Finalità
E’ richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. Lo scopo è quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Egitto. Ogni ricercatore potrà presentare un solo progetto.
Il finanziamento sarà garantito esclusivamente per lo scambio di ricercatori con nazionalità italiana o UE e legalmente residenti in Italia e ricercatori con nazionalità italiana (o d nazionalità EU e che lavorano per una istituzione italiana) e nazionalità egiziana.
Settori di ricerca
Energetica, scienze biologiche (incluso salute e biotecnologie), energia e ambiente, informazione e tecnologia della comunicazione, nanotecnologie, nuovi materiali e tecnologie ecosostenibili, trasferimento tecnologico e innovazione, spazio e tecnologie sensoriali isolate, trasferimento tecnologico a piccole e medie imprese, tecnologia applicata ai beni culturali.
I progetti presentati in altri settori di ricerca non saranno presi in considerazione.
Presentazione dei progetti di ricerca
I coordinatori italiani ed egiziani dovranno presentare lo stesso progetto alle rispettive amministrazioni presso gli indirizzi come da bando.
I progetti presentati soltanto ad una delle due parti non saranno presi in considerazione.
Applicazione delle procedure dei ricercatori egiziani
Il coordinatore egiziano deve inviare 2 copie originali del progetto originale, per posta, con la dicitura sulla busta “Egypt-Italy Scientific cooperation 2008-2010 entro e non oltre il 15 novembre 2007 al seguente indirizzo:
Ministry of State for Scientific Research
101 Kasr Aini St. (2nd floor)
Cairo - Egitto
Presentazione del progetto
I coordinatori dovranno inviare la proposta di progetto ciascuno al proprio Ministero. Eventuali progetti presentati ad una sola delle due parti non saranno considerati.
Articolazione del progetto
Il progetto, con la durata di tre anni (2008-2010), redatto in lingua inglese, sottoscritto dal coordinatore dovrà indicare:
- titolo del progetto, settore di ricerca (indicare un solo settore), tre parole chiave, nomi e dati dei responsabili italiano ed egiziano;
- composizione e descrizione dell’unità di ricerca;
- breve curriculum vitae con elenco di 5 pubblicazioni principali collegate al progetto;
- breve descrizione della struttura di appartenenza
- descrizione e obiettivi del progetto
- risultati attesi, risorse finanziarie disponibili; nel caso di progetto già avviato indicare lo stato del progetto e i risultati già ottenuti.
Valutazione e selezione dei progetti
- qualifiche ed esperienza dei gruppi di ricerca
- metodo, approccio, strategia, struttura e documentazione
- autonomia delle strutture di ricerca esistenti e proposte
- livello di originalità ed innovazione
- valore aggiunto di sviluppo e sociale per l’Italia e l’Egitto
- obiettivi della cooperazione tra le gruppi di ricerca
- verifica dei risultati
- diffusione dei risultati
Pubblicazione dei risultati:
L’elenco dei progetti approvati potrà essere consultato sul sito: www.esteri.it.
Bando del Ministero degli Affari Esteri per la raccolta di progetti di mobilità e per la segnalazione preliminare di iniziative di particolare rilevanza per il periodo 2008-2010.