Notizia
Data notizia: Lun, 03/01/2022 - 12:15
lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista european respiratory journal e coordinato da marco lucarelli del dipartimento di medicina sperimentale della sapienza universita di roma e da adriana eramo dell'iss, ha evidenziato la possibilita di espandere in coltura, con grande efficienza e in grande quantita, le cellule staminali respiratorie dall'epitelio nasale di ogni paziente con fibrosi cistica utilizzando un nuovo approccio di riprogrammazione cellulare. a partire da queste cellule staminali ...
Notizia
Data notizia: Gio, 29/04/2021 - 11:30
... contingente strutturale del nostro cervello, piu numeroso di circa dieci volte rispetto a quello formato dai neuroni. queste cellule stellate ... conosciute dei neuroni, ma non meno importanti da un punto di vista funzionale . un nuovo studio coordinato da paola bezzi del dipartimento di fisiologia e farmacologia vittorio erspamer della sapienza universita di roma, realizzato insieme con ricercatori delle universita di losanna e di ...
Notizia
Data notizia: Lun, 04/05/2020 - 13:30
il nostro genoma puo essere paragonato a un "manuale di istruzioni" che regola lo sviluppo e il funzionamento del nostro organismo. per molti anni la comunita scientifica non ha approfondito quella parte consistente del suo contenuto che non essendo destinata alla produzione di proteine, era ritenuta meno importante. per tale ragione, le informazioni presenti al suo interno, ovvero il ruolo funzionale di questi elementi, non codificanti", e rimasto a lungo sconosciuto . nell'ambito della cosiddetta "materia oscura" del genoma, ci sono migliaia di sequenze di rna non codificanti (ncrna), che si sono rivelate invece centrali nel controllo di ...
Notizia
Data notizia: Mer, 18/09/2024 - 12:45
una nuova missione di cui fanno parte gli archeologi della sapienza ha appena concluso una breve campagna di lavoro a ebla, l'odierna tell mardikh nella siria settentrionale, per il recupero e il ripristino delle aree che sono state oggetto di attivita di scavo clandestino e distruzione tra gli anni 2014 e 2019. le attivita, dirette da davide nadali del dipartimento di scienze dell'antichita, hanno ...
Notizia
Data notizia: Mar, 10/11/2020 - 13:00
piu di un terzo degli adulti autistici senza disabilita intellettiva sono prosopagnosici, ovvero hanno una difficolta clinica nel riconoscere e memorizzare le altre persone dal loro volto, secondo uno studio pubblicato sulla rivista molecular autism . i ricercatori di sapienza universita di roma, istituto di scienze e tecnologie della cognizione del consiglio nazionale delle ricerche ... della prosopagnosia e le sue caratteristiche in un gruppo di 80 partecipanti autistici provenienti da italia, stati uniti e regno unito ed un relativo gruppo di controllo di partecipanti neurotipici. lo studio ha indagato le ...
Notizia
Data notizia: Gio, 03/04/2025 - 11:30
venerdi 4 aprile alle 9.00 si terra l'inaugurazione del laboratorio arc-cryogenics, presso l'edificio di fisica, che svolgera un ruolo di fondamentale importanza all'interno del progetto einstein telescope infrastructure consortium, per la costruzione di un rivelatore di onde gravitazionali di nuova generazione: e possibile seguire la diretta streaming dellevento arc-cryogenics lab inauguration ...
Notizia
Data notizia: Lun, 04/09/2017 - 22:00
dai calcoli statistici a una procedura per individuare le strutture principali delle melodie musicali. e la scoperta di un team di ricerca internazionale, di cui fanno parte vittorio loreto e francesca tria di sapienza universita di roma, che ha messo a punto un nuovo metodo in grado di identificare le strutture di associazione fondamentali in una sequenza ...
Notizia
Data notizia: Ven, 28/04/2023 - 12:45
l'intelligenza artificiale ha raggiunto un livello di prestazioni tale da poter sostituire l'attivita umana in un'ampia gamma di lavori, dalle catene di montaggio ai laboratori di ricerca biomedica. in quest'ultimo campo negli ultimi anni si e assistito a un grande sforzo verso la miniaturizzazione dei processi mediante strumenti avanzati, specifici per la diagnostica e la terapia a livello delle singole cellule . parallelamente le moderne tecniche di microfabbricazione consentono di costruire complessi meccanismi ...
Notizia
Data notizia: Mar, 14/08/2018 - 12:00
utilizzando un ceppo di escherichia coli geneticamente modificato , i ricercatori del dipartimento di fisica, in collaborazione con il dipartimento di biologia e l'istituto di nanotecnologia del cnr, hanno osservato come questi batteri si accumulano laddove lo spazio di movimento e ridotto, proprio come accade alle auto che nel traffico cittadino si raccolgono in aree dove la loro velocita diminuisce. sfruttando questa ...
Notizia
Data notizia: Gio, 21/11/2019 - 13:00
tra le tecniche di ultima generazione in campo biomedico, quelle di bio-printing utilizzano inchiostro biologico , ossia cellule e ... non viventi biocompatibili, per assemblare modelli 3d di vari tessuti biologici. i sistemi modello-cellulari, ottenuti dal processo di bio-printing, sono fondamentali per lo studio del sistema nervoso in vitro, anche in virtu della loro proprieta plastica. negli ultimi anni, questo campo di ricerca ha assistito a numerose innovazioni tecnologiche : in ... su questa tecnologia il team di ricerca ha iniziato un percorso di trasferimento tecnologico sostenuto dall'iit, che prende il nome di ...
Notizia
Data notizia: Lun, 07/11/2022 - 10:15
alessandro rosa, del dipartimento di biologia e biotecnologie charles darwin, e antonio musaro, del dipartimento di scienze anatomiche istologiche medico legali e dell'apparato locomotore, hanno ricevuto un finanziamento per i progetti di ricerca nell'ambito del bando arisla 2022. sumosolvable e il progetto di ricerca curato da alessandro rosa. lo studio si occupa dei meccanismi di aggregazione, sequestro e smaltimento delle proteine, che possono essere ...
Notizia
Data notizia: Gio, 11/02/2021 - 10:00
sapienza e risultata vincitrice di 10 borse marie sklodowska-curie, per un finanziamento complessivo di EU2.097.046,56. con questo risultato, il migliore ottenuto fino ad oggi, sapienza si posiziona come terzo ateneo per numero di borse vinte a livello nazionale nell'ambito di questo importante programma di ricerca europeo. il programma marie sklodowska-curie finanzia ricercatori di eccellenza per realizzare progetti di ricerca innovativi presso un ente europeo o extra-europe o, diverso dall'ente di appartenenza. grazie al risultato della call 2020, ...
Notizia
Data notizia: Mer, 30/09/2020 - 12:45
il progetto di maria teresa fiorenza del dipartimento di medicina e psicologia e fra le 4 proposte finanziate dalla fondazione telethon con l'obiettivo di utilizzare le conoscenze sulle malattie genetiche rare per comprendere ... ha selezionate 4, prevedendo un finanziamento complessivo di 200 mila euro . il progetto di maria teresa fiorenza si focalizzera in particolare sull' ... respiratorio umano e le alterazioni cellulari tipiche di una rara malattia genetica degenerativa, quella di niemann-pick di tipo c . questa malattia e dovuta a difetti in una ...
Notizia
Data notizia: Gio, 10/10/2024 - 13:00
il team di ricercatori sapienza hanno collaborato con l'universita degli trieste in uno studio sulla preferenza delle specie animali, umane e non umane, per i suoni ... fisiologicamente . l'ipotesi all'origine dello studio, condotto su centotrenta pulcini implumi, e che gli elementi costitutivi delle capacita musicali - di umani e animali - abbiano una radice biologica, condivisa tra specie anche filogeneticamente distanti, e non dipendono gia solo dalla cultura e dall'esperienza musicale. "ricerche precedenti dell'universita degli studi di trieste gia avevano condotto alla scoperta della preferenza dei pulcini, ...
Notizia
Data notizia: Mar, 05/12/2017 - 12:00
... nella fisica moderna la comprensione delle fasi collettive e di particolare rilevanza nei cosiddetti sistemi disordinati o complessi , quelli cioe che presentano molteplici modalita d'interazione. uno dei concetti piu paradigmatici e affascinanti della complessita e quello secondo il quale piu copie identiche di un sistema disordinato possono mostrare comportamenti completamente differenti tra loro: teorizzato da giorgio parisi, tale fenomeno e noto come ...
Notizia
Data notizia: Mar, 15/10/2024 - 10:45
l'unita di ricerca di scienza dell'alimentazione e nutrizione umana del dipartimento di medicina sperimentale, con il coordinamento di lorenzo donini ha avviato e sta conducendo un progetto collaborativo con bluecompanion per lo sviluppo di un registro elettronico (sarcopenic obesity e-registry) per l'obesita ... annuale della societa italiana obesita (sio) a roma, lo scorso 5 ottobre. lo strumento favorira la ricerca clinica attraverso gli ...
Notizia
Data notizia: Gio, 09/12/2021 - 17:30
in che modo affrontare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? e come misurare il loro effetto sulla ... pandemico? queste sono le principali domande a cui tenta di rispondere, in un nuovo studio pubblicato sulla rivista cell , un team di esperti composto da epidemiologi computazionali, rappresentanti dell'oms e dei centers for disease control and prevention (cdc) americani, cinesi e africani, coordinati da walter quattrociocchi del dipartimento di informatica della sapienza di roma. i ricercatori hanno cercato ...
Notizia
Data notizia: Mer, 01/09/2021 - 12:00
una ricerca internazionale coordinata dal dipartimento di medicina molecolare della sapienza, in collaborazione con l'universita ... l'aristotle university in grecia e con l'universita spagnola di valencia, si interroga sul ruolo dei mezzi di comunicazione nella pandemia da covid-19 . il lavoro e stato presentato ... and infection , rivista ufficiale della societa europea di microbiologia clinica e malattie infettive. l'editoriale ha sintetizzato alcuni dei temi piu controversi del periodo pandemico e gli atteggiamenti polarizzanti di opinionisti e scienziati, sia sui mezzi di comunicazione tradizionali che ...
Notizia
Data notizia: Gio, 26/10/2023 - 12:15
... e nei tessuti con l'avanzare dell'eta aumentando il rischio di malattie e morte. questi cambiamenti seguono una sequenza programmata comune ... l'alzheimer e il parkinson, suggerendo che questo tipo di patologie condividano una base molecolare comune con il processo di invecchiamento. i risultati di uno studio che ha approfondito le interconnessioni tra invecchiamento e malattie degenerative sono stati di recente pubblicati sulla rivista cell death and discovery . lo studio ...
Notizia
Data notizia: Gio, 30/04/2020 - 13:30
il motore della dinamica delle placche tettoniche e ancora relativamente poco chiaro. da ... e pensato che la luna e il sole potessero contribuire alla dinamica interna della terra, ma, nonostante vi fossero molte evidenze indirette, la loro influenza non era mai stata dimostrata in modo convincente. non tutti sanno che oltre alle maree liquide vi ... solide che deformano continuamente la crosta terrestre , dislocando il suolo sia sulla verticale che sulla orizzontale di diversi decimetri. con lo studio " tidal modulation of plate motions " appena pubblicato su earth science reviews , gli scienziati dell'universita sapienza di roma, dell'agenzia spaziale italiana (asi) e dell'istituto nazionale di ...
Notizia
Data notizia: Mar, 10/10/2017 - 22:00
teseo, il golden retriever addestrato sotto la guida di paolo audisio del dipartimento di biologia e biotecnologie c. darwin della sapienza, si e rivelato uno strumento funzionale per scovare le larve di osmoderma eremita , una specie classificata, all'interno del progetto europeo mipp (monitoraggio di insetti con la partecipazione pubblica), come "prossima alla minaccia" e ... del 2012 e terminato il 30 settembre 2017 - e stato quello di sviluppare metodi standard e non invasivi per il monitoraggio di alcune specie di coleotteri ...
Notizia
Data notizia: Lun, 26/07/2021 - 15:30
una miriade di dispositivi dotati d'intelligenza artificiale e connessi tramite reti mobili ... impiegate, in ogni istante generiamo un'immensa quantita di dati, da processare immediatamente e in modo energeticamente efficiente. per elaborare questa crescente mole d'informazioni, i moderni sistemi di calcolo necessitano di complesse fasi d'addestramento, o learning, con un notevole impatto ... e ambientale . si stima che ben presto il consumo di energia dei datacenter rappresentera piu del 10% dell'utilizzo mondiale di elettricita. addestrare un sistema d'intelligenza artificiale, che ci ...
Notizia
Data notizia: Gio, 18/03/2021 - 12:00
il 22 marzo 2021 e stato lanciato dal cosmodromo di baikonur (kazakhstan) wildtrackcube-simba , il terzo di una serie di satelliti realizzati per il kenya dalla sapienza universita di roma, dopo ursa-maior, lanciato a giugno 2017 e 1kuns-pf, lanciato a maggio ... space systems and space surveillance laboratory , coordinato da fabrizio piergentili del dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale e da fabio santoni del ... nel sistema di lancio della gk launch service lo scorso 12 febbraio a mosca, partecipando a tutte le fasi di integrazione. ... la missione e risultata vincitrice nel 2019 del concorso internazionale "win a free launch of 1u cubesat on the first commercial ...
Notizia
Data notizia: Ven, 30/07/2021 - 13:15
l'elettromiografia di superficie (semg) rappresenta l'approccio classico e non invasivo per indagare l'attivita muscolar e: due elettrodi collocati sulla pelle misurano la differenza di tensione tra le due posizioni sopra il muscolo da esaminare, permettendo di registrare l'attivita muscolare durante qualsiasi attivita motoria, come la presa di un oggetto, il movimento degli arti e persino l'andatura. ecco perche tale metodica e molto utilizzata nella realizzazione e nel controllo di protesi robotiche come interfaccia muscolo-computer per il controllo dei ...

Notizia
l'elettromiografia di superficie (semg) rappresenta l'approccio classico e non invasivo per indagare l'attivita muscolar e: due elettrodi collocati sulla pelle misurano la differenza di tensione tra le due posizioni sopra il muscolo da esaminare, permettendo di registrare l'attivita muscolare durante qualsiasi attivita motoria, come la presa di un oggetto, il movimento degli arti e persino l'andatura. ecco perche tale metodica e molto utilizzata nella realizzazione e nel controllo di protesi robotiche come interfaccia muscolo-computer per il controllo dei ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002