Candidature alle elezioni del Rettore 2020
La Commissione elettorale centrale, in data 24.09.2020, ha reso note - con avviso pubblicato sul sito istituzionale - le candidature validate per le elezioni del Rettore della Sapienza, indette per il sessenio 2020-2026. (leggi l'avviso)
Ai sensi dell’art. 5 co. 5 del regolamento elettorale, ogni candidatura ha acquistato efficacia in quanto supportata da un minimo di 100 sottoscrizioni da parte degli aventi diritto al voto.
Candidati alla carica di Rettore (in ordine alfabetico)
![]() |
Federico MasiniDocente della Facoltà di Lettere e filosofia - CV - Incontri pubblici 2020: 16 ottobre - 27 ottobre - 05 novembre
|
![]() |
Vincenzo NesiDocente della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali - CV - Incontri pubblici 2020: 16 ottobre - 27 ottobre - 05 novembre
|
![]() |
Antonella PolimeniDocente della Facoltà di Medicina e odontoiatria - CV - Incontri pubblici 2020: 16 ottobre - 27 ottobre - 05 novembre
|
Chi può essere eletto
Il Rettore è eletto tra i professori di ruolo di prima fascia a tempo pieno della “Sapienza” o di altre università italiane, che assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo. Il Rettore dura in carica sei anni, per un unico mandato non rinnovabile, ai sensi della normativa vigente.
Modalità di voto
Le votazioni si svolgeranno in modalità elettronica nel mese di novembre (prime 3 tornate elettorali) e dicembre 2020 (ballottaggio), secondo il calendario consultabile nell'apposita sezione della pagina principale o nell'avviso di indizione.
Vai alla pagina principale
Vai all'avviso di indizione
Campagna elettorale
Per favorire un dibattito aperto e democratico tra i candidati, sono previsti tre incontri pubblici, oltre che l'istituzione di un Forum per il cui utilizzo si rimanda alla sezione successiva.
I tre incontri pubblici da tenersi in Aula magna con la partecipazione dei candidati, saranno così modulati:
- a) il primo, entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle firme a sostegno delle candidature, per la sola presentazione dei programmi;
- b) il secondo, per un dibattito pubblico;
- c) il terzo, nella settimana antecedente l’inizio delle procedure di voto, per l’appello agli elettori.
Gli incontri pubblici di cui al comma 2 saranno convocati dal Decano e moderati dal Comitato dei Garanti.