Il dispositivo brevettato è specifico per la valutazione clinica in ambito foniatrico delle disfunzioni dell’atto deglutitorio. L’innovazione rispetto alle attuali tecniche di diagnosi consente di misurare con elevata accuratezza, affidabilità e ripetibilità lo spostamento della laringe sia in fase di elevazione che di ritorno, individuandone il moto sul piano sagittale del paziente. Il brevetto è costituito da componenti meccaniche finalizzate per una diagnosi non invasiva e di non esposizione del paziente ai raggi-X. Inoltre è stato progettato con lo scopo di applicare nuovi protocolli clinici nel campo dei disturbi della voce professionale ed artistica.
Sapienza 100%
Marinozzi Franco, Bini Fabiano, Ruoppolo Giovanni, Rapanotti Francesco, Padalino Matteo, Albino Francesca