Finalità
Il Comitato scientifico del corso è composto da: Raimondo Cagiano de Azevedo, Delegato del Rettore per le Relazioni internazionali; Elisabetta Basile, Coordinatrice gruppo di lavoro cooperazione allo sviluppo, Pietro Garau, Direttore del Centro Studi urbanistici per i PVS, Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Prima Facoltà di Architettura 'Ludovico Quaroni'; Fabrizio Battistelli, Dipartimento Innovazione e Società - Facoltà di Sociologia; Claudio Cecchi, Direttore Centro di ricerca SPES Development Studies - Facoltà di Economia; Alberto Angelici, Dipartimento Scienze Chirurgiche 'F. Durante'- Facoltà di Medicina e Chirurgia I; Silvia Macchi, Dipartimento Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria- Facoltà di Ingegneria; Giovanna Montella, Facoltà di Giurisprudenza; Vincenzo Naso, Dipartimento Meccanica e Aeronautica - Facoltà di Ingegneria, Mariano Pavanello, Dipartimento Studi Glottoantropologici e Discipline Musicali - Facoltà di Lettere e Filosofia, Daniela Magrini, Settore Cooperazione allo sviluppo, Ripartizione IX Relazioni internazionali.
Il Programma, finanziato dal MiUR e dal British Council e gestito dalla Crui, intende promuovere lo sviluppo della cooperazione scientifica italo-britannica tra università ed enti pubblici di ricerca in Italia ed in Gran Bretagna, sulla base di temi che vengono valutati di anno in anno.
L’obiettivo del Programma è quello di favorire la costituzione di nuove collaborazioni o do recente attivazione tra istituzioni di ricerca e giovani ricercatori, e dai progetti dovrà risultare in modo esplicito come la collaborazione continuerà qualora il periodo previsto ecceda un anno, arco di tempo coperto dal finanziamento. I coordinatori, nonché gli altri gruppi di ricerca coinvolti, debbono essere all’inizio della loro carriera.
Il finanziamento dovrà essere utilizzato principalmente per spese di viaggio e soggiorno. Lo schema non prevede un’erogazione di finanziamento uguale per ciascun progetto; dipenderà dalla natura dello stesso e dal dettaglio dei costi fornito nel modulo di presentazione.
Per l’edizione 2008 - 2009 le tematiche sono le seguenti:
- ingegneria in ambito dell’interfaccia della scienza biologica: con enfasi nell’ambito della salute.
- Risorse energetiche rinnovabili non biologiche: come vento, onda, idro, solare e geotermia.
- Conservazione dell’eredità culturale: nuove tecnologie per la preservazione, ristorazione e proposte datate come digitalizzazione.
- L’utilizzo di cellule staminali sviluppate in ricerca e terapia.
Termine per la presentazione delle domande: 4 luglio 2008.
Le domande vanno compilate congiuntamente sull’apposito modulo e devono essere spedite solamente via e-mail a british@crui.it.
La CRUI comunicherà l’esito della domanda ai soli vincitori, a partire dalla fine del mese di dicembre 2008, attraverso la pubblicazione sul proprio sito della lista dei progetti e attraverso comunicazioni via mail ai singoli vincitori.
Maggiori informazioni sul programma e sulla modulistica potranno essere reperite sul sito della CRUI
E' stato pubblicato il bando per partecipare al Programma che intende promuovere lo sviluppo della cooperazione scientifica italo-britannica