scalatori di montagna che si aiutano

Thesis Awards and Collaboration Scholarships – Disabilities Sector 

Awards for Theses on Disability 


Every year, Sapienza provides awards for theses (including Master's theses and Doctoral theses) that address issues related to disability through experimental research on disability and/or solutions to improve the daily lives of disabled people. The award aims to promote academic research on the social and cultural integration of people with disabilities).

Call - 5 awards for dissertations on disability or specific learning difficulties (SLD) to be discussed in the 2022/2023 academic year. Winners

Call - 1 award for doctoral theses or specialisation theses on disability or specific learning difficulties (SLD) to be discussed in the 2023 calendar year. Winner 

Winners for degree thesis on disability (in Italian)

2022-2023

  • Elena Sofia Cocco- tesi dal titolo "Analisi comparativa della cinematica articolare e attivazione muscolare in soggetti con esiti neurologici durante l'esecuzione di un Box&Block" 
  • Francesca Laganaro - tesi dal titolo "Sviluppo di modelli di apprendimento automatico basato su segnale grafico, grafologico e vocale per lo screening e il telemonitoraggio del disturbo depressivo"
  • Simone Colella - tesi dal titolo "Deep Learning for Autism Spectrum Disorder Detection: A Study on Eye Movement"
  • Elisa Ascensi - tesi dal titolo "L’afasia come Interlingua: verso una nuova lettura del disturbo del linguaggio."
  • Simona Rocchi - tesi dal titolo "Abilità di lettura, scrittura e calcolo: uno studio nella prospettiva della comorbidità"

2021-2022

  • Bonafede Noemi - tesi dal titolo "L’arca di Noemi: un centro specializzato per apprendenti con DSA"
  • Buttarelli Massimiliano - tesi dal titolo "Epifania di un pastore perduto"
  • Cracolici Sonia - tesi dal titolo "Rapporto scuola -famiglia sorda. Analisi del grado di inclusione raggiunto dalla scuola italiana nei confronti di alunni sordi e delle rispettive famiglie"
  • De Martino Maria Luisa - tesi dal titolo "Prospettive interocettive della predizione temporale in pazienti con lesione spinale"
  • Gesmundo Fabio - tesi dal titolo "La Lunga Marcia verso l'inclusione dei disabili psichiatrici in Cina. Tra storia, medicina, leggi e diritti"
  • Natili Gabriele - tesi dal titolo "Restoring della propriocezione per protesi di arto superiore: studio della tecnica di elettrostimolazione transcutanea ottimale"
  • Paris Giorgia - tesi dal titolo "Studio di features elettromiografiche in movimenti semplici della mano per il controllo di interfacce cervello - computer ibride per la riabilitazione motoria post-ictus"
  • Savina Giulia - tesi dal titolo "Analysis of brain and cortico-muscular features as input of a Brain-Computer Interface to discriminate simple hand movements"
  • Tombolini Elisabetta- tesi dal titolo "Lo sviluppo della competenza ortografica e i suoi disturbi"
  • Trombaccia Arianna - tesi dal titolo "Il racconto della disabilità fisica e cognitiva nell’arte contemporanea"

2020/2021

  • Antiri Ilaria - tesi dal titolo "La palestra della mente Centro per assistenza e sostegno alle persone con demenza in fase lieve e moderata Aniene Rims, Roma"
  • Caracci Valentina - tesi dal titolo "Stima e comparazione di Indici di Entropia del segnale elettroencefalografico finalizzati al monitoraggio di pazienti con Disordine di Coscienza"
  • Colonnese Federica - tesi dal titolo "A Study on Early Detection of the Autism Spectrum Disorder through Deep Learning"
  • De Angelis Roberta - tesi dal titolo "My Care Centro di riabilitazione per persone affette da sclerosi multipla Aniene Rims, Roma"
  • Fortuna Maria Paola - tesi dal titolo "Didattica a scuola: proposte di intervento nella scuola secondaria di primo grado"
  • Molle Rita - tesi dal titolo "Caratterizzazione della coerenza cortico-muscolare in pazienti post-ictus durante l'esecuzione dei compiti motori"
  • Patarini Francesca - tesi dal titolo "A computerized algorithm to shape a personalized electrode for transcranial electric stimulation"
  • Ruggeri Diletta - tesi dal titolo "L’Unione Africana e la tutela delle persone con disabilità"
  • Scuderi Angelica - tesi dal titolo "Enterocezione nelle lesioni spinali per la stabilità del sé corporeo"

2019/2020

  • Fulvio Cordella - tesi dal titolo "Screening di soggetti parkinsoniani basato sulla classificazione del segnale vocale"
  • Simone Dell'Ariccia - tesi dal titolo "La percezione spaziale del non vedente - Progetto di un museo di arte contemporanea a Roma"
  • Alessio Di Renzo  - tesi dal titolo "Il lessico della LIS: stili di uso nel segnato"
  • Francesca Romana Mattei - tesi dal titolo "An extended vocal text editor for visually impaired"
  • Elena Mongiardini - tesi dal titolo "Riabilitazione motoria post-ictus supportata da Interfacce Cervello-Computer: low frequency oscillations come marker e predittori del recupero funzionale"
  • Simona Petrella - tesi dal titolo "L'accessibilità culturale per il pubblico con disabilità. Indagine sulle scelte dei musei e sul parere delle associazioni. Casi di studio da Roma e Torino"
  • Veronica Proietti - tesi dal titolo "Prière de toucher - L’esperienza dell’arte per i non vedenti"

2018/2019

  • Rachele Mascolo -  tesi dal titolo "Diversamente eroi: rappresentazioni di personaggi disabili in tre romanzi della letteratura anglo-americana"
  • Francesca Palermo - tesi dal titolo "Repeatability Analysis of hand movement recognition for control of robotic prosthesis based on sEMG data"
  • Claudia Pierangeli - tesi dal titolo "Segni in tasca. Aspetti teorici e pratici dell'interpretazione linguistica tra italiano e lingua dei segni italiana (LIS)"
  • Rosa Anna Rinaldi - tesi dal titolo "Un modello di museo accessibile alle persone sorde"
  • Federica Romagnoli - tesi dal titolo "Il wayfinding di Palazzo dei Diamanti: nuova funzionalità ed ampliamento delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara"
  • Antonella Tatarelli - tesi dal titolo "Analisi degli effetti degli stimoli uditivi sulla coordinazione articolare in pazienti con malattia di Parkinson"

Winners for doctoral thesis on disability (in Italian)

2023

  • Carlotta Antonelli - tesi dal titolo "Universitabile: indagine sull'inclusione universitaria degli studenti con disabilità e DSA nel contesto universitario romano"

2022

  • Leemhuis Erik - tesi dal titolo "Body representations and tool embodiment following body-brain disconnection"

2021

  • Boiani Arianna - tesi dal titolo "Early motor signs of emiplegic cerebral palsy: a systematic review and a pilot study"
  • Bonsignori Chiara - tesi dal titolo "L';espressione dell'azione fra segno, gesto e parola"

2020

  • Salvatore Ciro Conte - tesi dal titolo "Applicazione di un protocollo di psicoterapia cognitivo-comportamentale di terza generazione in un processo di accettazione della disabilita'
  • Denise Corridore - tesi dal titolo "Salute orale in pazienti pediatrici affetti da Disturbo dello Spettro Autistico: valutazione dell'efficacia di un approccio pedagogico strutturato e individualizzato nel trattamento ambulatoriale"

2018

  • Juri Trabotti - tesi dal titolo "Novel solutions for motion analysis performed with robotic devices and wearable sensors in rehabilitation robotics, clinics and sports"

 

Collaboration Scholarships
If you wish to collaborate with the Office for students with disabilities and specific learning difficulties to provide peer tutoring services, you can apply to one of our calls.

 

120 tutoring grants to support students with disabilities and SLDs - 2024/2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002