I servizi per gli studenti con DSA

La Sapienza supporta gli studenti e le studentesse con DSA e/o con pregressa storia di disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo specifico di apprendimento e i disturbi del movimento; APA, 2013) e/o profilo di disabilità ovvero con altri bisogni “formativi” speciali.

Studenti e studentesse con DSA: una volta immatricolato/a, per fruire dei servizi erogati dall’Ateneo, lo/la studente/ssa con DSA deve dichiarare lo status di studente/ssa con DSA sul proprio profilo Infostud, se non dichiarato all’atto dei test di accesso, e iscriversi al Servizio per studentesse e studenti con DSA.

L'iscrizione al Servizio per studentesse e studenti con DSA consente di:

  • fruire dei servizi erogati dall’Ateneo per studenti/sse con DSA e/o gli ausili disponibili;
  • comunicare le proprie esigenze;
  • ottenere informazioni inerenti a tutti i servizi offerti dalla Sapienza per gli studenti con DSA.

Come richiedere il servizio: l’iscrizione si effettua inviando, dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), una e-mail all’indirizzo servizio.dsa@uniroma1.it e, seguendo le indicazioni che si riceveranno dal servizio, inviando gli allegati: 

a) Modulo di iscrizione compilato e firmato;

b) Copia della certificazione di DSA (rilasciata da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso, articolata e chiara, riportante il riferimento ai codici nosografici e alla dicitura esplicita del DSA della Lettura e/o della Scrittura e/o del Calcolo in conformità alle indicazioni della L. 170/2010, della Consensus Conference, Cc-ISS-2011, e successive integrazioni, e di quanto previsto dalla Conferenza Stato Regioni 2012 come recepita dalle singole Regioni);

c) Copia di Informativa sottoscritta ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) per l’acquisizione del consenso al trattamento dei dati.

In caso di invio da un indirizzo di posta elettronica non istituzionale è necessario allegare anche una copia di un documento di identità valido.

Le sezioni del menù a tendina descrivono i servizi attivi in Sapienza:

Mediazione didattica con i docenti/le strutture didattiche

Mediazione didattica per le prove di ammissione e/o lo svolgimento di esami/verifiche di profitto affinché siano adottate forme di flessibilità (metodologica, strumentale, organizzativa).
Può usufruire del solo servizio di mediazione con i docenti/strutture didattiche per le prove di ammissione e/o lo svolgimento di esami/verifiche di profitto, affinché siano adottate forme di flessibilità (metodologica, strumentale, organizzativa) praticabili senza oneri economici per l’Ateneo:
a) chi necessita di supporto dovuto a disabilità temporanee certificate;
b) chi è in attesa di certificazione INPS, nelle more del suo ottenimento;
c) chi è senza certificazione INPS, ma in possesso di documentazione medica attestante patologie acute o croniche.

Appelli straordinari

Estensione degli Appelli Straordinari alle studentesse e agli studenti con disabilità e con DSA  (Delibera SA 12 giugno 2018)

Leggi la Delibera SA 12 giugno 2018

Tutorato alla pari

Il tutor alla pari è un uno studente iscritto ad anni successivi al primo, vincitore di Borsa di Collaborazione, che aiuta a colmare carenze di carattere oggettivo.
Il tutor non ha le competenze per fornire l’assistenza didattica, che spetta ai soli docenti.
Lo studente con disabilità può incontrare il tutor solo nell’ambito universitario e per motivi didattici.

Il tutor alla pari, a seconda dei casi e delle necessità, può svolgere le seguenti attività:

  • accompagnamento a lezione per prendere appunti;
  • presa di appunti per lezioni in modalità telematica;
  • supporto alla letto-scrittura per gli esami scritti e per le prove di accesso e accompagnamento agli esami orali in presenza e supporto per gli esami a distanza;
  • supporto allo studio in presenza o in modalità telematica.

Richiesta testi in formato digitale

Il servizio viene erogato solo se il testo non è disponibile, per l’acquisto, in formato digitale. È necessario procedere all’acquisto del formato cartaceo e conservare la ricevuta di pagamento. 

Quando: 60 giorni prima della data in cui si ha necessità del materiale 

Come: compilando, in tutte le sue parti, il MODULO E al seguente link: https://forms.gle/iQdRqce28ZHEE8bP7 

Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo: servizio.dsa@uniroma1.it

Sostegni economici per persone con DSA

Le persone con certificazione di DSA a norma dell’art. 3 del presente Regolamento sono esentate dal pagamento delle tasse universitarie e tenute al solo pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro e della tassa regionale. Per ottenere l’agevolazione è necessario selezionare su Infostud l’esenzione “Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e inviare a servizio.dsa@uniroma1.it copia della certificazione in proprio possesso come previsto dall’art. 24  del Manifesto degli Studi. Per le persone con DSA iscritte ad anni successivi al primo, l’agevolazione economica ha effetto dal momento della presentazione della domanda e non può essere retroattiva se non per l’anno accademico in corso, tenendo conto della data di presentazione della domanda per il riconoscimento del DSA.

 

 

 


 

Settore per le relazioni con studenti disabili e con Dsa
Caposettore 

Fabio Mollicone

Staff
Assunta Marano
Chiara Mandara
Fabio Bucca
Rosaria Sansone

Staff servizio DSA 
Email:
servizio.dsa@uniroma1.it
Anna Zegretti
Assunta Marano
Marta Pallotta
Sara Conforti
 

Sedi

Edificio di Giurisprudenza (CU002)
Piano terra/ingresso lato posteriore
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002