Concept dell'iniziativa

Roma capitale della scienza per la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022

La Sapienza partecipa alle iniziative di Scienza Insieme NET per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022 che si terrà dal 30 settembre al 1 ottobre nel quartiere Testaccio a Roma presso l'ex Mattatoio

La Sapienza partecipa alle iniziative di Scienza Insieme NET per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022 che si terrà dal 30 settembre al 1 ottobre, dalle ore 18.30 alle 23.30, presso la Città dell'Altra Economia (ex mattatoio a Testaccio).

L'Ateneo sarà presente con una folta delegazione di vari dipartimenti della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali e offrirà seminari, talk, laboratori hand-on, giochi e esperimenti allestiti negli stand attorno a varie tematiche di frontiera di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Scienze dalla terra. Inoltre sarà presente una Escape Room sulla fisica delle particelle elementari.

L'obiettivo centrale di questa edizione sarà avvicinare i cittadini alla comprensione del metodo scientifico, per promuovere nella società il valore del lavoro del ricercatore e il rigore con cui la scienza indaga la realtà e spesso trova soluzioni nelle sfide più complesse.

I temi principali che guideranno le attività saranno quelli di maggiore attualità, al centro dell'agenda europea e del programma Horizon Europe, all'interno del quale l'evento viene svolto. L'emergenza climatica, la salute, l'economia circolare, le nuove tecnologie, la protezione del mare e del territorio, le sfide dello spazio, saranno al centro di decine di eventi.

Altro argomento trattattato all'interno delle due serate sarà il ruolo delle donne nella storia della scienza: la madrina simbolica sarà Marie Sklodowska Curie, esempio di talento e genialità, vincitrice di due premi Nobel per la Fisica e per la Chimica, figura di ispirazione per le ragazze che si avvicinano alle carriere scientifiche.

L'iniziativa, coordinata dal Cnr, vede la partecipazione di enti e istituzioni: Enea, Inaf, Infnm Ingv, Ispra, Cinaca, Tor Vergata, Università degli Studi della Tuscia e l'Università telematica Uninettuno, in collaborazione con Iss e Cref.

L'accesso alla manifestazione è libero e gratuito e si rivolge a un pubblico di tutte le età.

 

 

Lunedì, 26 settembre 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002