Consiglio di amministrazione del 26 aprile 2016
1. APPROVAZIONE DEI VERBALI
- 1.1 Approvazione del verbale della seduta del 5 aprile 2016
2. COMUNICAZIONI
- 2.1 Anagrafe opere incompiute – Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 13 Marzo 2013 n. 42
- 2.2 Questione di legittimità costituzionale rimessa dal TAR Lazio su ricorso dell'Università di Macerata avverso le disposizioni previste dalla Legge 240/2010 e dal D.lgs. 49/2012 in ordine ai criteri di determinazione del costo standard dello studente e di attribuzione del FFO per l'anno 2014
- 2.3 Ordinanze Esami di Stato per l'anno 2016
- 2.4 Convenzione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia
- 2.5 Report sul reclutamento docenti
- 2.6 Conferimento delle funzioni di Direttore Generale Vicario
- 2.7 Formazione base per i lavoratori in modalità e-learning destinato al personale docente
- 2.8 Nuove procedure di convalida periodi di studio svolti all’Estero
- 2.9 Generazione Erasmus, un valore per l’Europa. Giornata sulla mobilità internazionale in memoria delle studentesse
- 2.10 SABATO AL MUSEO – Il maggio museale della Sapienza
- 2.11 Incontri pubblici tra candidati alle elezione e alle consultazioni per il rinnovo dei rappresentanti dei docenti e del personale tecnico-amministrativo in Senato Accademico e in Consiglio di Amministrazione
- 2.12 Piattaforma Organi Collegiali – Sicurezza del sistema
3. ORGANI CENTRALI DI PROGRAMMAZIONE, INDIRIZZO E VALUTAZIONE
4. AFFARI CONTABILI
5. AFFARI PATRIMONIALI ED EDILIZIA
- 5.1 Attuazione art. 1 commi 628-630 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge di stabilità 2016) – Fondi Edilizia Universitaria Capitolo 7266 del Bilancio M.I.U.R. (ex 7109 e 8957)
- 5.2 Verifiche sismiche delle sedi universitarie ai sensi dell’OPCM 3274/03 e s.m.i – Aggiornamento
6. PERSONALE
- 6.1 Programmazione di fabbisogno di personale 2013-2015 verifica vincoli normativi
- 6.2 Programmazione 2016: ripartizione risorse
- 6.3 Chiamata Professori di ruolo di I fascia – procedure valutative riservate interni Sapienza – Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art. 24, comma 6
- 6.4 Chiamata Professori di ruolo di I e II fascia ai sensi dell'art. 29, comma 4, della Legge n. 240/2010
- 6.5 Chiamata ricercatori a tempo determinato tipologia “A” procedure selettive (art. 24 legge 30 dicembre 2010 n. 240)
- 6.6 Chiamata ricercatori a tempo determinato tipologia B – Procedure selettive Legge 30 dicembre 2010 n. 240 art. 24
- 6.7 Finanziamento GIOMI Spa per l’attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato tipologia “A” presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche SSD MED/26 SC 06/D6
- 6.8 Finanziamento Comunità Europea con il Progetto di Ricerca Grant Agreement Number 634439 – EU-CARE – per l’attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato tipologia “A” presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche SSD MED/50 SC 06/N1
- 6.9 Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato tipologia “A” presso il Dipartimento di Scienze della Terra SSD GEO/04 E GEO/05 – SC 04/A3
- 6.10 Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato, tipologia “A” a tempo definito per il settore SSD SECS-P/01 SC 13/A1 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche
- 6.11 Telelavoro: Progetto InfoSapienza
- 6.12 Telelavoro: Progetto Dipartimento di Medicina Molecolare
- 6.13 Designazione di un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nell’ambito della rappresentanza del personale docente in Consiglio di Amministrazione
7. OFFERTA FORMATIVA
- 7.1 Modifiche agli ordinamenti dei corsi di studio già attivati: adeguamento al parere del CUN – Ratifica decreto rettorale n. 1006/2016
- 7.2 Corsi di studio in Scienze della Formazione Primaria: adeguamento al parere CUN/ANVUR – Ratifica decreto rettorale n. 1005/2016
- 7.3 Integrazione ordinamenti delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria della classe delle Chirurgie generali e specialistiche e della classe delle Chirurgie del distretto testa e collo – Ratifica decreto rettorale n. 958/2016
- 7.4 Modalità di registrazione dei CFU maturati dagli studenti
- 7.5 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Architettura – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 860/2016
- 7.6 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Farmacia e Medicina – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 881/2016
- 7.7 Potenziale formativo del corso di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 in Ingegneria Edile-Architettura della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 859/2016
- 7.8 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Medicina e Odontoiatria – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 874/2016
- 7.9 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Medicina e Psicologia – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 880/2016
7.10 Facoltà di Architettura
- 7.10.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Disegno Industriale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.10.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Restauro) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 7.10.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Design del Prodotto (Architettura – Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.10.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale interclasse e interfacoltà in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (Architettura - Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
7.11 Facoltà di Farmacia e Medicina
- 7.11.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.11.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.11.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie (Farmacia e Medicina – Medicina e Psicologia - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
7.12 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
- 7.12.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.12.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
7.13 Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
- 7.13.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.13.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.13.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Informatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
7.14 Facoltà di Lettere e Filosofia
- 7.14.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Lingue e Civiltà Orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 7.14.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
7.15 Facoltà di Medicina e Psicologia
- 7.15.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Psicologia e Salute ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Psicologia e Processi Sociali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Interfacoltà in Servizio Sociale (Class) (Medicina e Psicologia - Farmacia e Medicina - Giurisprudenza - Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.5 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.6 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.7 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.8 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.9 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai Contesti della Salute, del Lavoro e Giuridico-Forense ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.10 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.15.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
7.16 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- 7.16.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Scienze Biologiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.16.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.16.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Genetica e Biologia molecolare ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 7.16.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8. AFFARI LEGALI
- 8.1 Sapienza Università di Roma / INAIL – Ricorso dinanzi alla Corte di Cassazione – Sezione Lavoro. Autorizzazione conferimento mandato di rappresentanza e difesa dell’Ateneo ad avvocato del Libero Foro
- 8.2 Università la Sapienza / SIRAM S.p.A. – Atto di citazione in appello. Autorizzazione conferimento mandato di rappresentanza e difesa dell’Ateneo ad avvocato del Libero Foro
- 8.3 Sapienza Università di Roma / Neuromed I.R.C.C.S. S.r.l. – Sentenze T.A.R. Lazio nn. 8239/2012, 8240/2012, 8241/2012, 8242/2012, 8144/2015 e 8145/2015 e del Consiglio di Stato n. 2945/2015 – Azione di rivalsa. Autorizzazione conferimento mandato di rappresentanza e difesa dell’Ateneo ad avvocato del Libero Foro
- 8.4 Rapporti Sapienza Università di Roma – I.R.C.C.S. Neuromed – Stato del contenzioso e prospettive di accordo
9. RELAZIONI INTERNAZIONALI
10. REGOLAMENTI
- 10.1 Scuola Superiore Studi Avanzati (SSAS) – Approvazione del Regolamento per selezione e ammissione studenti e per attività didattica, e del Regolamento per partecipazione docenti alle attività didattiche
11. CONVENZIONI
- 11.1 Atto aggiuntivo alla Convenzione tra l’Università Sapienza di Roma e l’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini per il Laboratorio di Genetica Medica
- 11.2 Convenzione Quadro tra l’Università “La Sapienza” e l’IBM Italia
- 11.3 Rinnovo Accordo Quadro tra l’Università la Sapienza e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) – Aggiornamento
- 11.4 Rinnovo Accordo Quadro Sapienza–INAIL – Aggiornamento
- 11.5 Adesione al Network NETWERC-H20
12. CENTRI E CONSORZI
- 12.1 Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) – Disattivazione
- 12.2 Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale (CIRPA) – Rinnovo Convenzione
13. SPIN OFF E START UP
VARIE ED EVENTUALI
Pagina a cura del Settore Consiglio di Amministrazione, pubblicato 24 maggio 2016