Verifica postazioni Telelavoro - P007_C

ATTIVITA' DEGLI UFFICI DELLA SICUREZZA IN RELAZIONE AL TELELAVORO

A valle dell'approvazione del progetto di Telelavoro e su richiesta dell'Area Organizzazione e Sviluppo, gli Uffici della Sicurezza effettuano le seguenti attività:

  • Verifica della Postazione di Lavoro a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione;

  • Verifica del luogo di lavoro a cura del CMO, in caso di particolari esigenze mediche ed ergonomiche;

  • Formazione ed Informazione del Telelavoratore ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.

PROGETTI DI TELELAVORO DI NUOVA ATTIVAZIONE

Il Telelavoratore, al fine di ricevere dal Servizio di Prevenzione e Protezione il nulla osta sulla conformità della postazione di lavoro, invia al proprio Servizio di Prevenzione e Protezione:

  • Fotografie che ritraggano la postazione di lavoro nella sua completezza (piano di lavoro, PC, sedia di lavoro), avendo cura di dare modo di apprezzare la posizione delle finestre e delle altre fonti luminose rispetto allo schermo

  • La autodichiarazione caratteristiche della postazione

  • Documento attestante la conformità dell'impianto elettrico (in assenza dei progetti di impianto è sufficiente una Dichiarazione di Rispondenza a firma di tecnico abilitato)

  • Attestato di formazione in materia di salute e sicurezza sull'utilizzo dei Video Terminali (se posseduto)

Il Servizio di Prevenzione e Protezione provvede a:

  • Verificare il corretto allestimento della postazione, e di fornire le indicazioni necessarie per la sua sistemazione in caso di non conformità

  • Erogare l'informazione ex art. 36 D.Lgs. 81/08 e a consegnare al telelavoratore il materiale informativo disponibile in materia di prevenzione degli ambienti di ufficio

  • Erogare la formazione all'uso dei videoterminali, per coloro che non l'avessero ancora ricevuta

  • Inviare all'Area Organizzazione e Sviluppo il nulla osta, ove applicabile

In caso di particolari esigenze ergonomiche o mediche il Centro di Medicina Occupazionale viene coinvolto dall'Area Organizzazione e Sviluppo o dal Servizio di Prevenzione e Protezione.

RINNOVO PROGETTI DI TELELAVORO

Per i rinnovi di progetti di lavoro già attivati, qualora la postazione di lavoro allestita dal telelavoratore non sia mutata, non è necessario riattivare la procedura sopra descritta.

E' sufficiente compilare, sottoscrivere ed inviare all'USPP, il "Modulo di Nulla Mutato"


P007_C rev 00 del 15.12.2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002