Quando i nanovettori cambiano abito rimangono più a lungo nell’organismo. Nuove prospettive nella terapia dei tumori
Un farmaco innovativo combatte gli alti livelli di trigliceridi in una malattia genetica rara
Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche
Un tour negli Skill Labs: online il video che introduce ai nuovi ambienti di simulazione medica su “pazienti virtuali”
Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
Melanoma: identificate le micro-molecole prodotte dai tumori per resistere alle terapie
Dall’alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l’immunoterapia del cancro
Al via sei nuovi programmi di ricerca dedicati allo studio delle metastasi
Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile
DIABETE DELL'ADULTO: COME SCOPRIRLO E AFFRONTARLO
Scoperto un meccanismo alla base dei tumori polmonari
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002