Il primo micro-orto in orbita per coltivare verdure nello spazio
Alzheimer: un nuovo biomarker per la diagnosi?
La Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti nella call 2019
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
Un superconduttore da record grazie alla fisica quantistica
Diabete dell’adulto: a rischio retina e reni
Gli abitanti del Sahara, antico popolo di pescatori
Cambiamenti ambientali e rischio pandemie: la risposta è nello sviluppo sostenibile
Un farmaco “carica-batterie” per spegnere i tumori
Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione
Infarto del miocardio: un batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza
Allenare l’empatia: dall’imitazione alla condivisione delle emozioni
Simulare la vita nello spazio per comprendere quella sulla Terra
Da oggi è possibile bio-stampare anche i neuroni
Scoperta una nuova specie di lucertola. Da due milioni di anni vive indisturbata nelle isole pontine
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
Identificato un nuovo test in grado di diagnosticare il cancro alla prostata con elevata accuratezza
Mozia, scoperta stele con iscrizione in fenicio del “servo di Melqart”
Tumore del colon-retto: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Le aree di “wilderness” dimezzano il rischio di estinzione delle specie: l’importanza della natura selvaggia per la tutela della biodiversità del mondo
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
Fluttuazioni di carica, una nuova proprietà nei superconduttori
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002