Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma
AI made in Italy: arriva Minerva, la prima famiglia di grandi modelli linguistici addestrati “da zero” per la lingua italiana
QS World University Rankings by Subject. Per il quarto anno consecutivo, Sapienza prima al mondo negli studi classici
Long COVID in bambini e adolescenti: verso la comprensione dei meccanismi alla base della persistenza dei sintomi associati all’infezione da SARS-CoV-2 anche in età pediatrica
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
Cambiano i social, ma le dinamiche delle conversazioni online restano
Le Scienze della sostenibilità: alla Sapienza diventa materia d’insegnamento per tutti i corsi di laurea
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Masterclass FameLab, il talent della scienza
Identificato il meccanismo che consente alle cellule del tumore al pancreas di sopravvivere e proliferare in assenza di nutrienti
Un progetto di ricerca italiano all’avanguardia per definire i marcatori di patogenicità delle varianti SARS-CoV-2
L’invisibile barriera genetica che divideva l’Eurasia occidentale nella preistoria
Sapienza per la salute e il benessere delle persone detenute
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
CyberChallenge.IT: imparare, divertirsi e formarsi nella cybersecurity
Approvato un nuovo ERC per il progetto KiLiM di Sergio Simonella
Perché i cani scodinzolano?
Al via EPIQUE, per sviluppare il computer quantistico fotonico europeo
Scienze della sostenibilità in ingegneria
Appello urgente per Ahmadreza Djalali, detenuto in Iran dal 2016
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002