamento.

Si raccomanda la corretta manipolazione e manutenzione delle batterie (si faccia riferimento alle indicazioni del costruttore), e di sostituire immediatamente la batteria in caso di urti, danneggiamenti o surriscaldamenti anomali.

 


 

 


P022_C rev. 0 del 07.06.2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002