Defibrillators
Semi-automatic external defibrillators (AEDs) have been distributed throughout Sapienza's premises. They can be used by anyone in the event of an emergency, as they are equipped with a guiding voice, also in English, that indicates each operation to be performed in the event of an emergency.
Sapienza is also training its First Aid Staff (Addetti al Primo Soccorso di Ateneo - APSA) through the 'Basic Life Support Defibrillation' course, making them experts in using such devices.
CARDIOPROTECTION AT SAPIENZA
Sudden cardiac arrest is a major public health problem, responsible for about 50 per cent of all cardiovascular deaths.
A complete lack of responsiveness to any stimulus on the part of the individual and an absence of a pulse are the most visible symptoms.
Data from the American Heart Association, one of the largest scientific cardiological societies, estimate that more than 350000 sudden cardiac arrests occur each year outside of hospital environments, i.e. at home, but especially in the street, at work and in public places and survival is limited to the 10% of cases.
Prompt intervention, i.e. immediate intervention at the onset of loss of consciousness, corresponds to an increased survival rate and a better prognosis in terms of recovery of the functional capacity of all organs and systems: the earlier and more appropriate the intervention, the fewer the consequences of cardiac arrest.
Sapienza has installed more than 40 semi-automatic defibrillators in its premises distributed throughout Rome and Latina. It also certifies its First Aid Staff through the Basic Life Support Defibrillation (BLSD) course, delivered by the Medical Faculty Simulation Centres instructors, and has set up a system for geo-localisation and immediate reach of the installed defibrillators.
The project's main goals are:
- to reduce first aid intervention times because, in cardiac arrest, brain damage from lack of oxygen already occurs after 5-6 minutes and becomes irreversible within 10 minutes. It has been, therefore, essential to distribute semiautomatic defibrillators within Sapienza's premises rationally.
- to increase the quality of rescue, which anyone can perform, but which is naturally better performed by people who have taken a specific course;
- the immediate activation of a rescue system that allows rapid hospital transport.
SAPIENZA DEFIBRILLATOR LIST
In Italian. Click on "Naviga" to find defibrillators on the map
MAIN CAMPUS
-
Entrata via Regina Elena (TOTEM esterno al CU026), NAVIGA
-
Rettorato, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU001), NAVIGA; il DAE è collocato in portineria all'ingresso del Rettorato al piano terra, orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 07.30 alle 21.32 esiste un presidio di portineria che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649910221.
-
Giurisprudenza, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU002), NAVIGA
-
Lettere, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU003), NAVIGA
-
Chimica, Edificio Cannizzaro, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU014), NAVIGA; il DAE si trova nel secondo edificio sulla destra entrando nella CU da Piazzale Aldo Moro (lato bar), è posizionato nell'androne al piano terra, ben visibile, sulla sinistra prima delle scale; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 07.30 alle 20.00 esiste un presidio di portineria che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649913329.
-
Cimica Farmaceutica, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU019), NAVIGA ; il DAE è collocato di fronte all’ingresso principale ai piedi delle scale principali; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 07.30 alle 20.00 esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649913410 - Portineria Raffaele Tipaldi: 3517762022.
-
Chimica, Edificio Caglioti, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU32), NAVIGA; il DAE si trova nel primo edificio sulla sinistra entrando nella CU da Via Cesare De Lollis è posizionato nell'androne al piano terra, ben visibile, sulla destra dopo la portineria; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 07.30 alle 19.30 esiste un presidio di portineria che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649913365.
-
Ser. Generali, uffici, segret. Posta, Banca, Economato, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU029), NAVIGA
-
Entrata via De Lollis (TOTEM esterno Viale), NAVIGA
-
Entrata Tumminelli (TOTEM esterno CU007), NAVIGA
-
Chiesa, Piazzale Aldo Moro, 5 (TOTEM esterno Chiesa), NAVIGA
-
Medicina Legale, Piazzale Aldo Moro, 5 (CU023), NAVIGA; il DAE è collocato in portineria orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 07.30 alle 18.00 esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649912598.
SAN LORENZO AREA
-
Scalo San Lorenzo, Circonvallazione Tiburtina, 4 (RM021), NAVIGA
-
Ragno Blu - Sede CINFO, Via dei Piceni, 37 (RM147), NAVIGA
-
Vetreria Sciarra, Via dei Volsci, 122 (RM103), NAVIGA
-
Via dei Sardi, Via dei Sardi, 70 (il DAE deve servire anche gli edifici RM022, RM023, RM028), NAVIGA
-
Psicologia, Via dei Marsi, 78 (RM024), NAVIGA ; il DAE è raggiungibile nell'atrio dell'edificio in prossimità dell'ingresso; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8.00 alle 20.00, sab. dalle 08.00 alle 14.00; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649917506.
-
Aule (Via Tiburtina), Via Tiburtina, 205 (RM025), NAVIGA
VIA SCARPA/VIA REGINA ELENA
-
Palazzine B ed E, Viale Regina Elena, 291( RM110 - RM113), NAVIGA
-
Palazzina B - Complesso via Scarpa, V. Scarpa 16, V. del Castro 7 (RM001 - RM017), NAVIGA
-
Aule L di Ingegneria, Via del Castro L. 7a (RM018), NAVIGA
-
Facoltà di Economia - piano primo, Via del Castro L. 9 (RM019), NAVIGA
-
Facoltà di Economia, Via del Castro L. 9 (RM019), NAVIGA
-
Merceologia, Via del Castro L. 9 (RM0202), NAVIGA; il DAE è collocato al piano meno 1, si suggerisce di percorrere il corridoio esterno per raggiungere l'edificio posto sulla sinistra, adiacente alla struttura museale; Il dispositivo è posto nell'ingresso, prima dell'accesso ai laboratori, l'orario di accessibilità dell'edificio è dal lunedì al venerdì, 7:30 - 19:00 (salvo aperture o chiusure straordinarie) non è presente un presidio di guardiania.
SAN PIETRO IN VINCOLI - ARIOSTO ENGINEERING
-
Ingegneria San Pietro in Vincoli, Via Eudossiana, 18( RM31 - RM41), NAVIGA
-
Ingegneria Corpo A (RM031) Il DAE è raggiungibile in via Eudossiana 18, 00184 Roma, posizionato presso la portineria centrale ; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 7,30 alle 20,30; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0644585999.
-
Ingegneria Corpo B (RM032) Il DAE è raggiungibile in via delle Sette Sale 11, 00184 Roma, posizionato presso la portineria ; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8,00 alle 20,00; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0644585999.
-
Ingegneria Elettrica (RM033) Il DAE è raggiungibile in via delle Sette Sale 12b, 00184 Roma, posizionato presso la portineria con accesso diretto su strada; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8,00 alle 19,00; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0644585534.
-
DIAG, Via Ariosto, 25 (RM102), NAVIGA ; Il DAE è raggiungibile appena entrati nell'edificio a destra; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 7,30 alle 21,00, sabato dalle 7,30 alle 14,00; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0677274146.
TOR DI QUINTO SPORTS CENTRE
-
Portineri centrale, Via delle Fornaci di Tor di Quinto snc, NAVIGA; il DAE è collocato in portineria; orario di accessibilità dell'impianto lun./ven. dalle 08.00 alle 23.00, sab. dalle 08.00 alle 20.00, dom. dalle 09.00 alle 18.00 esiste un presidio di guardiania che effettua vigilanza h24; telefono della portineria 0649690471.
-
Sala Fitness, Via delle Fornaci di Tor di Quinto snc, NAVIGA; il DAE è collocato al piano terra, vicino al desk della sala fitness; orario di accessibilità della sala lun./ven. dalle 09.00 alle 22.00, sab. dalle 09.00 alle 19.00, dom. dalle 09.00 alle 13.00 esiste un presidio dell'istrutture di sala durante le attività; telefono della sala 0649690468.
-
Amministrazione, Via delle Fornaci di Tor di Quinto snc, NAVIGA; il DAE è collocato al secondo piano nel corridoio dell'amministrazione ; orario di accessibilità della sala lun./ven. dalle 08.00 alle 16.00 ; in amministrazione è presente il pesonale durante l'orario di apertura; recapiti 0649690461 - 0649690463 - 0649690464 - 0649690469.
OTHER AREAS IN ROME
-
Anatomia Umana Comparata, Via Borelli, 50 ( RM057), NAVIGA
-
C.Odontoiatrica (P. Didattico), Via Caserta,6 (RM101), NAVIGA; il DAE è collocato al piano terra, sulla parete destra, a circa 10 m dall'ingresso del dipartimento, orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8,00 alle 20,00, sabato dalle 8,00 alle 13,00; (salvo aperture o chiusure straordinarie) è presente un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della guardiania è 0649918140.
-
Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia, 24 (TOTEM RM042 a RM048), NAVIGA; il DAE è collocato all'interno della biglietteria orario di accessibilità dell'orto botanico tutti i giorni, inclusi domenica e festivi, 9:00 - 17:30 (salvo aperture o chiusure straordinarie) è presente un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della biglietteria 0649918489.
-
Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele, 244 (RM049), NAVIGA; il DAE è collocato nell'androne del piano terra di fronte all'ascensore; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 08.00 alle 19.00 esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649918567.
-
Architettura Borghese, Piazza Borghese, 9 (RM050), NAVIGA; il DAE è collocato al pino terra, entrando dall'ingresso principale subito a sinistra (adiacente alla portineria); orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8.00 alle 20.00, sabato dalle 8.00 alle 14.00; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 06/49.91.8877.
-
Architettura Flaminia,Via Flaminia, 70 /72 (RM068), NAVIGA; il DAE è posizionato all'interno, superato l'ingresso principale, si gira a sinistra per un corridoio; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8.00 alle 20.00; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 06/49.91.9006.
-
Architettura Gamsci, Via Antonio Gramsci, 53 (RM064-RM067), NAVIGA; il DAE è collocato all'interno al piano terra, entrando si attraversa l'ingresso principale e si accede nell'atrio, alla destra della portineria; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8.00 alle 20.00; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 06/49.91.9206.
-
Architettura Gianturco, Via Emanuele Gianturco, 2 (RM089), NAVIGA; il DAE è collocato nell'atrio principale, entrando in un corridoio a sinistra, adiacente alla portineria; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 8.00 alle 20.00, sab: chiuso, dom: chiuso; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 06/49.91.9311.
-
Architettura Piazza Carracci, Via Flaminia, 359 (RM105), NAVIGA
-
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2 (RM052), NAVIGA; l DAE è collocato al piano terra nell'androne dello scalone monumentale(Corpo centrale di V.M.); orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 7.30 alle 19.30; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della guardiania 0649917295 in alternativa uffici della portineria 0649917297.
-
Pr. S.Marco-Ing. Aerospaziale, Via Salaria, 851 (RM081), NAVIGA; il DAE è collocato presso il corridoio a piano terra della palazzina denominata RM081 (palazzina a due piani in cortina) situato in prossimità dei due grandi serbatoi sferici bianchi, visibili anche dall'esterno; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 08.00 alle 17.30; esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura ed una segreteria al piano terra della palazzina RM081, orario di apertura lun./ven. dalle 8.00 alle 15.30; telefono segreteria DiAP - 0632101220, oppure 0632101227 - 3337215026.
-
Sociologia, Via Salaria, 113/117 (RM062), NAVIGA; il DAE è collocato di fronte al portone d'ingresso orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 07.30 alle 20.00 esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649918489.
-
Museo di Entomologia, P.le Valerio Massimo, 6 (RM099), NAVIGA; il DAE è collocato all'interno dell'aula di Entomologia, l'orario di accessibilità dell'edificio è dal lunedì al venerdì, 9:00 - 17:00. ad oggi non è presente un presidio di guardiania.
-
Nuovo edificio Fac. Medicina e Psicologia, Via di Grottarossa,1035 (RM154), NAVIGA; il DAE è collocato al piano terra subito dopo la portineria; orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 08.00 alle 20.00 esiste un presidio di guardiania che effettua gli stessi orari di apertura della struttura; telefono della portineria 0649697704.
LATINA
-
Palazzina Amm. ex VV.UU, Viale XXIV maggio, 7 (LT001 o LT002), NAVIGA ; il DAE è collocato subito dopo la porta di ingresso a destra nella prima palazzina che si incontra; l'orario di accessibilità dell'edificio lun./ven. dalle 08.00 alle 19.00 esiste un presidio di guardiania che effettua i seguenti orari lun./ven. dalle 08.00 alle 17.30 telefono della portineria n.d.
-
Facoltà Farmacia e Medicina, (LT007), NAVIGA
INSTRUCTIONS
WHAT IS an External Semiautomatic Defibrillator (AED)?
The semiautomatic external defibrillator (AED) is a life-saving device that, when correctly applied, can recognise an alteration in heart rate rhythm and deliver an electric shock to the heart upon manual impulse from an operator, resetting its beat to zero and subsequently re-establishing its rhythm. The instrument, used correctly and promptly in the event of a heart attack, can save the life of the person concerned.
Its use in the first minutes after the event can increase the chances of survival by 70%!
WHO CAN USE External Semiautomatic Defibrillators?
Law 116/2021 specifies that: "the use of the semiautomatic or automatic defibrillator is also permitted for non-medical healthcare personnel, as well as non-medical personnel who have received specific training in cardiopulmonary resuscitation activities. In the absence of trained medical or non-medical personnel, in cases of suspected cardiac arrest, the use of the semiautomatic or automatic defibrillator is also permitted for those who do not have the required training".
HOW TO USE an Automated External Defibrillator
When you are confronted with a person who has lost consciousness, you must immediately call 112 and follow the operator's instructions, who will tell you what to do and whether it is necessary to use an external semiautomatic defibrillator if there is one in the immediate vicinity.
At the same time, one of those present should be asked to call the freephone number 800 811 192 and alert Sapienza Emergency Services, and another to get a Defibrillator (if necessary) using the instructions available on this page.
Before using a semiautomatic external defibrillator (AED), certain precautions must be taken: first of all, it must be checked that the surface on which it is placed is not wet, as this could result in a leakage of electric current that would be harmful to bystanders, including the rescuer. It is also necessary to check whether the unconscious person is wet: in this case, it will be essential to dry the person's chest before applying the electrodes.
The person using the AED and performing the defibrillation procedure must ensure they are not in contact with the victim during the discharge. They may only return to touch the victim after the AED has sounded the appropriate end-of-procedure signal.
The AED is equipped with step-by-step voice guidance, also in English, and visual cues. It is important to carefully follow the instructions of the semiautomatic defibrillator you are using, but in general, the guidelines are as follows:
- Stop the cardiac massage or be replaced in the massage by one of the bystanders
- Press the power button to check that the AED is working. Conversely, ask bystanders to get another one
- Remove the electrodes
- Prepare the patient: Remove clothing from the chest, clean and dry the skin if necessary. Shave off excess hair if necessary and if possible.
- Place the electrodes on the patient's skin as indicated on the electrodes themselves or on the AED
- Firmly press the adhesive portion of the electrodes
- The defibrillator analyses the heart rhythm when the electrodes are connected to the patient. At this stage, the AED will warn that no one should touch the patient.
- When the analysis is complete, the AED will communicate visually (flashing lights) or audibly if a shock is required.
- When the AED has communicated that it is ready to discharge, have everyone move away from the patient and try not to be in contact with them;
- To deliver the shock, as this is a semiautomatic defibrillator, you must press the 'shock' ("scarica") button after ensuring that no one is touching the patient.
- The AED will inform you when the discharge has been delivered and will indicate whether it is necessary to start the cardiac massage again.
W006.1 rev 2 del 16.03.2023
SPECIAL OFFICE FOR PREVENTION, PROTECTION AND SUPERVISION
Head of Office
Engineer Leandro Casini
T (+39) 06 4969 4176 (int. 34176)
T (+39) 06 4991 4183 (int. 34183)
AED Project Contact Person
Architect Monica Mei
T (+39) 06 4991 4135 (int. 34135)