Come i lego: la dinamica delle proteine per il disegno di farmaci innovativi
In Italia le prime tracce dell’orso gigante “dal muso corto”
Giganti ma non lenti: i bradipi terrestri del Pleistocene
Ultracentenari e longevi: l’età avanza, ma non il rischio di mortalità
Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti
La dieta mediterranea dei cacciatori-raccoglitori del Mesolitico
L'ultima cena sull’Arca di Noè: un nuovo software per ricostruire la dieta di uomini e animali del passato in base all'usura dentaria
Svelato l’identikit del ghepardo gigante, il predatore vissuto un milione e mezzo di anni fa
La storia di un guerriero longobardo del VI secolo: l’avambraccio amputato e una lama come protesi
NG Detectors, l’innovativa startup Sapienza, realizza un dispositivo per la diagnosi rapida del tumore al seno
Marsa. Abu Tbeirah, porto tra le acque di Sumer
Scoperte orme di bambino risalenti a 700 mila anni fa in Etiopia (Gombore II-2 a Melka Kunture)
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002