Sapienza nella missione oceanografica di Tara
Patogeni nelle acque potabili: in arrivo il biosensore economico e sostenibile che li rileva
Le migrazioni nel mondo post-pandemia
Scoperta una molecola intestinale che aumenta il rischio di infarto e ictus: lo rivela una ricerca della Sapienza
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Disturbo dell’orientamento: chi colpisce e come prevenirlo
Zanzare che trasmettono virus: tracciarle è importante. Con l’app Mosquito Alert, i cittadini aiutano i ricercatori
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia
Lingue, agricoltura e migrazioni dal Caucaso ai Balcani: frammenti di DNA risalenti a 11.000 anni fa completano il puzzle di diverse culture umane antiche
La doppia vita delle proteine cromatiniche
Vestiti della vostra pelle. Residenza didattica per artisti e gruppi teatrali
Arte e pregiudizio
Carlo Alberto dalla Chiesa. 40 anni dopo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002