Erasmus+ Staff Mobility for Training

Il Programma Erasmus+ della Commissione europea sostiene tutte le iniziative europee nel campo dell’istruzione e della formazione. Tra le opportunità di formazione finanziate vi è quella della mobilità per il personale tecnico-amministrativo (Staff Mobility for Training) che rappresenta un’importante opportunità di formazione professionale. L’azione offre l’opportunità di svolgere una breve esperienza presso un Istituto di istruzione superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma, come da lista consultabile alla pagina: https://www.erasmusplus.it/programma/paesi-partecipanti/

La formazione (Staff Mobility) può avvenire sia per mezzo di un periodo di affiancamento da realizzarsi in autonomia presso uffici analoghi a quelli di afferenza, sia con la frequenza di eventi formativi organizzati da altre università europee su tematiche attinenti all’attività lavorativa del candidato. Obiettivo della formazione è il trasferimento di competenze, l’acquisizione di capacità pratiche e l’apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari. A tale scopo, l’attività di mobilità e formazione Staff Mobility for Training potrà essere inserita nel curriculum del dipendente (modulo U-GOV “Competenze e formazione”). 

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi al Settore Mobilità Erasmus UE staffmobility@uniroma1.it

Modalità

La Staff Mobility può essere effettuata secondo le seguenti modalità:

Job-shadowing: formazione tramite affiancamento lavorativo presso un ufficio di un’altra università europea che svolge attività lavorative attinenti al proprio ruolo. L’attività si pone come un'occasione per acquisire competenze, tecniche e metodi da applicare concretamente nell'attività lavorativa e per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche; inoltre stimola l’uso delle lingue straniere, il lavoro di gruppo e di collaborazione fra colleghi. Per effettuare l’esperienza di job-shadowing è necessario individuare autonomamente l’organizzazione ospitante e concordare un programma giornaliero dettagliato;

Staff Mobility Week: eventi di formazione promossi da Atenei europei, generalmente focalizzati su argomenti specifici, la cui partecipazione è vincolata alla presentazione di una candidatura, secondo determinate scadenze.

Durata

La durata è compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 5 giorni (ai quali si possono aggiungere 2 giorni di viaggio).

Il termine per la fruizione del periodo di formazione all’estero è il 31 luglio 2024.

Scadenze e candidature

Le domande di candidatura possono essere inviate secondo le seguenti scadenze e fino alla concorrenza del fondo (cfr Circolare con prot. n. 41501 del 8.05.2023)

  • 25 maggio 2023
  • 28 settembre 2023
  • 28 novembre 2023
  • 15 febbraio 2024

Le candidature dovranno essere corredate della seguente documentazione:

1.         Lettera di presentazione del Responsabile di struttura (Allegato 1)

2.         Modulo di candidatura del dipendente (Allegato 2a)

3.         Erasmus+ mobility agreement STT (Allegato 2b se disponibile)

Per effettuare l’esperienza di job-shadowing è necessario che il dipendente interessato individui autonomamente l’organizzazione ospitante e concordi un programma giornaliero dettagliato

Contributi

Ai sensi del Regolamento missioni  vigente, il contributo finanziario può essere corrisposto secondo due modalità alternative, richieste in fase di autorizzazione della missione, come segue:
- Rimborso a piè di lista: le spese di mobilità, relativamente ai costi di viaggio, vitto e soggiorno sono rimborsate sulla base delle spese documentate e certificate, nel rispetto degli importi previsti dal Regolamento missioni.

- Rimborso forfettario: il beficiario può fare richiesta, in fase di autorizzazione, di rimborso del trattamento alternativo di missione, nei limiti di importo previsti dal suddetto Regolamento Missioni, in aggiunta alle spese di viaggio. 

Sono previsti inoltre contribuiti comunitari per il personale con esigenze speciali: per informazioni contattare il Settore Mobilità Erasmus UE.

Ricerca dell’ateneo ospitante

In caso di Staff Mobility Week, per facilitare la ricerca della sede per lo svolgimento della mobilità di formazione, è possibile consultare la lista degli Atenei promotori disponibili sul sito IMOTION: http://staffmobility.eu/.

Sono esclusi i corsi di lingua e corsi di formazione specifici non ammissibili a finanziamento.

In caso di mobilità in modalità Job-shadowing è necessario individuare prima la sede più opportuna per la formazione e contattarla per email proponendo la propria candidatura attraverso il proprio curriculum vitae e una breve lettera si presentazione. Qui è disponibile un fac-simile di proposta.

In entrambi i casi, sia se si è selezionati per una Staff Mobility Week che per un’esperienza di Job-shadowing, è necessario finalizzare la compilazione del Mobility Agreement for Training

Riepilogo procedura

  • La candidatura, completa di "Lettera di presentazione del Responsabile di struttura" (Allegato 1) "il Modulo di candidatura del dipendente (Allegato 2a) e l’ Erasmus+ mobility agreement STT (Allegato 2b) se disponibile  deve essere inviata a cura del Responsabile della struttura di appartenenza entro le scadenze previste, all’indirizzo staffmobility@uniroma1.it.  Entro 45 giorni dalla chiusura dei termini per la presentazione delle candidature è effettuata l’istruttoria sulle domande ricevute, a cura di una Commissione opportunamente individuata, che valuterà le richieste pervenute sulla base del profilo del candidato e del valore aggiunto che la mobilità può apportare alla struttura di appartenenza. I partecipanti alla mobilità e i relativi Responsabili di struttura riceveranno una comunicazione via e-mail relativa all’esito della selezione. Gli stessi saranno invitati a fornire riscontro in merito all’accettazione della mobilità, entro 5 giorni lavorativi dall’invio della comunicazione. La mancata osservanza del suddetto termine verrà considerata come rinuncia.
  • La richiesta di autorizzazione missione dovrà essere inviata al Settore Mobilità Erasmus UE  staffmobility@uniroma1.it almeno 30 giorni prima della partenza per richiedere l'assegnazione della mobilità unitamente alla  "Scheda dati" per la redazione dell' "Accordo per la mobilità Erasmus" 
  • Trasmettere a staffmobility@uniroma1.it  la seguente documentazione:
  1. Modulo di Richiesta autorizzazione missione corredato delle eventuali preventive dichiarazioni e firmato dal richiedente e dal Responsabile della struttura di appartenenza o dal RAD in caso di afferenza a Facoltà o Dipartimenti (per la verifica di competenza della conformità fare riferimento al Regolamento missioni). La domanda sarà sottoposta alla firma della Direttrice dell'Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio per l'autorizzazione all’utilizzo dei fondi;
  2. Mobility Agreement Staff Mobility for Training debitamente firmato (in caso di candidatura senza preventiva accettazione).
  • Firmare l'Accordo finanziario per la mobilità Erasmus;
  • Mobility Agreement for Training controfiramto dall'ateneo ospitante.

Le richieste inviate fuori dai termini e incomplete non consentiranno l’attivazione del percorso di mobilità.

Durante la mobilità

Prima del rientro, il beneficiario della mobilità deve far compilare all'Istituzione partner ospitante l'Attendance certificate for training in cui si certifica la durata della mobilità.

Al termine della mobilità

Al rientro, il beneficiario dovrà presentare e far firmare nei modi e nei termini previsti dal Regolamento Missioni, la Richiesta di liquidazione al Responsabile della struttura di appartenenza o al RAD in caso di afferenza a Facoltà o Dipartimento che dovrà verificare la conformità della richiesta alle disposizioni contenute nel citato Regolamento e sottoporla al Direttore del Dipartimento.

Il modulo di liquidazione, corredato di tutti i giustificativi di spesa e delle preventive autorizzazioni, ove necessarie, firmato dal richiedente e dal Responsabile della struttura di appartenenza o dal RAD in caso di afferenza a Facoltà o Dipartimento,  dovrà essere trasmesso,  via e-mail.  al Settore Mobilità Erasmus UE (staffmobility@uniroma1.itper la successiva autorizzazione alla liquidazione a valere sui fondi dedicati.

La Richiesta di liquidazione controfirmata dalla Direttrice dell'Area Offerta formativa e Diritto allo studio, sarà dovrà essere consegnata dal beneficiario o inviata via PEC, insieme ai giustificativi, al protocollo centrale inserendo la nota " la presente documentazione deve essere trasmessa ad ARCOFIG -  Settore Missioni, anticipazioni, e liquidazioni utenze- Alla ca. Dr. Fabio RAMICCIA).

IMPORTANTE:

In caso  non venissero trasmessi i documenti di spesa in originale, in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 22 comma 1 del CAD il quale recita: "le copie informatiche di documenti analogici hanno piena efficacia ai sensi degli articoli 2714 e 2715 del Codice civile, se ad essi è apposta o associata una firma digitale o altra firma elettronica di colui che le  spedisce o le rilascia e che la loro  esibizione e produzione sostituisce l'originale ", i documenti stessi, se inoltrati dall'interessato  dovranno contenere la sua firma digitale, nel caso in cui, invece, venissero inoltrati dal Dipartimento dovranno essere firmati digitalmente dal Responsabile Amministrativo Delegato.

NB: il beneficiario dovrà trasmettere per e-mail a staffmobility@uniroma1.it), la seguente documentazione:

- Attendance certificate for training;

- Mobility Agreement, qualora non già consegnato.

Il beneficiario dovrà conservare gli originali per successiva consegna alla Ragioneria.

FAQ

Sono ammissibili a finanziamento spese per la formazione o per quote di partecipazione?

No, non sono ammissibili spese per la formazione. In caso di richiesta di quote di  partecipazione. il rimborso è ammissibile a condizione che preventivamente, ovvero prima della richiesta di autorizzazione missione, l'ateneo ospitante dichiari che si tratta di spese per il vitto e/o alloggio con il dettaglio giorno per giorno, in caso di richiesta di rimborso documentato. Tali spese non possono essere autocertificate.

Posso partecipare ad una staf mobility in un paese extraeuropeo?

No la mobilità è ammissibile solo presso i partner countries 

Posso inviare direttamente la domanda di candidatura a staffmobility@uniroma1.it?

No, la candidatura, completa di allegati, deve inviata dal Responsabile della struttura di afferenza (Direttore di Area, Direttore di Dipartimento, Preside, ecc) altrimenti non sarà ritenuta ammissibile.

Area Offerta formativa e diritto allo studio

Settore Mobilità Erasmus+ (UE)

Capo settore
Tiziana De Matteis

Mail
staff mobility

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002