1. Requisiti e condizioni
Puoi passare da un corso di studio Sapienza a un altro corso di studio Sapienza, chiedendo il riconoscimento degli esami sostenuti nel corso di provenienza, se:
- hai un’iscrizione ad anni successivi al primo;
- sei in regola con i pagamenti dei contributi di iscrizione;
- soddisfi i requisiti di accesso previsti per il corso di destinazione, indicati nel bando che regola l’accesso al corso.
Considera che:
- se vuoi cambiare corso senza chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti puoi fare la rinuncia all’iscrizione con le modalità indicate all’art. 32 e iscriverti nuovamente, in base alle modalità di accesso previste dal bando che regola l’accesso al corso che hai scelto;
- non puoi passare da un corso di laurea di durata triennale ad un corso di laurea magistrale di durata biennale;
- se vuoi scegliere il tempo parziale (art. 30) potrai presentare la domanda a partire dall’anno successivo a quello del passaggio;
- dalla data di presentazione della domanda di passaggio non puoi sostenere esami di profitto nel corso di provenienza. A seguito del passaggio potrai sostenere gli esami del nuovo corso a partire dalla prima sessione prevista per le matricole dell’a.a. 2025-2026 (fine primo trimestre/semestre).
2. Procedura
La procedura di passaggio cambia in base alle modalità di accesso previste per il corso di destinazione.
Per i corsi di laurea triennale e ciclo unico, con prova selettiva o non selettiva, devi:
- verificare le informazioni relative al passaggio di corso indicate sul bando del corso di destinazione;
- presentare la domanda seguendo le procedure indicate alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
- pagare le spese di passaggio entro la scadenza prevista nel bando del corso di destinazione;
- pagare la prima rata dei contributi di iscrizione, entro la scadenza prevista nel bando del corso di destinazione, se non già pagata nel corso di provenienza.
Per i corsi di laurea magistrale biennale con verifica dei requisiti e della preparazione personale devi:
- richiedere la verifica dei requisiti seguendo le indicazioni e le scadenze riportate sull’avviso pubblicato nella sezione Iscriversi del corso di destinazione, sul catalogo dei corsi https://corsidilaurea.uniroma1.it/
- pagare la prima rata dei contributi di iscrizione al corso di provenienza entro la scadenza del 6 novembre 2025;
- presentare la domanda seguendo le procedure indicate alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758 La domanda va presentata entro il 18 dicembre 2025, dopo aver pagato anche l’importo di 10 euro per accedere alla verifica dei requisiti.
Per i corsi di laurea magistrale biennale ad accesso programmato devi:
- avere requisiti curriculari previsti per il corso di studio di destinazione;
- superare la procedura di selezione prevista collocandoti in posizione utile in graduatoria;
- pagare le spese di passaggio entro la scadenza prevista nel bando del corso di destinazione;
- pagare la prima rata dei contributi di iscrizione, entro la scadenza prevista nel bando del corso di destinazione, se non già pagata nel corso di provenienza.
- presentare la domanda seguendo le procedure indicate alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
Dopo la presentazione della domanda la Segreteria amministrativa studenti del corso di provenienza produrrà il bollettino per le spese di passaggio (il contributo è dovuto anche per passaggi tra corsi o sedi afferenti alla stessa Facoltà): il bollettino sarà disponibile su Infostud alla funzione “Bollettini>Bollettini generati”.
Dopo il pagamento delle spese di passaggio potrai pagare la prima rata dei contributi di iscrizione per il nuovo corso (se non l’hai già pagata per il corso di provenienza). Se nel bollettino della prima rata non sono riportati i dati del nuovo Corso di studio, prima di pagare dovrai inviare via mail una copia della ricevuta di pagamento di 65 euro alla Segreteria amministrativa studenti del corso di destinazione. La Segreteria produrrà il bollettino di prima rata per il nuovo corso.
Per il riconoscimento dei crediti vedi il successivo punto 5.
3. Scadenze
Di seguito sono riportate le scadenze per:
- presentare la domanda di passaggio e pagare le spese di passaggio;
- pagare la prima rata dei contributi di iscrizione;
- revocare la domanda.
Devi inviare la domanda e fare il pagamento delle spese di passaggio entro la scadenza indicata nel bando/avviso che regola le procedure di accesso al corso.
Puoi revocare la domanda di passaggio entro 7 giorni dalla presentazione, inviando una mail alle stesse segreterie alle quali hai inviato la domanda di passaggio.La revoca non dà diritto al rimborso delle spese di passaggio.
Devi pagare la prima rata dei contributi di iscrizione entro il 6 novembre 2025. Per i corsi ad accesso programmato la prima rata va pagata entro la scadenza prevista nel bando. Per i corsi di laurea magistrale che non prevedono l’accesso programmato la prima rata va pagata entro la scadenza indicata all’art. 3. Se entro tali date non è stato versato il contributo di 65 euro per le spese di passaggio, il pagamento della prima rata sarà eseguito sul corso di provenienza e poi sarà automaticamente trasferito sul nuovo corso, fatti salvi eventuali conguagli.
4. Costi
Dovrai versare: 65 euro per le spese di passaggio, la prima rata di iscrizione prevista per il tuo corso, la tassa regionale di 140 euro, l’imposta di bollo di 16 euro ed eventuali conguagli.
Attenzione: dopo la valutazione del tuo percorso formativo precedente, per il riconoscimento dei crediti, il sistema potrebbe produrre un conguaglio sull'importo dei contributi di iscrizione. Potrebbero infatti variare l'anno di corso e il gruppo contributivo a cui appartiene il nuovo corso.
Potrai verificare l’eventuale conguaglio su Infostud. Non riceverai altre comunicazioni a riguardo.
5. Riconoscimento dei crediti formativi
Con riferimento alla tua carriera didattica, il Consiglio del corso di destinazione:
- può scegliere di valutare la tua carriera pregressa per intero o solo in parte;
- può convalidare parte o tutti gli esami sostenuti;
- in relazione alla quantità di crediti riconosciuti, può abbreviare la durata del corso e indicare l’anno di iscrizione;
- formula il percorso formativo.
Considera che:
non puoi richiedere modifiche alla delibera di riconoscimento esami e ammissione all’anno di corso, né nello stesso anno accademico, né negli anni successivi;
per i Corsi di studio ad accesso programmato, il Consiglio valuta anche la presenza di posti disponibili nell’anno di iscrizione previsto in base alla ricostruzione della carriera; in caso di indisponibilità di posti, la domanda di passaggio non potrà essere accolta;
per i Corsi di laurea magistrale biennali con verifica dei requisiti e della preparazione personale il Consiglio verifica la presenza dei requisiti curriculari previsti e l’adeguatezza della preparazione personale. In mancanza dei requisiti curriculari o di una adeguata preparazione personale la domanda di passaggio non potrà essere accolta;
per i Corsi di laurea magistrale biennale non possono essere considerati riconoscibili:
- i crediti acquisiti per ottenere il titolo di studio necessario per l’immatricolazione al Corso di laurea magistrale;
- i crediti acquisiti per ottenere i requisiti curriculari necessari per l’immatricolazione al Corso di laurea magistrale.