Brevetto
l'invenzione riguarda un dispositivo meccanico per la protezione di strutture soggette ad azioni dinamiche che puo essere collegato in serie o in parallelo alla struttura da proteggere al fine di variare le caratteristiche meccaniche del sistema e controllare il comportamento dinamico generale. tale dispositivo rappresenta un nuovo elemento reologico multi-scopo che puo essere impiegato in varie applicazioni tra cui: (1) isolamento delle vibrazioni, (2) ... sul comportamento reologico forza-spostamento (energy harvesting, sensori e attuatori). dissipatore isteretico multidirezionale a ...
Brevetto
l'oggetto della presente invenzione e un materiale di ossidi di metalli di transizione ricco di litio parzialmente disordinato con un minore contenuto di cobalto rispetto agli attuali materiali catodici commerciali ... meno tossico e piu economico cobalto. i materiali ricompresi in una questa nuova famiglia di ossidi mostrano una struttura a strati e ... i materiali proposti possono scambiare circa 200 mah/g in batteria al litio per 200 cicli usando una corrente di 40 ma/g (c/10) in un range di potenziale 2-4.8v. la capacita di scarica e di circa 120 mah/g a ...
Brevetto
l'idea e quella di un sistema in cui un gas viene compresso tramite l'immissione di liquido in un serbatoio a pressione utilizzando una pompa idraulica ad alta efficienza. durante questa fase uno scambiatore di calore posto tutto intorno il serbatoio di accumulo prelevera il calore prodotto durante la compressione per utilizzarlo esternamente al sistema. questo scambiatore avra anche lo scopo ... rendimento di compressione. dopo la compressione ci sara un periodo di pausa, e successivamente, quando compare la richiesta di energia elettrica, l'acqua ad alta pressione viene rilasciata in una turbina pelton accoppiata ad un generatore elettrico ad alta efficienza, producendo ...
Brevetto
... fratture di mandibola. il loro trattamento e molto dibattuto in relazione a numerosi fattori quali l'eta del paziente, la sua compliance e ... terapeutici che prevedono la contenzione con placche in titanio o il bloccaggio intermascellare. il fissatore condilare esterno si propone come mezzo di contenzione semirigida per il trattamento delle frattura di condilo come dispositivo ideale in quanto completamento rimovibile al termine del trattamento. permette da subito la ripresa dell'attivita funzionale ed e semplice e rapido ...

Brevetto
la ricerca e rivolta nell'individuare degli approcci terapeutici per patologie degenerative che compromettono la funzionalita dei motoneuroni, ... la sla. la sla e una malattia degenerativa che porta a una perdita graduale dei motoneuroni, le cellule del sistema nervoso che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. le persone affette da sla perdono progressivamente la capacita di articolazione del linguaggio, di deglutizione e la funzionalita dei muscoli scheletrici fino ad una paralisi generalizzata che nelle fasi terminali coinvolge i muscoli respiratori. ad oggi non esistono terapie risolutive ...

Brevetto
la presente invenzione consiste nell'utilizzo di un materiale innovativo (il grafene 3-dimensionale) per la trasduzione di onde elettromagnetiche in onde acustiche e ultrasoniche. i rivelatori disponibili sul mercato possono coprire intervalli di frequenza limitati e spesso utilizzano complessi sistemi di trasduzione incidendo notevolmente sui costi di realizzazione. ...

Brevetto
i moderni sistemi di navigazione guidata da immagini sono basati su dispositivi di tracking ibrido: di tipo ottico e di tipo elettromagnetico, in modo da monitorare con elevata continuita la posizione spaziale della strumentazione utilizzata. rispetto ai ... e inferiore e risente di interferenze ambientali. per contro i dispositivi ottici richiedono che sia mantenuta una linea di ... il relativo sensore di posizione applicato sullo strumento. per superare queste limitazioni, il sistema proposto in questa invenzione consente ... da differenti angolazioni complementari. il sistema proposto permette di monitorare l'area di lavoro con elevata continuita, accuratezza e ...

Brevetto
il brevetto descrive un metodo per rimuovere l'azoto totale e ammoniacale dalla frazione liquida del digestato mediante ozonizzazione a temperatura ambiente. nelle condizioni adottate, l'ozonizzazione del digestato ... strippaggio dell'ammoniaca che puo essere convogliata e recuperata in un bagno acido come sali di ammonio. il processo non include alcuna fase di ossidazione dei composti dell'azoto, rendendo cosi superflua una fase finale di denitrificazione. ulteriori vantaggi consistono nel miglioramento ... stabilizzazione e della filtrabilita del fango ed anche in una riduzione della carica batterica residua. i risultati mostrano che ...

Brevetto
la presente invenzione si riferisce ad una struttura di parete per la realizzazione di involucri edilizi, in particolare ad una parete ventilata e ad un processo di controllo dello scambio termico in corrispondenza della parete, tra ambiente interno ed ambiente esterno. l'invenzione si inquadra nell'ambito delle ... quali debbono assicurare un alto isolamento termico sia nel periodo estivo sia in quello invernale. tali prestazioni si ottengono con pareti aventi basse trasmittanze nel periodo invernale e che, nel periodo estivo, sono in grado di assicurare un elevato valore del fattore di ...

Brevetto
... di mentha suaveolens, la cui composizione si caratterizza per la presenza del piperitenone ossido come maggiore componente aventi proprieta antimicotiche e/o ... le caratteristiche suddette rendono tale olio capace di inibire e/o rallentare la crescita di diversi microrganismi (es. batteri, funghi, ecc.) ed utile come antinfettivo, antisettico, battericida, fungicida. oggetto della presente invenzione sono anche composizioni farmaceutiche comprendenti l'olio di mentha suaveolens, formulate, dosate e somministrate in modi, e cioe, quantitativi, concentrazioni, programmi, modi, veicoli e vie di somministrazione, consistenti con una buona pratica medica. l'olio potra essere ...
Brevetto
... da un'approfondita analisi del settore dell'illuminazione a led, i prodotti risultano essere per lo piu monofunzionali. il prodotto proposto si qualifica invece come in grado di soddisfare diverse esigenze e modalita d'uso, in particolare: utilizzo come lampada da appoggio (tavolo/ comodino); utilizzo come lampada portatile (nomade); utilizzo come lampada di ... alla base si ricarica, ma sta anche in posizione per un utilizzo a mo' di lampada da tavolo. se invece il corpo illuminante ... una torcia e utilizzato come lampada "di cortesia", fornendo per altro all'utente un feedback "sinestetico" ovvero al tempo stesso tattile ...
Brevetto
l'invenzione consiste in un moncone implantare individualizzato nella sua porzione trans mucosa, realizzato al fine di: preservare il volume ed il trofismo dell'osso crestale e del tessuto ... l'entita del trauma chirurgico e del conseguente disagio per il paziente. l'individualizzazione permette di realizzare un moncone che si adatta a condizioni anatomiche che possono essere molto differenti in ogni specifico caso, questo permette il massimo rispetto delle strutture ed il loro ottimale utilizzo ai ...
Brevetto
il dispositivo consiste in un interruttore di comando che unisce le tecnologie tradizionali di comando di ... che adottano comunicazione digitale bus. il dispositivo permette il funzionamento simultaneo meccanico e digitale garantendo elevata ... nella riqualificazione di impianti esistenti e nelle nuove installazioni come dispositivo domotico e di building automation. il vantaggio consiste nella possibilita di comandare il carico elettrico (luce, motore, ecc.) come se fosse un interruttore tradizionale pur avendo nel suo interno tutta la logica digitale per essere integrato in sistemi domotici. dispositivo ...

Brevetto
... hif che promuove l'angiogenesi e l'espressione di proteine anti-apoptotiche favorendo la progressione tumorale. l'attivazione del tlr-3 induce l'apoptosi delle cellule tumorali ed un risposta immunitaria antitumorale in cellule umane androgeno-dipendenti di cancro alla prostata lncap, ma non nelle cellule piu aggressive androgeno-indipendenti pc3. abbiamo inoltre dimostrato che tale resistenza e dovuta all'attivazione di un signaling pro tumorale guidato da hif-1 (paone a, 2010). ora stiamo inibendo hif-1 in cellule di cancro al seno resistenti al poly(i:c) per sensibilizzarle. trattamento dei tumori solidi ...
Brevetto
l'invenzione e relativa ad un estratto vegetale di oenanthe spp caratterizzato ... di composti poliacetilenici convulsivanti, quali la cicutossina, l'oenanthotossina e la diidrooenanthotossina, da impiegare in campo cosmetico e cosmeceutico. tali estratti sono ottenuti dalle piante non ... spp. l'effetto tecnico dimostrato da tali oenanthotossine e quello di svolgere un'azione tensionante sull'epidermide per contrastare le rughe, in particolare le rughe preesistenti. gli estratti sono preferibilmente ...

Brevetto
... da una parte alla testa rotante (rh). questa e messa in rotazione dai cavi (c) di tiro dell'aquilone quando esso e in volo e il moto di rotazione e trasmesso ad almeno due rotismi epicicloidali incorporanti treni di ingranaggi. questi comprendono macchine elettriche reversibili per controllare la coppia sui treni di ingranaggi, l'unita di controllo (cu) controlla simultaneamente ed indipendentemente la tensione dei cavi di tiro dell'aquilone (k), variando il ...
Brevetto
sonda parodontale per la valutazione del livello di gravita della parodontite comprendente: una prima porzione per l'impugnatura di detta sonda parodontale; una seconda porzione a valle ... porzione sferica a valle di dette almeno tre bande colorate in cui dette almeno tre bande sono distanziate tra di loro di una distanza ...
Brevetto
le interfacce neurali permettono una comunicazione diretta con il sistema nervoso periferico. per la loro realizzazione, e necessaria una scelta accurata dei materiali da utilizzare, al fine di massimizzare la biocompatibilita del prototipo, intesa sia come superficiale che strutturale. con l'invenzione, si vuole proporre una tecnica di additive manufacturing per la realizzazione dell'elettrodo, in sostituzione della fotolitografia. ...
Brevetto
aspetti della presente invenzione riguardano un metodo per la crioconservazione di cellule staminali/progenitrici dell'albero biliare umano comprendente la raccolta e l'aggiunta di una soluzione di congelamento alle cellule, in cui la soluzione di crioconservazione comprende (a) un mezzo basale ... e (e) un fattore sostitutivo del siero, opzionalmente l'albumina; inoltre, la metodica prevede il raffreddamento delle cellule da una temperatura iniziale a una temperatura finale a cui le cellule sono congelate rimanendo altamente vitali. il ... manipolazioni e i materiali utilizzati sono approvati per uso clinico e quindi le cellule staminali crioconservate possono essere ...
Brevetto
l'invenzione da noi presentata consiste nell'individuare nell'oleandrina, il bioagente vegetale estratto dalla pianta nerium oleander, un farmaco volto non solo a contrastare la crescita del glioma, inducendo la morte cellulare solo nelle cellule tumorali e non nel tessuto ... cerebrale nell'adulto, caratterizzato da un'alta capacita invasiva e proliferativa, diffusa astrogliosi, ed elevata infiltrazione ... e macrofagi. attualmente il solo trattamento possibile per i pazienti affetti da glioblastoma prevede la resezione chirurgica del ... inefficaci e nella maggioranza dei casi la prognosi non supera i 15 mesi di aspettativa di vita. pertanto urge lo sviluppo di nuovi farmaci per contrastare lo sviluppo del tumore. trattamento del tumore cerebrale ...
Brevetto
la presente invenzione riguarda il trattamento di malattie neuromuscolari degenerative, in particolare il trattamento dei disturbi caratterizzati dalla formazione e dalla persistenza nelle cellule di aggregati proteici, ad esempio granuli di stress ... della sclerosi laterale amiotrofica attraverso l'uso di inibitori del complesso mettl3-mettl14. inoltre, oggetto della presente invenzione e una composizione che comprende un inibitore del complesso mettl3-mettl14 per il trattamento delle suddette patologie degenerative trattamento di ...
Brevetto
l'invenzione riguarda il design di metamateriali fotonici utilizzando un nuovo ... consente il posizionamento preciso di particelle ottiche in un reticolo 3d di pirocloro (tetrastack). l'uso di simulazioni numeriche e sperimentazioni rende possibile l'auto-assemblaggio di nanostrutture di dna per produrre il reticolo target. il brevetto copre il design del cristallo ...
Brevetto
il brevetto riguarda una nuova metodologia per proteggere dall'ambiente esterno micro- e nanoparticelle chimicamente attive. la protezione permette di ottenere un prodotto altamente preservabile nel tempo, senza ... chimico-fisiche. lo stoccaggio del materiale avviene quindi allo stato solido, senza la necessita dell'uso di atmosfere protette e di ... la protezione, di natura solubile, viene rimossa velocemente in fase di utilizzo del materiale. le particelle sono quindi immediatamente disponibile nel processo di destinazione. processo di produzione di ...

Brevetto
e stato sviluppato un sistema di controllo attivo per l'attenuazione delle vibrazioni generate da macchine agricole, movimento terra e trasporto, trasmesse al corpo del conducente ... di elaborazione del segnale che e essenzialmente una integrazione dell'algoritmo xlms. questo algoritmo e stato utilizzato nel ... sviluppato dalla collaborazione tra il dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell'inail e il dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale dell'universita di roma la sapienza. sedile a controllo attivo delle vibrazioni ( ...

Brevetto
... brevetto riguarda un elemento strutturale aeronautico idoneo per velivoli ipersonici o extra-atmosferici e per sistemi di rientro atmosferico (capsule) dove si raggiungono temperature altissime superiori ai 2000degc. i materiali tradizionali non riescono ... che deve garantire anche la resistenza strutturale ed aerodinamica dell'intero velivolo (esempio ala) per diversi voli sottoposta solo a alla classica manutenzione. questo e un punto fondamentale ed originale del brevetto. altra originalita sono i materiali usati costituiti da una combinazione di carbonio e ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002