Un nuovo alleato per resistere a quell’incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo
Il bradipo non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni
Differenze di genere in COVID-19: il ruolo del testosterone
Il lato oscuro del genoma che agisce sulla formazione dei muscoli
Le maree solide muovono i continenti
I laboratori naturali lungo la costa di Ischia raccontano il mare che sarà
All’origine della SLA le cellule killer del sistema immunitario
Il primo micro-orto in orbita per coltivare verdure nello spazio
Alzheimer: un nuovo biomarker per la diagnosi?
La Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti nella call 2019
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
Antichi flussi migratori: nel DNA di siciliani, sardi e abitanti di altre isole mediterranee i geni delle popolazioni delle steppe asiatiche e dell’Iran
Un superconduttore da record grazie alla fisica quantistica
Diabete dell’adulto: a rischio retina e reni
Gli abitanti del Sahara, antico popolo di pescatori
Cambiamenti ambientali e rischio pandemie: la risposta è nello sviluppo sostenibile
Un farmaco “carica-batterie” per spegnere i tumori
Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione
Organoidi (cervelli in provetta) per studiare i tumori cerebrali pediatrici
Infarto del miocardio: un batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza
Rilascio mirato dei farmaci: come sfruttare la cavitazione per facilitare la permeabilità dei vasi sanguigni e colpire solo i tessuti malati
Allenare l’empatia: dall’imitazione alla condivisione delle emozioni
Simulare la vita nello spazio per comprendere quella sulla Terra
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002