Orientamento Next Generation - Sapienza
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha destinato risorse agli Atenei per azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università, attraverso la realizzazione di corsi di orientamento per le studentesse e gli studenti degli istituti di istruzione superiore da realizzarsi nel periodo 2022-2026.
Caratteristiche dei corsi di orientamento:
Durata: 15 ore
Obbligo di frequenza studente: 70%
Fine attività a.s. 2024/2026: 30 aprile 2026
Obiettivi per gli studenti:
- Conoscere il contesto le opportunità di crescita personale;
- Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale;
- Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze e competenze;
- Costruire un proprio progetto formativo e professionale;
- Conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite.
Orientamento Next Generation è il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio pensato per aiutare le studentesse e gli studenti della nostra Regione a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.
Orientamento Next Generation è in pratica un pacchetto formativo modulare di 15 ore totali, fruibili in presenza in moduli da 3 ore per 5 giorni consecutivi (fatti salvi accordi diversi con le scuole) riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:
A - Perché studiare serve? (3 ore)
➔ Tassi di occupazione e remunerazione dei laureati vs diplomati, obsolescenza dei lavori attuali e lavori del futuro, la Costituzione e il diritto allo studio, le agevolazioni economiche disponibili, lo studio come ascensore sociale, le sfide del futuro (Agenda Onu 2030) e il fabbisogno di laureati.
➔ Il lessico del sistema universitario italiano (lauree, lauree magistrali, classi di laurea, cfu, pvc, prove di accesso, ofa), illustrazione di come si consulta il Catalogo di Ateneo dei corsi di studio/Universitaly.
B - Come si studia all’università? (3 ore)
➔ Illustrazione di tutti i macro-ambiti disciplinari della formazione universitaria, focus sui corsi innovativi, di nicchia, sorprendenti.
➔ Che cos’è il metodo scientifico, come si declina nei macro-ambiti disciplinari, la connessione tra ricerca e didattica nell’Università, descrizione dei laboratori scientifici, dei musei di scienza e delle infrastrutture di ricerca presenti in una Università.
➔ Le metodologie didattiche innovative, la pedagogia speciale per DSA e disabili.
➔ Presentazione di alcune delle attività più significative e coerenti organizzate nell’ambito dei progetti PLS (Piani Lauree Scientifiche).
➔ Illustrazione del portale Orientamento di Ateneo con particolare riferimento alle lezioni-tipo.
C - Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario? (3 ore)
➔ Conoscere le regole per l’accesso ai corsi di studio.
➔ Chiarire le differenze tra corsi di studio ad accesso programmato nazionale, locale e quelli con PVC (prove verifica delle conoscenze).
➔ Cosa sono gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) e come possono essere recuperati.
➔ Conoscere le ed esercitarsi alle diverse prove di posizionamento e di accesso attraverso il mondo dei TOLC: Test on line Cisia ( TOLC - Test online per l'ingresso all'università - CISIA) per l’accesso o per la verifica delle conoscenze in ingresso e allenamento con le Prove di Posizionamento per Studenti (Online le Prove di Posizionamento) con feedback immediato del proprio livello di preparazione, basato sul confronto con le risposte date e il punteggio conseguito negli stessi quesiti, dai partecipanti allo stesso TOLC negli anni passati.
➔ Conoscenza degli strumenti Of@SAPIENZA – Matematica e Italiano
➔ Presentazione dei corsi in presenza e online finalizzati alla preparazione ai test di accesso per le facoltà di area biomedica e psicologica (Orientamento in rete)
D - Chi sono e chi sarò da grande? (3 ore)
➔ Come mi vedo. Somministrazione di strumenti sulle soft skills, cioè le attitudini rilevanti per inserirsi nella società e nel mondo del lavoro (durata 1 ora).
➔ Voglio un lavoro che mi consenta di… (durata 1 ora). Riflessione sui propri valori in relazione alla scelta professionale.
➔ Il mio presente e il mio futuro. (durata 1 ora) Verranno proposti compiti di esplorazione dei propri percorsi identitari. Il focus centrale è lavorare in piccoli gruppi sulle rappresentazioni di come si vedono nel futuro, sulle risorse che ritengono di possedere e sulle abilità che devono ancora acquisire.
➔ Potenziamento degli aspetti metacognitivi in una prospettiva egocentrica (cosa penso di me) e allocentrica (cosa l’altro pensa di me) e riflessione sulle abilità da consolidare per il percorso di studio futuro.
➔ Lavori in gruppo partendo dal lavoro di autoriflessione.
DA - didattica disciplinare (Sostitutivo Modulo D, 3 ore)
Studiare per diventare “.....”
➔ I ora: presentazione dell’offerta formativa esistente in Italia per una specifica disciplina (coerente con il settore scientifico disciplinare del docente)
➔ II ora: svolgimento di una lezione-tipo in una specifica disciplina (coerente con il settore scientifico disciplinare del docente)
➔ III ora: illustrazione degli sbocchi formativi (lauree magistrali, dottorati, scuole di specializzazione) e professionali nell’ambito disciplinare
E - A quali professioni posso aspirare? (3 ore)
➔ Come si consulta il sito di Almalaurea (Portale dell'orientamento di Almalaurea), l’Atlante delle professioni (Atlante del lavoro e qualificazioni), come si consultano gli sbocchi occupazionali nel Catalogo dei corsi di studio/Universitaly, i lavori del futuro, le opportunità offerte dai Career service di Ateneo, dove vedere le interviste professionali su Orientazione, i percorsi di carriera su Linkedin, le soft skills e gli open badge, le career management skills.
➔ Somministrazione di "Conosci Te Stesso" Questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario
Come partecipare
Alcune scuole sono state direttamente selezionate da Sapienza per partecipare all'iniziativa. I Dirigenti scolastici riceveranno una comunicazione a cui dovranno rispondere indicando il numero degli studenti partecipanti e le classi frequentate (con preferenza per le classi III), sarà inoltre necessario stipulare una convenzione il cui modulo, sarà inviato unitamente alla comunicazione, dal Settore Orientamento e tutorato. Altre scuole potranno manifestare interesse alla partecipazione scrivendo a: orientamento.nextgen@uniroma1.it