1. La prova d’accesso. Per immatricolarsi ad un Corso di laurea di durata triennale o ad un Corso di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato è necessario superare una prova d’accesso e trovarsi in posizione utile in graduatoria. Le date e le modalità di svolgimento della prova sono contenute nel bando di concorso di ciascun corso di studi. Il bando viene emanato almeno 30 giorni prima dello svolgimento della prova di accesso ed è pubblicato sul sito corsidilaurea.uniroma1.it. È possibile partecipare a più prove di accesso, pagando il relativo importo.
2. Procedure di immatricolazione. Dopo aver superato la prova d’accesso, per immatricolarsi è necessario pagare la quota di contribuzione con le modalità indicate nei bandi di cui al comma 1.
Il mancato pagamento della suddetta quota entro la scadenza prevista dai singoli bandi ha valore di rinuncia all’immatricolazione. I posti resisi disponibili a seguito delle rinunce alle immatricolazioni da parte dei vincitori sono messi a disposizione degli altri partecipanti alle prove in base alle norme indicate nei singoli bandi.
3. Obblighi formativi aggiuntivi (Ofa). La collocazione in graduatoria sotto una certa soglia stabilita in ciascun bando può determinare l’attribuzione di un “obbligo formativo aggiuntivo” che dovrà obbligatoriamente essere assolto, con le modalità stabilite nel bando di concorso di ciascun corso di studi dalle singole Facoltà, entro il primo anno di corso. Se l’obbligo formativo aggiuntivo non è assolto entro il primo anno, non sarà possibile sostenere gli esami previsti per gli anni successivi al primo. Tutte le informazioni relative agli Ofa sono reperibili al seguente link https://www.uniroma1.it/it/pagina/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa.
4. Abbreviazione di corso e tempo parziale (part-time). Con riferimento alle richieste di abbreviazione di corso e tempo parziale si rinvia agli artt. 49 e 50 del presente Regolamento.