Con Sapienza in carcere
Sapienza nella missione oceanografica di Tara
Patogeni nelle acque potabili: in arrivo il biosensore economico e sostenibile che li rileva
Roma capitale della scienza per la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
Un nuovo Corso di laurea in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
Cordoglio per la scomparsa di Vincenzo Ziparo
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
MAECI-MUR-CRUI: Bando per 290 tirocini curriculari
Disturbo dell’orientamento: chi colpisce e come prevenirlo
Banca d'Italia: 9 tirocini extracurriculari presso il Dipartimento Economia e Statistica ed il Servizio Tesoreria dello Stato - Edizione 2022
Pubblicata la nuova pagina sui Progetti Horizon Europe Sapienza
Zanzare che trasmettono virus: tracciarle è importante. Con l’app Mosquito Alert, i cittadini aiutano i ricercatori
La doppia vita delle proteine cromatiniche
Arte e pregiudizio
Giove: pianeta in costante movimento
La Sapienza offre oltre 700 corsi, anche in lingua inglese
Delirio post-operatorio: individuati i fattori di rischio
MOWE ti aspetta!
CIVIS guarda al futuro. La Commissione europea ha rifinanziato l'Alleanza
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
Apre il primo Centro antiviolenza alla Sapienza
Verso la comprensione dei meccanismi legati alla gravità del COVID-19. Il ruolo degli anticorpi anti-interferoni
Nuovi percorsi formativi per sviluppare capacità professionali e amministrative di gestione della sanità pubblica
Leucemia linfoblastica acuta T: individuate le cellule potenzialmente responsabili delle recidive della malattia
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002