Sapienza per l’inclusione: al fianco di chi studia
Sapienza rafforza il suo impegno per l’inclusione con un progetto dedicato alle studentesse e agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Si tratta di un progetto pensato per affiancare alle attività abitualmente svolte dal Servizio DSA di Ateneo, altre attività rivolte a accompagnare ogni persona nel proprio percorso universitario. Il progetto propone interventi concreti e su misura per rendere lo studio più accessibile, efficace e gratificante. Finanziato dalla Regione Lazio a valere sul PR FSE+2021-2027”, Priorità “Inclusione Sociale” Obiettivo specifico k).
Per chi?
Le attività sono rivolte a tutte le studentesse e gli studenti Sapienza in possesso di una certificazione DSA. L’obiettivo è garantire pari opportunità di accesso, partecipazione e riuscita nel percorso universitario, attraverso interventi mirati che rispondano a esigenze specifiche di apprendimento e favoriscano una piena inclusione nella vita accademica.
Come?
Il progetto si articola in azioni mirate e innovative:
Certificazione gratuita del DSA
È disponibile un servizio gratuito per l’ottenimento o l’aggiornamento della diagnosi di DSA, rivolto a chi non possiede una certificazione valida.
Sede: Dipartimento di Neuroscienze Umane
Per prenotare un appuntamento scrivere a: dsa.neuroscienzeumane@uniroma1.it
Super Tutor per l’inclusione
Ogni Facoltà dispone di un super tutor per l'inclusione incaricato di accompagnare le studentesse e gli studenti nella gestione del piano di studi e nel superamento delle difficoltà legate alla preparazione e allo svolgimento degli esami. Il supertutor per l'inclusione fornisce anche supporto al corpo docente per la predisposizione di materiali didattici accessibili. Il super tutor per l'inclusione agisce in sinergia con il super tutor per l'orientamento, il manager didattico della Facoltà e il Referente accademico di Facoltà per la disabilità e i DSA.
I super tutor per l'inclusione possono essere contattati ai seguenti indirizzi:
- dsainclusione.architettura@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Isotta Venuti
- dsainclusione.economia@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Asia Gianellini
- dsainclusione.farmed@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Federica Michilli
- dsainclusione.giurisprudenza@uniroma1.it (in attivazione) - dott. Luca Bellavita
- dsainclusione.lettere@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Chiara Cavola
- dsainclusione.medonto@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Giovanna Pagano
- dsainclusione.medpsi@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Morena Farese
- dsainclusione.ingegneriaICI@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Chiara Maraldi
- dsainclusione.ingegneriaI3S@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Simona Mastroianni
- dsainclusione.smfn@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Alda Isaraj
- dsainclusione.spsc@uniroma1.it (in attivazione) - dott.ssa Maria Pia Bianco
Mentoring tra pari
Studentesse e studenti con maggiore esperienza mettono a disposizione tempo e competenze per offrire supporto concreto alle colleghe e ai colleghi dei primi anni, favorendo l’inserimento nel contesto universitario e lo sviluppo di strategie di apprendimento efficaci.
Counselling di potenziamento cognitivo
Una psicologa dedicata affianca le studentesse e gli studenti in percorsi individuali volti a migliorare attenzione, memoria e metodo di studio, anche attraverso l’utilizzo di software specifici.
Sede: Dipartimento di Psicologia
Per prenotare un appuntamento scrivere a: francesca.avvento@uniroma1.it
Counselling per il benessere psicologico e l’autoregolazione
Il servizio offre supporto psicologico per migliorare l’ansia e la preoccupazione associate al percorso accademico, la capacità di autoregolare emozioni e comportamento, la comunicazione efficace.
Sede: Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute
Per un appuntamento scrivere a: generosa.monda@uniroma1.it
Accesso a materiali didattici in formato accessibile
Grazie alla collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, è attivo un servizio di digitalizzazione e adattamento dei testi per garantire alle studentesse e agli studenti con DSA l’accesso a materiali didattici in formato accessibile, nel rispetto della normativa vigente e dei diritti di chi ne ha titolo.
Orientamento al lavoro
Presso il Career Center, una professionista dedicata offre a studentesse e studenti con DSA formazione e servizi personalizzati per affrontare con sicurezza il passaggio verso il mondo professionale.
Per un appuntamento scrivere a: dsa.careerservice@uniroma1.it - dottoressa Giorgia Perillo
Perché è importante?
Garantire un supporto adeguato alle studentesse e agli studenti con DSA significa promuovere un ambiente universitario equo e inclusivo, in cui ciascuno possa esprimere appieno le proprie potenzialità. Attraverso un insieme integrato di servizi — dalla diagnosi gratuita alla presenza di tutor specializzati, fino al sostegno nella transizione verso il mondo del lavoro — Sapienza favorisce l’autonomia nello studio, il benessere personale e il successo accademico. Sentirsi accompagnati, avere accesso a strumenti mirati e trovare risposte concrete alle proprie esigenze rappresenta un passo fondamentale per costruire un’esperienza universitaria efficace, partecipata e orientata al futuro.
Per saperne di più
Contatta il tuo Referente di Facoltà, visualizza l'elenco dei referenti.
Coordinatrice del progetto, prof.ssa Caterina Lombardo, Delegata della Magnifica Rettrice per le iniziative in favore di studentesse e studenti con disabilità e con DSA.