I servizi per gli studenti con DSA
La Sapienza supporta gli studenti e le studentesse con DSA promuovendo le attività e i servizi che favoriscano le migliori condizioni possibili di frequenza, studio e valutazione, la loro piena inclusione nella vita universitaria.
Consulta il Vademecum Richiesta dei servizi per studentesse e studenti con DSA
Iscrizione al servizio per studentesse e studenti con DSA
Una volta immatricolato/a, per fruire dei servizi erogati dall’Ateneo, lo/la studente/ssa con DSA deve dichiarare lo status di studente/ssa con DSA sul proprio profilo Infostud, se non dichiarato all’atto dei test di accesso, e iscriversi al Servizio per studentesse e studenti con DSA.
L'iscrizione al Servizio per studentesse e studenti con DSA consente di:
- fruire dei servizi erogati dall’Ateneo per studenti/sse con DSA e/o gli ausili disponibili;
- comunicare le proprie esigenze;
- ottenere informazioni inerenti a tutti i servizi offerti dalla Sapienza per gli studenti con DSA.
Come richiedere il servizio: l’iscrizione si effettua inviando, dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), una email all’indirizzo servizio.dsa@uniroma1.it e, seguendo le indicazioni che si riceveranno dal servizio, inviando i documenti richiesti:
- Copia della certificazione di DSA (rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure, se previsto dalle regioni, da specialisti o strutture accreditate al rilascio della certificazione di DSA, articolata e chiara, riportante il riferimento ai codici nosografici e alla dicitura esplicita del DSA della Lettura e/o della Scrittura e/o del Calcolo in conformità alle indicazioni della L. 170/2010, della Consensus Conference, Cc-ISS-2011, e successive integrazioni, e di quanto previsto dalla Conferenza Stato Regioni 2012 come recepita dalle singole Regioni).
Nota: Le richieste di iscrizione al Servizio DSA sono valutate individualmente. - Copia di Informativa sottoscritta ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) per l’acquisizione del consenso al trattamento dei dati (Apri il modulo in Allegato).
In caso di invio da un indirizzo di posta elettronica non istituzionale è necessario allegare anche una copia di un documento di identità valido.
Le sezioni del menù a tendina descrivono i servizi attivi in Sapienza dedicati alle persone con DSA
Mediazione didattica
Mediazione didattica per le prove di ammissione e/o svolgimento di esami/verifiche di profitto affinché siano adottate forme di flessibilità (metodologica, strumentale, organizzativa).
Quando: almeno 10/15 giorni prima della data di appello
Come: inviare per ciascun esame una e-mail all’indirizzo servizio.dsa@uniroma1.it con oggetto Richiesta di prova personalizzata per l’esame di “nome esame” del “data esame”. Inviare una sola email per ogni singolo esame completa degli allegati (mappe concettuali e altro) se richiesti.
Nel corpo del messaggio riportare le seguenti informazioni: nome e cognome del docente; email del docente; nome dell’esame; data dell’esame; supporti richiesti (tempo aggiuntivo e/o riduzione quantitativa e non qualitativa del compito; mappe concettuali, altro). Il servizio invierà la richiesta ai docenti, dopo averla vagliata.
Attenzione: se i 10/15 giorni di anticipo non sono rispettati la richiesta non potrà essere presa in carico dal Settore e i docenti non saranno tenuti a concedere una prova personalizzata per l’appello indicato.
Appelli straordinari
Estensione degli Appelli Straordinari alle studentesse e agli studenti con disabilità e con DSA (Delibera SA 12 giugno 2018)
Tutorato alla pari
Il tutor alla pari è un uno studente iscritto ad anni successivi al primo, vincitore di Borsa di Collaborazione, che aiuta a colmare carenze di carattere oggettivo.
Il tutor non ha le competenze per fornire l’assistenza didattica, che spetta ai soli docenti.
Lo studente con DSA può incontrare il tutor solo nell’ambito universitario e per motivi didattici.
Il tutor alla pari, a seconda dei casi e delle necessità, può svolgere le seguenti attività:
> supporto alla letto-scrittura per gli esami scritti e per le prove di accesso;
> supporto allo studio in presenza o in modalità telematica;
> affiancamento in diverse situazioni della vita universitaria.
Come richiedere il servizio: compilando, in tutte le sue parti il MODULO di Richiesta di Tutorato alla Pari ed indicando di aver inviato la certificazione DSA L.170/2010 alla email del servizio.dsa@uniroma1.it
Richiesta testi in formato digitale
Il servizio viene erogato solo se il testo acquistato autonomamente non ha già disponibile la versione digitale.
Quando: la richiesta dei testi di studio necessari per gli esami previsti nel semestre, può essere inoltrata all'inizio di ciascun periodo accademico. Nei mesi di settembre e ottobre per le richieste relative agli esami del primo semestre. Nei mesi di febbraio e marzo per le richieste relative agli esami del secondo semestre.
Come: compilando, in tutte le sue parti, il MODULO E al seguente link: https://forms.gle/iQdRqce28ZHEE8bP7
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo: servizio.dsa@uniroma1.it
Sostegni economici per studentesse e studenti con DSA
Esenzione dal pagamento delle tasse universitarie
Le persone con certificazione di DSA in corso di validità secondo le normativa nazionale e regionale, sono esentate dal pagamento delle tasse universitarie e tenute al solo pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro e della tassa regionale.
Come richiedere l’esenzione tramite Infostud
Durante la procedura di iscrizione:
1. Registrati sulla piattaforma Infostud.
2. Accedi alla sezione: Profilo> Disabilità o DSA> Aggiungi disabilità, quindi seleziona dal menu “Macro gruppo disabilità” l’opzione corrispondente “Disturbi specifici di apprendimento (DSA)”, specificando la tipologia di disabilità.
3. Invia la certificazione DSA all’indirizzo email: servizio.dsa@uniroma1.it
Una volta ricevuta la documentazione, il Settore per gli studenti con disabilità e DSA procederà alla verifica della congruità entro una settimana lavorativa. In caso di necessità, potrà richiedere integrazioni o chiarimenti.
Se la certificazione risulterà conforme, la tua autodichiarazione verrà validata sulla piattaforma Infostud, e potrai procedere con la generazione del bollettino di iscrizione al corso.
Per gli studenti già iscritti:
1. Accedi a Infostud e vai alla sezione Corsi di Laurea.
2. Clicca su Tasse (nel menu a sinistra), poi seleziona: Iscrizione anni successivi al primo> Dati sul corso> Verifica ISEE> Verifica le esenzioni/condizioni.
3. Alla voce "Verifica le condizioni", controlla che sia presente la dicitura: "Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)".
4. Se la condizione non è presente, accedi alla sezione Profilo per aggiornare le dichiarazioni relative a disabilità o DSA (Profilo> Disabilità o DSA> Aggiungi disabilità, quindi seleziona dal menu “Macro gruppo disabilità” l’opzione corrispondente “Disturbi specifici di apprendimento-DSA” specificando la tipologia di disabilità).
5. Invia la certificazione DSA all’indirizzo: servizio.dsa@uniroma1.it
Anche in questo caso, il Settore dedicato verificherà la documentazione e, se ritenuta idonea, confermerà la tua autodichiarazione. Potrai quindi procedere con la generazione del bollettino per il rinnovo dell’iscrizione.
Attenzione:
La certificazione DSA deve essere rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure, se previsto dalle regioni, da specialisti o strutture accreditate al rilascio della certificazione di DSA, articolata e chiara, riportante il riferimento ai codici nosografici e alla dicitura esplicita del DSA della Lettura e/o della Scrittura e/o del Calcolo in conformità alle indicazioni della L. 170/2010, della Consensus Conference, Cc-ISS-2011, e successive integrazioni, e di quanto previsto dalla Conferenza Stato Regioni 2012 come recepita dalle singole Regioni.
Per ulteriori informazioni sui requisiti della certificazione DSA e sulle agevolazioni previste, ti invitiamo a consultare il Regolamento per i servizi in favore di studentesse e studenti con disabilità e DSA – Decreto n. 1644, prot. n. 79536 del 04.06.2025.
Rimborsi dei contributi di iscrizione
Se dopo l’iscrizione o l’immatricolazione presenti una certificazione DSA valida (Regolamento per i Servizi in favore delle studentesse e studenti con disabilità e con Disturbi specifici di apprendimento DSA) e hai già versato contributi, puoi chiedere il rimborso.
1. Requisiti e condizioni
Puoi richiedere il rimborso di:
· contributi di iscrizione non dovuti e già versati per l’anno in corso;
· eventuali multe non dovute, se pagate entro i termini previsti.
2. Procedura
La domanda deve essere presentata in bollo.
Per inviare la richiesta segui le istruzioni alla pagina:
Procedura rimborsi Sapienza
3. Scadenze
Per l’anno accademico 2025-2026, puoi chiedere il rimborso solo fino al 31 gennaio 2027.
Dopo questa data non sarà più possibile presentare la richiesta.
Servizi per studentesse e studenti con altra documentazione medica attestante patologie acute o croniche
Servizi per l'inclusione
La Sapienza supporta gli studenti e le studentesse con pregressa storia di disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo specifico di apprendimento e i disturbi del movimento; APA, 2013) e/o profilo di disabilità ovvero con altri bisogni “formativi” speciali.
Le sezioni del menù a tendina descrivono i servizi attivi in Sapienza per studenti e studentesse con altra documentazione medica attestante patologie acute o croniche:
[accordion]
Servizio di mediazione con docenti/strutture didattiche
Può usufruire del solo servizio di mediazione con i docenti/strutture didattiche per le prove di ammissione e/o lo svolgimento di esami/verifiche di profitto, affinché siano adottate forme di flessibilità (metodologica, strumentale, organizzativa) praticabili senza oneri economici per l’Ateneo:
- chi necessita di supporto dovuto a disabilità temporanee certificate;
- chi è in attesa di certificazione INPS, nelle more del suo ottenimento;
- chi è in possesso di documentazione medica attestante patologie acute o croniche.
Settore studenti con disabilità e DSA
Responsabile
Fabio Mollicone
Staff
Fabio Bucca
Siddharta De Marinis
Chiara Mandara
Assunta Marano
Alessandra Nemola
Collaboratori servizio DSA
Email: servizio.dsa@uniroma1.it
Anna Zegretti
Francesca Agostini
Maria Landi
Marta Pallotta
Martina Carrazza
Sara Conforti
Edificio di Giurisprudenza (CU002)
Piano terra/ingresso lato posteriore
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma