Le migrazioni nel mondo post-pandemia
Scoperta una molecola intestinale che aumenta il rischio di infarto e ictus: lo rivela una ricerca della Sapienza
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Disturbo dell’orientamento: chi colpisce e come prevenirlo
Zanzare che trasmettono virus: tracciarle è importante. Con l’app Mosquito Alert, i cittadini aiutano i ricercatori
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia
Lingue, agricoltura e migrazioni dal Caucaso ai Balcani: frammenti di DNA risalenti a 11.000 anni fa completano il puzzle di diverse culture umane antiche
La doppia vita delle proteine cromatiniche
Vestiti della vostra pelle. Residenza didattica per artisti e gruppi teatrali
Arte e pregiudizio
Giove: pianeta in costante movimento
Carlo Alberto dalla Chiesa. 40 anni dopo
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
La Sapienza in vetta alla classifica Arwu Shanghai 2022
Pausa estiva dal 15 al 19 agosto
Alla Sapienza la prima laurea in Italia in Lingua dei segni LIS e LISt
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
SapienzaSport nuota per l'Europa
Apre il primo Centro antiviolenza alla Sapienza
Verso la comprensione dei meccanismi legati alla gravità del COVID-19. Il ruolo degli anticorpi anti-interferoni
Al via Rome Technopole
La Sapienza di Luca Serianni
Nuovi percorsi formativi per sviluppare capacità professionali e amministrative di gestione della sanità pubblica
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002