Di seguito sono riportati i servizi prestati su richiesta per esigenze individuali (ex art. 260 L. 232/2016), per i quali sono previsti contributi specifici. Sono escluse le tasse regionali e le marche da bollo, che devono essere versate nei casi previsti dalle norme vigenti.
| =============================================================== | ================================================= | |
| Tipo contributo | Importi | |
| Quota per l’iscrizione alla prova di accesso ai corsi di studio | In base alle previsioni dei bandi che regolano le procedure di accesso ai corsi di studio | |
| Quota per la richiesta di verifica dei requisiti e della preparazione personale | €10 | |
| Quota prova di accesso alla SSAS Scuola superiore di studi avanzati | €10 | |
| Tirocinio post lauream | €75 | |
| Passaggio/trasferimento con riconoscimento crediti | €65 | |
| Multa per pagamento tardivo dei contributi di iscrizione entro 60 giorni dalla scadenza | €65 | |
| Multa per pagamento tardivo dei contributi di iscrizione oltre 60 giorni dalla scadenza | €130 | |
| Dichiarazione tardiva Isee per il diritto allo studio universitario | a partire da 50 euro con incremento di 2,50 euro per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di 100 euro | |
| Duplicazione pergamena | €70 + 2 marche da bollo | |
| Riconoscimento Cfu per iscrizione dopo decadenza | €290 per ciascun anno accademico recuperato fino ad un massimo di €2.300 | |
| Riconoscimento Cfu per immatricolazione post rinuncia | €290 per ciascun anno che intercorre tra l’ultima iscrizione e la richiesta di riconoscimento fino ad un massimo di €4.500. Se hai una disabilità, un’invalidità pari o superiore al 66% o hai un certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 versi un diritto fisso di 30 euro per ciascun anno di mancata iscrizione. | |
| Ripresa degli studi dopo interruzione di carriera | €290 per l’anno di interruzione della carriera. Se hai una disabilità, un’invalidità pari o superiore al 66% o hai un certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 versi un diritto fisso di 30 euro per ciascun anno di mancata iscrizione. | |
| Ripresa della carriera dopo una sospensione di fatto |
€455 per ciascun anno di sospensione se la sospensione è di almeno 2 anni accademici (€290 per ciascun anno di sospensione se in debito del solo esame di laurea). Se hai una disabilità, un’invalidità pari o superiore al 66% o hai un certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o hai infermità gravi e prolungate debitamente certificate (ex art.9 del d.lgs 68 2012), hai sospeso gli studi e non hai superato il termine di conseguimento del titolo di studio, puoi riprendere gli studi versando 30 euro per ciascun anno di sospensione a titolo di rimborso delle spese di iscrizione. |
|
| Quota di iscrizione a corsi di studio erogati in modalità a distanza, interateneo con Università partner o in convenzione con Consorzi | Secondo le modalità previste all’art. 38 punto 3. | |
| Quota di iscrizione ai corsi di studio se hai la cittadinanza in un Paese estero e non dichiari l’Isee per il diritto allo studio universitario | Secondo le indicazioni dell’art. 38 punto 2. | |
| Quota di iscrizione a un corso di studio Sapienza se hai un’iscrizione fuori corso, in un altro ateneo italiano e hai superato il limite fissato dall’università di provenienza per il conseguimento del titolo di studio |
€2.255 Se hai un’invalidità pari o superiore al 66% o hai un certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 versi un diritto fisso di 30 euro per ciascun anno. |
|
| Quota di iscrizione a esami singoli |
Se ti iscrivi ad esami singoli (art. 26) è previsto un importo fisso di 360 euro per ciascun esame , tranne se:
|
|
| Quota di iscrizione ai corsi di studio che rilasciano titoli di studio multipli o congiunti nell’ambito dell’Alleanza CIVIS |
|