Visiting Student Research Programme – KAUST, Arabia Saudita

Il Visiting Student Research programme (VSRP) con KAUST – King Abdullah University of Science and Technology, in Arabia Saudita, consente agli studenti di laurea magistrale delle facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica e Scienze matematiche, Fisiche e Naturali di svolgere un periodo di ricerca per tesi interamente finanziato dall’Università arabo-saudita, fino a un massimo di 6 mesi.

Il programma prevede:

  • l’erogazione di una borsa di studio di 1.000$ al mese;
  • il visto per studio;
  • il volo di andata e ritorno,
  • la copertura sanitaria pagati da KAUST agli studenti selezionati;
  • la possibilità di alloggiare all’interno del Campus universitario.

KAUST è un campus immerso in un contesto a forte carattere internazionale. Oltre alla platea di studenti proveniente da diverse parti del mondo, anche i docenti hanno una forte connotazione internazionale. Gli studenti che beneficeranno di questa opportunità avranno la possibilità di entrare in contatto con un ambiente multiculturale e di intessere rapporti accademici utili per la loro formazione e carriera professionale.

Per ulteriori dettagli su KAUST, scarica la brochure nella sezione "Allegati".

King Abdullah University of Science and Technology - Virtual Tour

 

KAUST Information Series webinar si terrà il 24 – 27 Novembre 2024.

La sessione è rivolta a futuri studenti e fornirà preziose informazioni sui programmi, sulle opportunità di ricerca e sulla vita presso KAUST.

Consulta il volantino nella sezione download per maggiori dettagli.

 

Candidatura

Per candidarsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere iscritto (anche part-time) a Sapienza, nell’a.a. 2023-2024 ad una laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, della facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • essere cittadino europeo o internazionale purché con regolare permesso di soggiorno in Italia;
  • non essere residente in Arabia Saudita;
  • conservare lo status di studente fino a conclusione del periodo di studio all’estero e non conseguire il titolo prima del riconoscimento da parte del Responsabile Accademico di Mobilità (RAM) dell’attività formative svolta presso KAUST;
  • avere una conoscenza della lingua inglese avanzata (livello B2, C1 o C2) (vedi art. 2.3.1).

La domanda di candidatura potrà essere inviata direttamente a KAUST, scegliendo gli ambiti di ricerca disponibili qui: Search (kaust.edu.sa)

L’application sarà poi controllata e valutata dalla Facoltà che offre il tirocinio presso KAUST.

Se questa manifesterà parere positivo, gli studenti selezionati saranno chiamati a sostenere un colloquio online di 30 minuti in inglese con lo staff responsabile delle ammissioni a KAUST.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://vsrp.kaust.edu.sa/internship/faq

I candidati che saranno definitivamente accettati da KAUST verranno comunicati al Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE che provvederà a fornire i dettagli, prima dello svolgimento della mobilità, in merito al riconoscimento dell’esperienza all’estero.

Gli studenti selezionati hanno l’opportunità di ottenere il riconoscimento (in termini di idoneità e di crediti) dell’attività svolta presso KAUST nella propria carriera accademica come ricerca per tesi, previa approvazione, prima della partenza, da parte del Responsabile accademico della Mobilità (RAM) del Learning Agreement (art. 7.1) e secondo quanto disposto dal “Regolamento per la Mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all’estero” (D.R. prot. n. 34218 del 13.05.2015).

Gli studenti selezionati sono tenuti al versamento esclusivo delle tasse di iscrizione in Sapienza ed eventuali altre spese, che non rientrano tra quelle sopra elencate, sono a carico dello studente.

Durante tutta la mobilità all’estero gli studenti dovranno risultare iscritti a Sapienza e potranno conseguire il titolo di studio (laurea magistrale o dottorato) soltanto dopo aver concluso il periodo di studio all’estero.

 

Testimonianze

Pietro Paolo Ciottoli (Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale): “Kaust is an outstanding hub for knowledge and technical expertise on the international scene, attracting the best researchers, professors, and students from all over the world. Kaust also features a world-leading experimental facility and one of the most advanced High-performance Computers in the world. KAUST was pivotal in my professional growth, allowing me to access the highest levels of knowledge in the combustion field and extend my research network to a global level”.

Francesco Di Sabatino (Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale): I moved to KAUST in January 2016, and I joined the Clean Combustion Research Center (CCRC). That was the beginning of an amazing journey and a challenging part of my life. During the years at KAUST, I had the chance to meet amazing people and friends from around the world, work in state-of-the-art combustion laboratories, broaden my knowledge of the combustion processes, laser diagnostics and plasma-assisted combustion.

Giuseppe Indelicato (Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale):  I went to King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) on the 26-th of January 2018 to attend the first Clean Combustion Winter School (CCWR), a three-weeks workshop on the challenges associated to clean combustion science organized by Prof. Deanna Lacoste and Prof. Gaetano Magnotti in collaboration with the Visiting Students Research Program (VSRP). Personally, CCWR gave me the possibility to touch with hands the state-of-art experimental facilities offered by KAUST under the supervision of experts such as professor Gaetano Magnotti, and collaborate within an international team. Thanks to VSRP, I was introduced to a friendly and welcoming environment, which provided us with all the comforts during our brief stay.

Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra UE

noneu-outgoing.sapienza@uniroma1.it

T (+39) 06 4969 0423
T (+39) 06 4969 0425

Sedi

Città universitaria
Edificio di Ortopedia
(CU016) terzo piano

Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002