1. Requisiti e condizioni
Puoi sostenere, ogni anno accademico, al massimo due esami in aggiunta agli esami previsti nel percorso formativo del tuo corso di studio.
Questi esami non concorrono al raggiungimento dei Cfu previsti per il conseguimento del titolo di studio del corso che frequenti e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla tua carriera.
- Devi scegliere gli esami rispettando i seguenti vincoli:
- gli insegnamenti devono essere di un corso di studio Sapienza ed erogati nell’anno accademico 2025-2026;
- gli insegnamenti possono essere previsti nel tuo corso di studio o in un corso di studio diverso dal tuo;
- puoi scegliere solo insegnamenti di un corso di studio di pari ordinamento rispetto al tuo (es. ordinamento ex DM 270/04);
- se hai un’iscrizione a un corso di laurea triennale puoi sostenere esami da corsi magistrali a ciclo unico, purché non si trovino in anni successivi a quello tua iscrizione;
- se hai un’iscrizione a un corso di laurea triennale, non puoi sostenere esami di corsi magistrali biennali;
- se hai un’iscrizione a un corso magistrale biennale, puoi sostenere esami triennali o del ciclo unico solo con autorizzazione preventiva della struttura didattica;
- se hai un’iscrizione a un corso in didattica frontale (convenzionale), non puoi sostenere esami in modalità a distanza;
- devi verificare eventuali regole specifiche previste nei corsi di studio coinvolti. Prima di presentare la domanda, consulta i regolamenti didattici del tuo corso e di quello da cui vuoi seguire l’insegnamento;
- se hai un’iscrizione a un corso di studio delle Professioni sanitarie non puoi sostenere in un corso di studio diverso dal tuo il tirocinio o le attività pratiche caratterizzanti della singola professione sanitaria;
- se scegli insegnamenti erogati nei corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia o Odontoiatria e protesi dentaria non puoi sostenere gli esami ex. art. 6 dopo l’eventuale passaggio a questi corsi di studio, neppure nelle sessioni di recupero relative all’anno accademico precedente.
- Per presentare domanda devi avere acquisito nel tuo corso i crediti minimi indicati di seguito, fatte salve eventuali eccezioni previste dai regolamenti didattici dei singoli corsi di studio, (delibere del Senato accademico del 30 novembre 2010 e del 14 dicembre 2010):
- 1° anno: 6 CFU (in alcuni corsi 18)
- 2° anno: 36 CFU
- 3° anno: 72 CFU
- 4° anno: 108 CFU
- 5° anno: 144 CFU
- Se sei fuori corso, devi aver acquisito i CFU previsti per l’ultimo anno regolare del tuo corso (es. sei hai un’iscrizione a un corso di laurea triennale devi aver acquisito almeno 72 crediti, se hai un’iscrizione a un corso di laurea magistrale almeno 36 crediti etc.).
2. Procedure
Devi presentare una domanda in bollo seguendo questi passaggi:
- assicurati di aver acquisito il numero minimo di crediti richiesti (vedi paragrafo precedente);
- contatta la Segreteria didattica del corso che offre l’insegnamento per ottenere:
- nome e codice dell'insegnamento;
- eventuali autorizzazioni preventive;
- indicazioni su obblighi di frequenza.
- presenta la domanda con le modalità indicate nella pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
3. Scadenze
Per presentare la domanda non è prevista una scadenza.
Gli esami in un altro corsi di studio devono essere sostenuti entro l’anno accademico in cui hai presentato la richiesta.