Visiting Professors 2019

wallenberg

Prof. Louise Wallenberg - Stockholm University
Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo – Visiting Professor dal 28/11/2021 al 27/12/2021

Host Professor: Andrea Minuz

Louise Wallenberg terrà lezioni agli studenti del Master in Fashion Studies del Dipartimento SARAS, coordinati da Romana Andò, presentando il suo lavoro su moda e cinema e discutendo i suoi progetti di ricerca. Incontrerà inoltre i dottorandi e il coordinatore del dottorato di ricerca del Dipartimento SARAS per esplorare opportunità di collaborazione. Poiché l'Università di Stoccolma è partner CIVIS, durante il suo soggiorno incontrerà persone nell'Ufficio Internazionale della Sapienza per sviluppare un progetto educativo all'interno della rete CIVIS.

 

prof._frederic_chaume

Prof. Frederic Chaume - Universitat Jaume I / University College London
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali – Visiting Professor dal 22/11/2021 al 20/12/2021
Host Professor: Irene Ranzato

Quando si riflette sull'intenso processo di colonizzazione della cultura americana in tutto il mondo attraverso le sue produzioni cinematografiche e televisive, spesso trascuriamo il fatto che i processi di traduzione, adattamento e localizzazione in generale, intenzionalmente o meno, apportano modifiche e divergono dall'originale prodotto, ricreando e modificando i contenuti e le intenzioni originali. Durante questo soggiorno condividerò idee di ricerca sulla localizzazione di contenuti multimediali con i miei colleghi e terrò alcuni seminari ai dottorandi sulla traduzione audiovisiva, il modo in cui viene praticata, il potenziale di ricerca che ha e le possibili metodologie per affrontare questo fenomeno.

 

dorian_a._lamis

Prof. Dorian Lamis - Emory University School of Medicine
Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso – NESMOS
Visiting Professor dal 04/11/2021 al 03/12/2021
Host Professor: Prof. Maurizio Pompili

Il Professor Dorian A. Lamis, invitato dal Prof. Maurizio Pompili, sarà ospitato dal Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso. Il professor Lamis trascorrerà un mese a condurre ricerche per indagare sui fattori di rischio e protezione per il suicidio tra gli individui a cui sono state diagnosticate diverse malattie mentali, con particolare attenzione ai pazienti con disturbo bipolare. Uno degli obiettivi primari di questo sforzo collaborativo è far progredire la nostra comprensione dei comportamenti suicidi nei pazienti psichiatrici attraverso una lente interculturale. Il professor Lamis terrà anche diverse conferenze e seminari informativi sulla valutazione/trattamento del rischio di suicidio basato sull'evidenza e sugli approcci di intervento psicosociale che affrontano vari disturbi psichiatrici correlati.

 

kai_von_klitzingProf. Kai Von Klitzing - Leipzig University
Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica – Visiting Professor dal 05/10/2021 al 09/11/2021
Host Professor: Prof. Giampaolo Nicolais

Lo scopo principale è quello di intensificare la collaborazione esistente tra il Prof. von Klitzing e il Prof. Nicolais del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica per quanto riguarda la ricerca sullo sviluppo precoce del bambino e le influenze socio-culturali. Saranno condotti workshop congiunti sull'impatto delle relazioni familiari in merito all’integrazione sociale di famiglie con background migratorio con l'obiettivo di sviluppare progetti di ricerca congiunti. Inoltre, il Prof. von Klitzing e il Prof. Nicoloais terranno seminari e workshop congiunti sulla psicopatologia dello sviluppo, le conseguenze delle avversità della prima infanzia, la psicosomatica e l'intervento precoce.

 

 

manuel_pedro_rodriguez_bolivar

Prof. Fabien Montcher - Saint Louis University, Stati Uniti d’America
Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo
Visiting Professor dal 16/08/2021 al 16/11/2021
Host Professor: Prof.ssa Paola Volpini

Durante la sua visita il Prof. Montcher effettuerà ricerche sulla conoscenza delle prime culture moderne. La Repubblica delle Lettere, le monarchie iberiche e l'universo romano (XVI e XVII secolo). Una storia naturale della politica: circolazioni e rappresentazioni degli agrumi tra la penisola iberica e italiana e il mondo tardorinascimentale.

 

 

manuel_pedro_rodriguez_bolivar

Prof. Manuel Pedro Rodríguez Bolívar- University of Granada
Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive
Visiting Professor dal 27/09/2021 al 27/10/2021
Host Professor: Alessandro Sura

La situazione della pandemia di COVID-19 ha costretto i governi centrali dei paesi di tutto il mondo ad attuare misure di blocco che hanno causato la chiusura delle attività a causa del calo del reddito e della continua incertezza che colpisce in particolare il turismo nazionale e internazionale. Ha avuto conseguenze negative senza precedenti nel settore del turismo, in particolare nel settore alberghiero. È quindi necessario che le amministrazioni cittadine accelerino la ripresa dell'industria del turismo, preparando le attività turistiche per un'economia turistica più forte, sostenibile e resiliente, nel nuovo contesto post-COVID-19. Queste strategie richiedono innovazioni continue dei servizi turistici fondate sulla promozione della transizione digitale del settore dell'ospitalità, implementando servizi di ospitalità abilitati alle TIC nuovi o migliorati con l'uso di tecnologie dirompenti come le tecnologie blockchain (BCT).
In questo modo, la nostra ricerca sarà focalizzata sull'analisi dell'impatto dell'implementazione delle tecnologie emergenti nel settore dell'ospitalità, nonché il suo possibile impatto sulle città intelligenti.

 

 

Prof. Villani

Prof. Stefano Villani – University of Maryland
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - Visiting Professor dal 06/01/2020 al 10/03/2020
Host Professor: Prof. Serena Di Nepi

Scopo principale della visita è di lavorare a un progetto di ricerca sui meccanismi di inclusione e di controllo degli stranieri protestanti in Italia dalla fine del ’500 alla fine del ’700. Al centro di questa ricerca si colloca in particolar il tema delle “conversioni” al cattolicesimo degli stranieri che provenivano dal nord Europa. Nella prima età moderna la conversione era spesso un passaggio burocratico che segnava la loro volontà di farsi italiani, per questo l’indagine di questo tema si intreccia con la questione dell’acculturazione religiosa e della definizione degli elementi che costruiscono l’identità culturale e religiosa nella prima età moderna

 

Foto del Prof. Giovanni Occhipinti

Prof. Giovanni Occhipinti Institut de Physique du Globe de Paris, Université de Paris
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale – Visiting Professor dal 03/05/2021 al 03/08/2021
Host Professor: Prof. Mattia Crespi

Grazie ai progressi tecnologici dell'ultimo decennio la ionosfera diventa un mezzo sensibile a vari fenomeni geofisici come terremoti, tsunami ed esplosioni vulcaniche, rivelando nuove possibilità per migliorare il monitoraggio e la stima del rischio dei pericoli naturali. Il nostro obiettivo oggi, nella collaborazione tra l'Institut de Physique du Globe de Paris (IPGP) e La Sapienza, è rendere operative tutte le recenti metodologie di stima del rischio di maremoto basate sul monitoraggio ionosferico tramite GNSS che misura il contenuto di elettroni totali (TEC). Abbiamo già in programma di applicare i risultati della nostra collaborazione agli osservatori IPGP nei Caraibi per migliorare i sistemi di allarme.

 

Foto del Prof. Cheng YuningProf. Cheng Yuning – Southeast University – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale.
Visiting Professor dal 23/11/2019 al 23/12/2019.

Il Prof. Cheng Yuning, direttore del Laboratorio Digitale di Architettura del Paesaggio della Southeast University di Nanchino, coopererà con il Prof. Edoardo Currà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale.  Durante il suo soggiorno si occuperà di strumenti digitali per la gestione dei territori e la progettazione del paesaggio. In particolare la collaborazione avverrà su due programmi di ricerca coordinati dal prof. Currà: il programma Be2secure (PRIN2017) che si occupa di strumenti digitali e behavioural design per la gestione e la riduzione del rischio nelle città storiche e il programma sui paesaggi e si siti industriali (Ateneo 2018 e Ateneo 2019). Il Prof. Cheng illustrerà le sue ricerche nella lecture: 6 dicembre "Digital Landscape Architecture: Logic, Structure, Method, Application".

 

 

Foto del Prof. Alberto DainottiProf. Alberto Dainotti - University of California, Dipartimento di Informatica - San Diego.
Visiting Professor dal 19/09/2019 al 19/12/2019

Il Prof. Alberto Dainotti, invitato dal prof. Alessandro Mei, collaborerà con il prof. Mei e altri ricercatori del Dipartimento di Informatica. La sua attività di ricerca sarà incentrata sul monitoraggio in tempo reale del routing in Internet per l'individuazione di attacchi su larga scala al sistema di instradamento del traffico Internet (BGP prefix hijacking attacks). In particolare la collaborazione si focalizzerà sull'applicazione di metodi di machine learning a ingenti flussi di dati provenienti da sonde dislocate sull'intero globo e usufruirà della piattaforma BGP Hijacking Observatory sviluppata dal gruppo del Dr. Dainotti presso il Center for Applied Internet Data Analysis dell'Università della California, San Diego.

 

 

Foto della Prof.ssa Karin SchillénProf. Karin Schillén - Lund University, Dipartimento di Chimica 
Visiting Professor dal 16/09/2019 al 16/12/2019

La Prof. Karin Schillén coopererà con il Prof. Luciano Galantini presso il Dipartimento di Chimica, ed effettuerà, durante il suo soggiorno, studi fisico-chimici sul co-assemblaggio di copolimeri a blocchi caricati in modo opposto e biosurfattanti del sale biliare. Questi copolimeri saranno interessanti da utilizzare come sequestranti del sale biliare nel trattamento delle malattie correlate all'acido biliare e dell'ipercolesterolemia. Le sue tecniche sperimentali di competenza sono la diffusione della luce dinamica e statica, la diffusione dei raggi X ad angolo piccolo, le tecniche di calorimetria e la microscopia elettronica a trasmissione criogenica.

 

 

Foto del Prof. Stuart Murdoch

Prof. Stuart Murdoch - University of Auckland, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni
 Visiting Professor dal 08/07/2019 al 31/12/2019

Il Prof. Murdoch, invitato dal Prof. Wabnitz, svolgerà una ricerca in Sapienza sui problemi relativi alla generazione del supercontinuo in fibre ottiche multimodali. In queste fibre, centinaia o addirittura migliaia di modalità ottiche interagiscono in modo non lineare attraverso una complessa cascata spazio-temporale. Il team di ricerca mira a progettare nuovi tipi di supercontinui multimodali con parametri ottici attentamente ottimizzati.

 

 

Prof. Elena Kosygina – Baruch College and the CUNY Graduate Center – Dipartimento di Matematica
 Visiting Professor dal 01/10/2019 al 31/10/2019

La professoressa Elena Kosygina condurrà, in collaborazione con il prof. Andrea Davini, ricerche sul progetto riguardante l’omogeneizzazione di equazioni di Hamilton-Jacobi viscose in ambienti stazionari ergodici.

 

 

Foto di Prof. Oscar Alberto Flores VillelaProf. Oscar Alberto Flores Villela - National Autonomous University of Mexico (UNAM).
Visiting Professor dal 11/09/2019 al 11/10/2019.

Il Prof. Oscar Flores Villela, invitato dal Prof. Riccardo Castiglia, condurrà presso la Sapienza un’attività di ricerca volta allo studio della diversità genetica e cromosomica di specie di rettili squamati, provenienti da aree protette Messicane. Intende inoltre gettare le basi per uno studio sui modelli generali di speciazione nei rettili della regione Mesoamericana. Svolgerà seminari per la Scuola di Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica e per il corso di Zoologia Sistematica e Anatomia Comparata della Laura triennale in Scienze Naturali.

 

http://www.crcao.fr/IMG/jpg/Lara_Maconi.jpg?229/b3193db116536ff87c79e06a25551a6f65c2e624Prof. Lara Maconi - INALCO & CRCAO.
Visiting Professor dal 01/11/2019 al 01/12/2019.

La Professoressa Lara Maconi, invitata dalla Prof. Donatella Rossi, svolgerà una serie di lezioni sui seguenti argomenti: Contatti culturali sino-tibetani, viaggi letterari e pratiche translinguali sulla Via della Seta (VIII e XI secolo). Inoltre, la docente si occuperà di un ciclo di conferenze sulla Letteratura moderna Sino-Tibetana del XX secolo.

 

 

Prof. Jacques Thisse - CORE Université Catholique de Louvain.
Visiting Professor dal 01/09/2019 al 30/09/2019.
 

Il professore emerito, in collaborazione con Marco Marini, svilupperà attività di ricerca e seminari in Economia Pubblica, Organizzazione Industriale, Commercio Internazionale ed Economia Regionale.

 

 

Foto di Prof. De Verda y BeamonteProf. De Verda y Beamonte- Universitat de València.
Visiting professor dal 29/05/2019 al 30/06/2019.

Il prof. Ramon, invitato dal prof. Vincenzo Barba del Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, svolgerà un progetto di ricerca che intende indagare i problemi della omogenitorialità, declinando questa difficile problematica sia sotto il profilo della adozione da parte di coppie omosessuali, avendo riguardo alle diverse scelte che sono state operate nell'ordinamento giuridico italiano e in quello spagnolo, sia sotto il profilo del riconoscimento nell'ordinamento interno di un atto di nascita formato all'estero, dal quale il nato risulti figlio di due padri o di due madri.

Foto della Prof.ssa Ornella CorazzaProf.ssa Ornella Corazza- University of Hertfordshire
Visiting professor dal 02/07/2019 al 05/10/2019.

La prof.ssa Ornella Corazza, invitato dal prof. Giuseppe Bersani del Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, svolgerà attività di ricerca incentrata sviluppo delle nuove metodologie per lo studio di dipendenze comportamentali, in particolare dipendenza da Internet e psicopatologie correlate.

     

 

Foto del Prof. Luca TrevisanProf. Luca Trevisan- University of California, Berkeley
Visiting professor dal 27/05/2019 al 27/06/2019.

Il Prof. Luca Trevisan, invitato dal prof. Nicola Galesi, insegnerà e effettuerà ricerche sul clustering spettrale per trovare cluster in una determinata rete sfruttando le proprietà degli autovettori delle matrici associate alla rete. Tali algoritmi funzionano così bene, nelle applicazioni relative all'analisi della rete, come la segmentazione delle immagini, che è utile associarsi con la rete ai dati e quindi applicare il cluster spettrale alla rete. Oltre al suo raggruppamento, gli incorporamenti spettrali sono uno strumento prezioso per la riduzione dimensionale e la visualizzazione dei dati.

 

Foto del Prof. Scott MorgenstenProf. Scott Morgensten - University of Pittsburgh – USA
 Visiting professor dal 10/09/2019 al 10/12/2019.

Il Prof. Scott Morgenstern lavorerà con il Prof. Gianluca Passarelli ad un progetto incentrato su come i partiti che appartengono o supportano i presidenti differiscono dagli altri. Entrambi stanno raccogliendo dati sulle basi geografiche di tali partiti, nonché sulle piattaforme elettorali e sul successo elettorale. Pianificano analisi statistiche di "nazionalizzazione", piattaforme di partito (utilizzando sia l'analisi testuale di manifesti e sondaggi dei legislatori, sia analisi qualitative). L'obiettivo del progetto sarà l'America Latina, ma cercheranno anche dati sulle parti di altri sistemi presidenziali, come in Africa e nell'Europa orientale.

 

Foto del Prof. Chris SchofieldProf. Chris Schofield - University of Oxford – UK
Visiting professor dal 19/08/2019 al 18/09/2019.

Il Professor Schofield, invitato dal Professor Mai, condurrà una ricercqa basata sullo studio degli enzimi coinvolti nella regolazione dell’espressione del gene e della resistenza agli antibiotici. La visita prende le mosse da una precedente e fruttuosa collaborazione tra i gruppi Schofield e Mai/Rotili, riguardante gli inibitori del metallo-enzima. La visita consentirà anche la stesura di proposte comuni sostanziali per il lavoro collaborativo.P

 

 

Foto del Prof. Alberto DainottiProf. Alberto Dainotti -University of California San Diego.
Visiting professor dal 19/09/2019 al 20/12/2019.

Il Dr. Alberto Dainotti, invitato dal prof. Alessandro Mei, Direttore del Dipartimento di Informatica, collaborerà con il prof. Mei e altri ricercatori del dipartimento. La sua attività di ricerca sarà incentrata sul monitoraggio in tempo reale del routing in Internet per l'individuazione di attacchi su larga scala al sistema di instradamento del traffico Internet (BGP prefix hijacking attacks). In particolare la collaborazione si focalizzerà sull'applicazione di metodi di machine learning a ingenti flussi di dati provenienti da sonde dislocate sull'intero globo e usufruirà della piattaforma BGP Hijacking Observatory sviluppata dal gruppo del Dr. Dainotti presso il Center for Applied Internet Data Analysis dell'Università della California, San Diego.

 

Foto del Prof. Aephraim SteinbergProf. Aephraim Steinberg - University of Toronto.
Visiting professor dal 11/09/2019 al 09/12/2019.

Il Prof. Steinberg, invitato dal Prof. Sciarrino, costruirà una collaborazione per indirizzare sperimentalmente la connessione tra informazione quantistica e apprendimento automatico, sfruttando una piattaforma fotonica integrata ibrida avanzata. Esempi rilevanti sono la simulazione di sistemi quantistici, ingegneria dei materiali, nanotecnologie e commercio via Internet. L'apprendimento automatico - come un computer può imparare dai dati - è una vivace area di ricerca che è progredita rapidamente negli ultimi anni: le sue applicazioni sono onnipresenti e vanno dall'e-commerce, all'assistenza sanitaria, alla neuroimaging, alla fisica delle particelle, alla scienza fondamentale. L’oggetto principale della ricerca sarà posto su: metrologia quantistica e causalità quantistica.
 

Foto del Prof. Koray AydinProf. Koray Aydin - Northwestern University (USA).
Visiting professor dal 17/06/2019 al 17/07/2019.

Il prof. Aydin, invitato dalla prof.ssa Maria Cristina Larciprete del Dipartimento di Scienze di base e applicate per l'ingegneria, svolgerà attività di ricerca incentrata sulla studio di materiali che presentano interessanti caratteristiche di emissione termica e assorbimento di fotoni nel range di lunghezze d’onda infrarossa. La ricerca svilupperà strumenti di analisi numerica, eseguirà simulazioni elettromagnetiche e studierà le proprietà di assorbimento ed emissione IR di questi materiali.

    

Foto del Prof. Vidal Gómez MartínezProf. Vidal Gómez Martínez - Universidade de Coimbra CEAACP (Portogallo).
Visiting professor dal 01/03/2019 al 30/06/2019.

Il prof. Gómez Martínez, invitato dalla prof.ssa Maria Grazia Turco del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, svolgerà attività di ricerca incentrata principalmente sull’architettura minore e sull’analisi degli elementi identificativi dell’architettura popolare nel Lazio, cercando di determinare i suoi legami storici e culturali con lo sviluppo urbano delle città nelle aree rurali. La ricerca verterà inoltre sui meccanismi di trasferimento della conoscenza e protezione dell’architettura popolare tra Portogallo, Spagna e Italia.

 

Foto del Prof. Lorenzo PecoraroProf. Lorenzo Pecoraro - School of Pharmaceutical Science and Technology, Tianjin University (CHINA).
Visiting professor dal 04/06/2019 al 10/07/2019.

Il prof. Pecoraro, invitato dalla prof.ssa Anna Maria Persiani del Dipartimento di Biologia Ambientale, collaborerà al progetto di ricerca teso a valutare la diversità fungina, la specificità e le modalità nutrizionali in orchidee fotosintetiche campionate su un'ampia gamma, al fine di comprendere la forza e la dipendenza dal contesto delle interazioni orchidee-funghi e il modo in cui mediano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi interagenti in ambienti naturali.
 

Foto del Prof. Douglas MenninProf. Douglas Mennin - Columbia University, Teachers College (USA).
Visiting professor dal 01/06/2019 al 30/06/2019.

Il prof. Mennin, invitato dalla prof.ssa Marialuisa Martelli del Dipartimento di Psicologia, collaborerà alla ricerca in psicologia e insegnerà un corso nel programma MA di neuroscienze cognitive chiamato “Emotion Regulation and Emotions Disorders”. Il Prof. Mennin ha sviluppato un programma attivo di ricerca in studi clinici e ricerche di base sulla natura degli attacchi cronici e ricorrenti di ansia e disturbi dell'umore, in particolare preoccupazione, stress e depressione.

 

Foto della Prof.ssa Graciela Cristina Calabrese Prof.ssa Graciela Cristina Calabrese - Universidad de Buenos Aires.
Visiting professor dal 01/10/2019 al 08/11/2019.

La prof.ssa Calabrese, invitata dalla prof.ssa Marzia Arese, sarà ospite del Dipartimento di Scienze biochimiche "Alessandro Rossi Fanelli".  L’ attività di ricerca sarà incentrata sullo studio di nano sistemi per la diagnosi precoce e sul trattamento dei problemi vascolari. La ricerca si soffermerà inoltre sulla tematica “Effects of the dermatan sulfate/chitosan polyelectrolyte complex (PEC) on endothelial dysfunction”.

 

 

Foto del Prof.ssa Aino Kianto

Prof.ssa Aino Kianto – LUT University.
Visiting professor dal 04/02/2019 al 03/05/2019.

La prof.ssa Kianto, invitata dalla prof.ssa Rosa Lombardi, sarà ospite del Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive.  L’ attività di ricerca sarà incentrata sullo studio del capitale intellettuale, della strategia e dell'imprenditoria femminile. L'obiettivo principale di questo studio sarà analizzare come il Capitale Intellettuale e in particolare il Capitale Relazionale (RC) contribuisca alla prima fase di start-up delle imprese femminili sia nel Sud Europa che nel Nord Europa.

 

Foto del Prof. Giona TucciniProf. Giona Tuccini -University of Cape Town.
Visiting professor dal 01/05/2019 al 30/07/2019.

Il Prof. Giona Tuccini, invitato dal prof. Roberto Gigliucci del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani e scenico-musicali, svolgerà una ricerca sulla Canzone dell’amor celeste e divino di Girolamo Benivieni, che permetterà di riflettere sulla sigla bipartita del tormento di un poeta spartito tra Neoplatonismo e riforma savonaroliana, cogliendone i riflessi sul triplice piano autobiografico, letterario e filosofico. Oggetto privilegiato dell’analisi sarà non solo il pregresso contributo dell’autore alla diffusione del platonismo nel Quattrocento, ma soprattutto i caratteri distintivi della riqualificazione sub signo spirituali della sua lirica giovanile, densa di sostanze petrarchesche.
 

Foto della Prof.ssa Claudia TimofteProf.ssa Claudia Timofte- University of Bucharest  
Visiting professor dal 16/02/2019 al 15/05/2019.

La prof.ssa Claudia Timofte collaborerà con la prof.ssa Micol Amar del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria e la sua attività di ricerca sarà incentrata sullo studio matematico di problemi che modellizzano la conduzione elettrica in tessuti biologici o la diffusione termica in mezzi compositi. I materiali considerati sono modellizzati microscopicamente da strutture periodiche che coinvolgono interfacce attive. Le tecniche di omogeneizzazione sono essenziali per derivare i corrispondenti modelli macroscopici.

 

Foto del Prof. Benjamín Tejerina-UniversityProf. Benjamín Tejerina-University of the Basque Country
Visiting professor dal 01/06/2019 al 30/06/2019.

Il prof. Tejerina, sarà ospite della prof. Antimo L. Farro del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche. La sua attività di ricerca sarà incentrata nell’analizzare le caratteristiche, il decorso e l'impatto delle azioni collettive collaborative in un contesto di erosione dello stato sociale. La ricerca si propone di presentare e discutere le più recenti innovazioni, tendenze e preoccupazioni, nonché le sfide pratiche incontrate e le soluzioni adottate in alcuni campi di azioni collettive collaborative: scienza e conoscenza, arte, produzione alimentare e agricola, assistenza e co-housing , cultura, economia, lavoro e consumo, tecnologia e politica.
 

Foto del Prof. James Pustejovsky Prof. James Pustejovsky - Brandeis University (USA).
Visiting professor dal 21/05/2019 al 20/06/2019.

Il prof. Pustejovsky, invitato dal prof. Roberto Navigli del Dipartimento di Informatica, svolgerà attività di didattica riguardante la Linguistica computazionale e Intelligenza artificiale (AI). Il corso esamina gli sviluppi dei modelli computazionali degli eventi analizzando recenti ricerche di semantica, logica, computer science e linguistica computazionale. Scopo del corso è quello di guardare alla struttura degli eventi con una prospettiva unificante data da una sintesi dei diversi modi in cui le diverse discipline hanno affrontato il problema.

 

Foto del Prof. Christophe ReutenauerProf. Christophe Reutenauer - Université du Québec à Montréal.
Visiting professor dal 26/06/2019 al 25/07/2019.

Il prof. Reutenauer, in collaborazione con la prof.ssa Claudia Malvenuto del Dipartimento di Matematica, svolgerà attività di ricerca sull’Algebra di Hopf combinatorie. Obiettivo è la possibilità di operare un cambiamento di base opportuno all'interno della bialgebra delle tabelle di Young di Poirier-Reutenauer, utilizzando uno degli ordini descritti da M. Taskin, che permette di calcolare l'antipode dell'algebra delle tabelle.
 

Foto della Prof.ssa Laura RazzoliniProf.ssa Laura Razzolini – University of Alabama (USA).
Visiting professor dal 01/05/2019 al 31/05/2019.

La prof.ssa Razzolini, invitata dalla prof.ssa Silvia Fedeli del Dipartimento di Economia e Diritto, svolgerà attività di ricerca nell'area di economia comportamentale e scelte economiche. L'obiettivo della ricerca sarà quello di investigare il rischio e l'incertezza, la scelta intertemporale, il comportamento dei consumatori, e le preferenze sociali, utilizzando metodi sperimentali, sia in laboratorio che nel field.

 

 

Foto del Prof. Daniele MattiangeliProf. Daniele Mattiangeli – Universität Salzburg ʺParis Lodronʺ (Austria).
Visiting professor dal 28/02/2019 al 29/05/2019.

Il prof. Mattiangeli, invitato dal prof. Giovanni Di Lorenzo del Dipartimento di Scienze Politiche, svolgerà attività di ricerca nel campo del diritto privato tra Italia, Austria e Germania. L’obiettivo sarà la creazione di uno scritto pratico in cui possano essere comparati i sistemi privatistici di questi tre paesi nel campo del diritto di famiglia ed ereditario.  Verranno inoltre organizzati seminari e conferenze che avranno ad oggetto problematiche di diritto comparato tra Austria e Italia.

 

Foto del Prof. Wayne BrekhusProf. Wayne Brekhus – University of Missouri (USA).
Visiting professor dal 25/02/2019 al 27/03/2019.

Il prof. Brekhus, invitato dal prof. Carmelo Lombardo del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, svolgerà attività di ricerca e di didattica sul tema della sociologia cognitiva. L’approccio sociologico della sociologia dell’inavvertito, ideato e perorato dal prof. Brekhus, ha fra i suoi obiettivi arrivare a una definizione originale dei criteri di salienza analitici della disciplina. Le lezioni saranno dedicate, infatti, al filo conduttore dell’inavvertito, del popolarmente irrilevante, del dato-per-scontato e del visto-ma-non-osservato.

 

Foto del Prof. Gábor BeteghProf. Gábor Betegh – University of Cambridge (Regno Unito).
Visiting professor dal 27/03/2019 al 28/04/2019.

Il prof. Betegh, invitato dal prof. Francesco Fronterotta del Dipartimento di Filosofia, svolgerà attività di ricerca sul problema dell’origine del mondo nel Timeo platonico.  La ricerca si concentrerà sull’interrogativo se il mondo ha inizio nel tempo oppure è eterno e affronterà questo dilemma per capire se il mondo riceva la propria disposizione in un momento determinato, o se, invece, la possieda da sempre ed eternamente.

 

 

https://rechtsphilosophie.univie.ac.at/fileadmin/_processed_/csm_Eva_Maria_Maier_f86e90a1da.jpgProf.ssa Eva Maria Maier – University of Vienna (Austria).
Visiting professor dal 01/03/2019 al 31/05/2019.

La prof.ssa Maier, invitata dal prof. Enrico Graziani del Dipartimento di Scienze politiche, svolgerà attività di ricerca volta a indagare la relazione sistematica tra democrazia e diritti umani. In particolare, la ricerca avrà come oggetto principale l'analisi della correlazione esistente tra migrazione e deumanizzazione, una tematica in stretto rapporto con l'attuale crisi del sistema democratico e del vecchio modello di sovranità nazionale.

 

 

Foto del Prof. Demetris KoutsoyiannisProf. Demetris Koutsoyiannis – National Technical University of Athens (Grecia).
Visiting professor dal 01/05/2019 al 31/05/2019.

Il prof. Koutsoyiannis, invitato dal prof. Francesco Napolitano del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, svolgerà attività di ricerca volta a sviluppare una nuova teoria idroclimatica, che riconosce il carattere intrinseco dell'incertezza nei processi naturali, utilizzando i progressi della fisica e della matematica del ventesimo secolo. Questa attività prevede una solida base teorica che contrasta i miti attualmente prevalenti per l’idroclimatologia, proponendo un quadro scientifico di definizioni chiare, quali la nozione di entropia e il principio della massima entropia, come strumento per l'inferenza logica, la comprensione dei fenomeni naturali e una loro modellazione efficace.
 

Foto del Prof. Ron PetrickProf. Ron Petrick - Heriot-Watt University (Regno Unito).
Visiting professor dal 04/03/2019 al 31/05/2019.

Il prof. Petrick, invitato dal prof. Luca Iocchi del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti”, svolgerà attività di ricerca e di didattica relativa all’uso della pianificazione automatizzata rispetto all’interazione uomo-robot.  L'obiettivo principale sarà l'applicazione delle tecniche di pianificazione epistemica alla robotica sociale, ai compiti collaborativi e alla spiegabilità.

Prof. Ron Petrick

 

Immagine correlataProf.ssa Clara Romero Pérez - Universidad de Sevilla (Spagna).
Visiting professor dal 26/03/2019 al 08/04/2019.

La prof.ssa Romero Pérez, invitata dal prof. Guido Benvenuto del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, svolgerà attività di ricerca per costruire una Rete Scientifica denominata Translating Research on Emotional Education for Knowledge Mobilisation Network (Rete TREE4KM). Il progetto di ricerca si baserà sulla pratica di evidenze o prove di efficacia dell'educazione emotiva nell'area di Roma come componente chiave per migliorare le condizioni di apprendimento.

 

Foto del Prof. Jaakko Hameen-AnttilaProf. Jaakko Hameen-Anttila – The University of Edinburgh (Regno Unito).
Visiting professor dal 01/04/2019 al 04/05/2019.

Il prof. Hameen-Anttila, invitato dal prof. Carlo Giovanni Cereti del Dipartimento di Scienze dell’antichità, svolgerà attività di ricerca nel più ampio progetto che intende indagare l’evoluzione socio-culturale dell’Iran dalla fine del regno arsacide ai primi secoli islamici (III-XII sec. d.C.), nonché la percezione che di questo impatto ebbero la società del tempo e le generazioni successive.

 

 

Foto del Prof. Teodor Gabriel CrainicProf. Teodor Gabriel Crainic – Université du Québec à Montréal (Canada).
Visiting professor dal 25/03/2019 al 25/04/2019.

Il prof. Crainic, invitato dal prof. Paolo Dell’Olmo del Dipartimento di Scienze Statistiche, svolgerà attività di ricerca sull’economia “on-demand”. Questa, infatti, sta dando origine alla necessità di nuove soluzioni logistiche per soddisfare simultaneamente le crescenti esigenze degli acquirenti elettronici (consegna rapida, basso costo) e all’esigenza di uno sviluppo sostenibile (meno veicoli, congestione, inquinamento, e più sicurezza) della città. Questa grande sfida offrirà l’opportunità di ricercare nuovi sistemi innovativi basati su operazioni logistiche condivise, connesse e a basse emissioni. Progettare tali servizi e la metodologia per pianificarli e gestirli sarà quindi l'obiettivo di questo progetto.

 

Foto del Prof. David Peter HughesProf. David Peter Hughes – Penn State University (USA).
Visiting professor dal 02/01/2019 al 30/06/2019.

Il prof. Hughes, invitato dalla prof.ssa Novella Bartolini del Dipartimento di Informatica, svolgerà attività di ricerca sull'uso dell'intelligenza artificiale per il riconoscimento e la diagnosi delle malattie delle colture nei paesi in via di sviluppo. Lo scopo della ricerca è la realizzazione di una piattaforma predittiva che determini dove è probabile che si verifichino malattie e parassiti usando dati storici, modelli climatici su più scale, il Remote Sensing (telerilevamento) e l'Intelligenza Artificiale (AI).

 

Foto del Prof. Sergio Martín BlasProf. Sergio Martín Blas – Universidad Politécnica de Madrid (Spagna).
Visiting professor dal 22/03/2019 al 23/04/2019.

Il prof. Martín Blas, invitato dalla prof.ssa Maria Argenti del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, svolgerà attività di ricerca congiunta al fine di condividere ricerche sul tema dell’abitare collettivo contemporaneo. Obiettivo della ricerca sarà l’elaborazione di un apparato grafico e documentale comparabile, per individuare alcune linee di ricerca progettuale utili alla definizione di nuovi modelli residenziali. Il risultato sarà una griglia parametrica "aperta" quale strumento per l'elaborazione di ipotesi progettuali dedotte dal raffronto dei dati selezionati.

 

Foto del Prof. Andreas HaratschProf. Andreas Haratsch – FernUniversitaet in Hagen (Germania).
Visiting professor dal 01/05/2019 al 31/05/2019.

Il prof. Haratsch, invitato dalla prof.ssa Alessandra Di Martino del Dipartimento di Scienze Giuridiche, svolgerà attività di ricerca congiunta e di didattica incentrata sullo studio del diritto costituzionale europeo, con un’attenzione particolare ai temi dell’identità costituzionale, della legittimazione democratica dell’Unione europea e del ruolo della comparazione nello sviluppo del diritto costituzionale europeo.

 

 

Foto del Prof. Daniel ComșaProf. Daniel Comșa – Ion Mincu University of Architecture and Urbanism (Romania).
Visiting professor dal 15/04/2019 al 15/05/2019.

Il prof. Comsa, invitato dalla prof.ssa Alessandra Capanna del Dipartimento di Architettura e progetto, svolgerà attività di ricerca e di didattica introducendo i temi delle sue ricerche sulle forme dei padiglioni temporanei analizzati nella loro proprietà di rappresentare l’immagine della contemporaneità, resa possibile grazie al coerente uso dei materiali che consentono la modellazione di questi involucri secondo le forme che il progresso scientifico rende possibile realizzare e ancor prima, concepire.

 

Foto del Prof. Hitoshi Ishii Prof. Hitoshi Ishii – Tsuda University (Giappone).
Visiting professor dal 06/05/2019 al 05/06/2019.

Il prof. Ishii, invitato dalla prof.ssa Isabella Birindelli del Dipartimento di Matematica, svolgerà attività di ricerca congiunta incentrata sullo studio del problema degli autovalori per le equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari di 2° ordine e la teoria KAM debole, e si soffermerà in particolare sulle misure di Mather, per le equazioni di Hamilton-Jacobi e per le equazioni alle derivate parziali ellittiche di tipo degenere.

 

 

Foto del Prof. Arash KarimipourProf. Arash Karimipour - Islamic Azad University of Najafabad Branch (Iran).
Visiting professor dal 15/05/2019 al 15/08/2019.

Il prof. Karimipour, invitato dalla prof.ssa Annunziata D’Orazio del Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica, svolgerà attività di ricerca incentrata sullo studio dei micro dispositivi. La ricerca sarà volta a promuovere uno sforzo combinato teorico-computazionale basato sullo studio del movimento dei fluidi e sul trasferimento di calore dei nano fluidi a livello di scala microscopica.

 

 

Foto del Prof. Peter CooperProf. Peter Cooper - University of Reading (Regno Unito).
Visiting professor dal 01/04/2019 al 30/04/2019.

Il prof. Cooper, invitato dalla prof.ssa Silvia Cimino del Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica, svolgerà attività di ricerca sulla qualità delle interazioni madre-bambino e padre-bambino nelle famiglie con madri che hanno subito traumi relazionali, come abuso e abbandono sessuale, fisico o emotivo, ma che non hanno sviluppato disturbi post traumatici da stress o altri problemi psichiatrici, considerando i rischi psicopatologici dei genitori.

 

Foto del Prof.ssa Lynne MurrayProf.ssa Lynne Murray - University of Reading (Regno Unito).
Visiting professor dal 01/04/2019 al 30/04/2019.

La prof.ssa Murray, invitata dalla prof.ssa Renata Tambelli del Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica, svolgerà attività di ricerca incentrata sull'architettura funzionale delle prime relazioni genitore-figlio, sul loro rapporto con lo sviluppo del bambino e sulle modalità di intervento. La ricerca verterà, inoltre, sull'impatto che i disturbi alimentari materni possono avere sul funzionamento emotivo dei bambini durante l’infanzia, includendo anche un attento esame dell'influenza dei profili psicologici paterni.

 

 

Foto del Prof. Jos F. BrosschotProf. Jos F. Brosschot – Leiden University (Paesi Bassi).
Visiting professor dal 01/03/2019 al 31/05/2019.

Il prof. Brosschot, invitato dalla prof.ssa Cristina Ottaviani del Dipartimento di Psicologia, svolgerà attività di ricerca volta a verificare un’ipotesi della Generalised Unsafety Theory of Stress (GUTS). Secondo questa teoria, infatti, la risposta allo stress è predefinita. Lo scopo principale della ricerca sarà valutare se l'induzione di connessione sociale, può inibire questa risposta predefinita allo stress.

 

 

Foto del Prof. Aldo Hidalgo HermosillaProf. Aldo Hidalgo Hermosilla -  Escuela de Arquitectura USACH (Cile).
Visiting professor dal 30/03/2019 al 27/06/2019.

Il prof. Hidalgo Hermosilla, invitato dalla prof.ssa Rosalba Belibani del Dipartimento di Architettura e Progetto, svolgerà attività di ricerca sull’identificazione di metodi e strategie di rigenerazione urbana, al fine di applicare questi concetti nei casi studio della periferia di Roma e di Santiago. La ricerca si baserà sull'ipotesi di nuovi metodi di gestione urbana, legati al rinnovamento del patrimonio architettonico abitativo.

 

 

Foto del Prof. Hong ZengProf. Hong Zeng - Hangzhou Dianzi University (Cina).
Visiting professor dal 01/01/2019 al 31/03/2019.

Il prof. Zeng, invitato dal prof. Fabio Babiloni del Dipartimento di Medicina molecolare, svolgerà attività di ricerca sulla misurazione neurometrica della qualità degli annunci di servizio pubblico contro il fumo. La ricerca si svolgerà nei laboratori di elettroencefalografia ad alta risoluzione e si avvarrà della collaborazione del prof. Zeng, che apporterà il suo contributo tramite le strategie di deep learning per analizzare i dati EEG.

 

 

Foto del Prof. Jacob BlakesleyProf. Jacob Blakesley - Leeds University (Regno Unito).
Visiting professor dal 01/01/2019 al 31/01/2019.

Il prof. Blakesley, invitato dalla prof.ssa Donatella Montini, sarà ospite del Dipartimento di Studi Europei, Americani, e Interculturali. Il professore, esperto di Translation Studies, condurrà workshop di ricerca per docenti e dottorandi, nonché alcuni incontri per studenti, relativamente ai suoi ambiti di ricerca; collaborerà inoltre con i docenti del dipartimento su comuni interessi di ricerca sulla traduzione poetica.

 

Foto del Prof. Gabriel WurzerProf. Gabriel Wurzer - TU Wien (Austria).
Visiting professor dal 28/01/2019 al 28/02/2019.

Il prof. Wurzer, invitato dal prof. Antonio Fioravanti del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, svolgerà attività di ricerca incentrata sulla pianificazione sanitaria nell'architettura e nella progettazione urbana, tramite la simulazione e la programmazione generativa. La ricerca verterà su alcuni aspetti vitali negli ospedali, come, ad esempio, la gestione dei lavori di ristrutturazione in un ospedale quando una parte dei servizi sanitari è ancora attiva.

 

Foto del Prof. Richard CohenProf. Richard Cohen – University at Buffalo (USA).
Visiting professor dal 01/03/2019 al 31/05/2019.

Il prof. Cohen, invitato dal prof. Tito Marci del Dipartimento di Scienze politiche, svolgerà attività di ricerca sulla questione del rapporto tra potere politico e giustizia nell’attuale era di capitalismo finanziario globale. Lo scopo della ricerca sarà quello di riformulare, in prospettiva giuridica, filosofica, politologica e sociologica, la questione dell’etica come base dell’integrazione sociale in differenti esperienze democratiche, che attraversano sconvolgimenti politici, economici e culturali, alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati.

 

Foto del Prof. Juan Carlos Suárez VillegasProf. Juan Carlos Suárez Villegas – University of Seville (Spagna). Visiting professor dal 01/03/2019 al 30/05/2019.

Il prof. Suárez, invitato dalla prof.ssa Paola Panarese del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, svolgerà attività di ricerca indagando sulla rappresentazione giornalistica della violenza di genere nei media italiani e spagnoli. Saranno analizzati frame, costrutti narrativi ed espressioni linguistiche caratterizzati da quello che Glick e Fiske chiamano “sessismo benevolo” (1996) e Bonino Mendez “micromachismo” (1991).

 

Foto del Prof. Hermann GenzProf. Hermann Genz – American University of Beirut (Libano).
Visiting professor dal 16/03/2019 al 22/04/2019.

Il prof. Genz, invitato dalla prof.ssa Frances Pinnock del Dipartimento di Scienze dell’antichità, svolgerà attività di ricerca e di didattica incentrata in particolar modo sul confronto e l’integrazione dei dati dal Libano settentrionale con quelli dell’Ebla Project sulla Siria centrale interna, in relazione alle problematiche della stratigrafia comparata, della cronologia assoluta, della petrografia e della caratterizzazione dei materiali archeologici, non solo ceramici, nonché delle traiettorie storiche regionali, con particolare attenzione ai processi di formazione, crisi e rigenerazione delle società complesse nel Levante nel corso del III millennio a.C

Foto del Prof. Michael DorschProf. Michael Dorsch – Central European University (Ungheria).
Visiting professor dal 20/05/2019 al 28/06/2019.

Il prof. Dorsch, invitato dal prof. Giampaolo Garzarelli del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche, svolgerà attività di ricerca nel campo dell'economia politica della globalizzazione. In particolare, la ricerca analizzerà come la competizione politica nei paesi democratici avanzati possa passare dal conflitto sulla politica fiscale nazionale al conflitto sul grado di "apertura" economica. La ricerca mirerà, inoltre, a sviluppare un modello di voto e competizione elettorale.

 

Foto della Prof.ssa Ann HeylighenProf.ssa Ann Heylighen – KU Leuven University (Belgio).
Visiting professor dal 23/04/2019 al 22/05/2019.

La prof.ssa Heylighen, invitata dalla prof.ssa Paola Veronica Dell’Aira del Dipartimento di Architettura e progetto, svolgerà attività di ricerca e di didattica incentrata sul tema della disabilità connesso all’architettura. Le lezioni proposte, dal titolo “Architectural design in dialogue with disability”, verteranno su come il processo di essere/diventare disabile sia collegato allo spazio costruito. Proprio questo dialogo potrebbe mettere in discussione ed espandere le modalità prevalenti di comprendere e progettare quello spazio.

 

Foto della Prof.ssa Silvia BusquetsProf.ssa Silvia Busquets – Universitat de Barcelona (Spagna).
Visiting professor dal 03/04/2019 al 03/05/2019.

La prof.ssa Busquets, invitata dal prof. Sergio Adamo del Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore, svolgerà attività di ricerca e di didattica incentrata su argomenti relativi all'istologia e ai metodi di studio dei tessuti muscolari, alla rigenerazione e omeostasi del muscolo e alle applicazioni dell'istologia a malattie muscolari.

 

Foto del Prof. Filippo RonconiProf. Filippo Ronconi – Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Francia).
Visiting professor dal 10/05/2019 al 09/06/2019.

Il prof. Ronconi, invitato dal prof. Daniele Bianconi del Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo, svolgerà attività di ricerca sul rapporto privilegiato che intercorse tra i fenomeni migratori di uomini e libri verificatisi nei secoli di mezzo (VII-XII) tra Bisanzio e l'Occidente. La ricerca mirerà a mettere in luce il contributo che le ondate migratorie, provenienti dalle regioni orientali di Bisanzio (Egitto, Siria, Palestina) e dirette in Occidente (Italia meridionale e Roma), ebbero nella definizione della grecità italiota, con particolare riferimento alla produzione manoscritta.

Foto della Prof.ssa Ashley RandallProf.ssa Ashley Randall – Arizona State University (USA).
Visiting professor dal 27/05/2019 al 28/06/2019.

La prof.ssa Randall, invitata dalla prof.ssa Claudia Chiarolanza del Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica, svolgerà attività di ricerca incentrata sulla comprensione delle coppie che possono affrontare fattori di stress quotidiani, come quelle che affrontano i sintomi della depressione. La ricerca verterà sullo sviluppo di un modello di intervento per aumentare le capacità relazionali, che hanno dimostrato migliorare gli effetti dello stress sul benessere individuale e relazionale, come ad esempio il coping diadico.

 

Foto del Prof. Thomas MerluzziProf. Thomas Merluzzi – Notre Dame University (USA).
Visiting professor dal 15/05/2019 al 15/06/2019.

Il prof. Merluzzi, invitato dal prof. Fabio Lucidi del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, svolgerà attività di ricerca e di didattica fornendo il proprio contributo al corso di dottorato in Psicologia sociale, dello sviluppo e ricerca educativa. L’attività della collaborazione sarà incentrata sulla tematica della psicologia oncologica, con particolare riferimento alle convinzioni di efficacia nelle modalità di coping.

 

Foto del Prof. Paul O’HigginsProf. Paul O’Higgins – University of York (Regno Unito).
Visiting professor dal 22/05/2019 al 20/08/2019.

Il prof. O’Higgins, invitato dal prof. Giorgio Manzi del Dipartimento di Biologia ambientale, svolgerà attività di ricerca sullo sviluppo e sull’applicazione di nuovi approcci alla comprensione della variazione scheletrica nei Neanderthal e negli esseri umani moderni, nel contesto della migrazione, del clima, dell’attività e della storia della popolazione. Il progetto di ricerca estenderà i recenti sviluppi metodologici realizzati e li applicherà alle domande relative al materiale disponibile nelle vaste collezioni del Museo di Antropologia "G. Sergi".

 

PicProf. Santiago Montero – Universidad Complutense de Madrid (Spagna). Visiting professor dal 01/05/2019 al 31/07/2019.

Il prof. Montero, invitato dal prof. Alessandro Saggioro del Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo, svolgerà attività di ricerca sullo studio delle pratiche di divinazione nell’antica Spagna. A tale proposito, lo studio si concentrerà su quattro aree chiave: le divinità legate alla divinazione, i santuari oracolari, gli esperti e le pratiche divinatorie.

 

 

Foto del Prof. Yves Charles ZarkaProf. Yves Charles Zarka – Université Paris Descartes (Francia). Visiting professor dal 15/09/2019 al 15/12/2019.

Il prof. Zarka, invitato dal prof. Stefano Petrucciani del Dipartimento di Filosofia, svolgerà attività di ricerca che consisterà nel ripensare sul piano teorico il concetto di sovranità per elaborare un’idea, diversa da quelle oggi più diffuse, del rapporto tra gli Stati nazionali e l’Europa. Al centro di questo progetto di ricerca vi saranno il concetto di sovranità condivisa e la delineazione di uno statuto di cittadinanza relativa allo stesso tempo a una nazione particolare e all’Unione.

Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Settore Cooperazione Scientifica e Reti

cooperazionepvs@uniroma1.it

Capo Settore
Daniela Magrini

Telefono
(+39) 06 4991 0435 

Staff

Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234

Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080

Claudia Fiorani 
(+39) 06 4991 0978

 

Sedi

Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
Piano terra

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002