Finalità
E’ richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. Ogni ricercatore potrà presentare un solo progetto.
Il finanziamento avviene a favore delle mobilità dei ricercatori con cittadinanza fra i due Paesi firmatari. Sono ammessi anche tutti i ricercatori, cittadini dell’Unione Europea.
Settori di ricerca
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Geologia
- Scienze mediche e biologiche
- Scienze veterinarie
- Ingegneria e materiali
- Scienze economiche e statistiche
- Telecomunicazioni
- Microelettronica
- Agricoltura e Alimentazione
- Energia
- Spazio
- Ecologia e Ambiente
- Trasporti
In considerazione della partecipazione al Programma esecutivo della regione Vallonia (DRI), lo scambio di ricercatori potrà anche riguardare progetti di ricerca applicata con particolare riferimento ai seguenti settori di competenza: scienze del vivente, agroindustria, ingegneria meccanica, dei trasporti, della logistica e aerospaziale.
I progetti presentati in altri settori di ricerca non saranno presi in considerazione.
Articolazione del progetto
Il progetto, di durata biennale (2009-2010), redatto in lingua italiana, sottoscritto dal responsabile, dovrà indicare:
- titolo del progetto, il settore di ricerca (indicando un solo settore), parola chiave, nomi e dati (nell’ordine: qualifica, istituzione di appartenenza, indirizzo, telefono, fax, posta elettronica) dei responsabili italiano e belga;
- composizione e la descrizione dell’unità di ricerca;
- curriculum vitae (breve), con allegato l’elenco delle pubblicazioni principali collegate al progetto, del responsabile italiano;
- breve descrizione della struttura di appartenenza;
- descrizione e gli obiettivi del progetto;
- risultati attesi, risorse finanziarie disponibili (nel caso di progetto già avviato si dovrà indicare lo stato del progetto e i risultati già ottenuti).
I progetti non rispondenti ai requisiti indicati non saranno considerati.
Valutazione e selezione dei progetti
I progetti dovranno essere inviati dai responsabili italiano e belga alle rispettive Amministrazioni. I progetti presentati da una sola delle due Parti non saranno considerati. I progetti saranno prima valutati a livello nazionale. Successivamente sarà effettuata dai due Paesi una valutazione congiunta per la selezione dei progetti ammessi a finanziamento.
Finanziamento dei progetti
Saranno coperti solo i costi degli scambi di ricercatori. I soggiorni potranno essere di breve durata (fino a 7 giorni).
Presentazione dei progetti di ricerca.
Le proposte del progetto dovranno essere obbligatoriamente presentate ai Ministeri dei due Paesi responsabili per l’attuazione del Programma Esecutivo di Collaborazione scientifica e tecnologica.
Il responsabile italiano del progetto dovrà inviarlo, per via postale, nel periodo dal 1 settembre 2008 al 31 ottobre 2008, riportando sulla busta la dicitura “Programma Italia – Comunità francese del Belgio”, all’indirizzo:
Ministero degli Affari Esteri, DGPCC - Ufficio V , Piazzale della Farnesina, 1, 00194 Roma
I progetti inviati oltre il 31 ottobre 2008 non saranno presi in considerazione. Per il termine ultimo di scadenza farà fede il timbro postale.
È inoltre richiesto l’invio di una copia del progetto (in formato word, pdf oppure in formato testo) per posta elettronica all’indirizzo progetti.st@esteri.it, e una copia in formato elettronico all’Ambasciata d’Italia all’indirizzo scientifico.ambbruxelles@esteri.it.
Il responsabile belga dovrà inviare il progetto al seguente indirizzo:
CGRI – Frédéric WAUTERS, Place Sainctelette, 2 - 1080 BRUXELLES.
N.B.: Potranno essere presi in considerazione, ai fini della valutazione, solo i progetti presentati nei due Paesi secondo le sopraccitate modalità.
Pubblicazione dei risultati:
L’elenco dei progetti approvati potrà essere consultato sul sito: www.esteri.gov.it.
Bando del Ministero degli Affari Esteri per la raccolta di progetti di mobilità e per la segnalazione preliminare di iniziative di particolare rilevanza per il periodo 2009-2010.