1. Requisiti curriculari e personale preparazione. L’immatricolazione ai Corsi di laurea magistrale biennale che non prevedono l’accesso programmato è subordinata al possesso dei requisiti curriculari previsti dal Regolamento didattico di ciascun corso di studio e alla verifica della preparazione personale.
I requisiti curriculari, che devono necessariamente essere soddisfatti prima dell’immatricolazione, e le modalità di verifica della personale preparazione stabilite dalle singole Facoltà sono pubblicati nella pagina web di ciascun Corso di studio nel catalogo dei corsi sul sito corsidilaurea.uniroma1.it.
Coloro che sono già laureati/e ma che non sono in possesso dei crediti necessari per soddisfare i requisiti previsti per l’accesso, possono iscriversi ai corsi singoli con le modalità descritte all’art. 41 del presente Regolamento, mentre coloro che sono ancora iscritti/e possono sostenere esami ex. art. 6 del R.D. n. 1269/38 con le modalità descritte all’art. 42 del presente Regolamento.
2. Scadenze per la verifica dei requisiti. Coloro che intendono iscriversi ai Corsi di laurea magistrale che prevedono la verifica dei requisiti (sia laureati/e alla Sapienza che presso altri Atenei), a partire dal 12 luglio 2022, dovranno accedere al sito corsidilaurea.uniroma1.it e seguire le procedure per stampare la “domanda di verifica dei requisiti” relative al corso di interesse.
Il sistema produrrà un importo dovuto di 10 euro che andrà versato entro una delle seguenti date, a scelta:
- 15 settembre 2022 (unica data disponibile per gli studenti non UE residenti all’estero che richiedono il visto di studio)
- 13 ottobre 2022
- 15 novembre 2022
- 15 dicembre 2022
- 17 gennaio 2023 (data riservata solo a laureandi/e laureati/e Sapienza).
3. Per chi proviene da altri atenei italiani. Chi proviene da altri atenei italiani dovrà:
- registrarsi su Infostud, inserendo anche il proprio documento di identità nella sezione “Profilo>Documenti personali”;
- controllare che il titolo di studio sia correttamente inserito nella sezione “Profilo>Titoli universitari”;
- controllare che lo status di laureando/laureato sia correttamente aggiornato;
- pagare l’importo di 10 euro;
- inviare un’autocertificazione con l’indicazione degli esami sostenuti, dei settori scientifico disciplinari corrispondenti agli insegnamenti, i relativi programmi.
L’invio deve essere effettuato in una delle seguenti modalità:
- dall’indirizzo di posta elettronica indicato su Infostud al momento della registrazione all’indirizzo email della propria Segreteria amministrativa (o all’indirizzo indicato nei requisiti curriculari, disponibili sul catalogo dei Corsi di studio, nella pagina di ciascun corso, alla sezione Iscriversi). Prima di inviare la domanda è necessario verificare di aver caricato il proprio documento di riconoscimento su Infostud, alla voce "Profilo>Documenti personali”;
- dal proprio indirizzo di posta elettronica certificata all’indirizzo pec Sapienza protocollosapienza@cert.uniroma1.it;
La Segreteria provvederà a richiedere all’Ateneo di provenienza la conferma dei dati dichiarati. Le modalità di consegna possono variare in base alla Facoltà di appartenenza e sono indicate sul sito web di ateneo www.uniroma1.it nelle pagine dei Corsi di studio. Il mancato invio della dichiarazione del percorso formativo pregresso o il risultato negativo della verifica dei requisiti curriculari comporta l’impossibilità di immatricolarsi a quello specifico corso di studio.
4. Per chi ha un titolo di studio estero. Chi ha un titolo di studio estero dovrà seguire le indicazioni pubblicate sul sito di Ateneo, alla pagina della Segreteria studenti con titolo straniero.
Per i cittadini Italiani con titolo di studio estero, i cittadini UE ovunque residenti e i cittadini non UE regolarmente soggiornanti in Italia
Per i Cittadini non UE residenti all’estero che richiedono visto di ingresso
5. Laureandi/e. Qualora il regolamento del corso lo preveda, potranno richiedere la verifica dei requisiti anche coloro che non risultano ancora laureati alla Sapienza o in altri atenei italiani o stranieri, fermo restando l’obbligo di conseguire il titolo entro il 20 gennaio 2023 (per chi si laurea alla Sapienza) ed entro il 17 dicembre 2022 (per chi si laurea in altri atenei italiani o stranieri).
6. Esito delle valutazioni. L’esito delle valutazioni sarà comunicato sulla casella di posta elettronica dichiarata su Infostud (o sulla casella di posta istituzionale Sapienza, se attiva).
7. Procedure e scadenze di immatricolazione. Le scadenze di immatricolazione variano in base alla data di conseguimento della laurea e alla data di comunicazione dell’esito positivo della verifica dei requisiti. Le scadenze di seguito riportate vanno rispettate anche se la scadenza di pagamento risulta 31/01/2023.
a) Gli studenti laureati entro il 31 ottobre 2022 dovranno immatricolarsi pagando la prima rata (o tutte e tre le rate), la tassa regionale e l’imposta di bollo entro il 3 novembre 2022, se hanno ricevuto comunicazione dell’esito positivo della verifica dei requisiti. Se si pagano le rate divise, la seconda rata va pagata entro il 22 dicembre 2022 e la terza rata entro il 30 marzo 2023.
b) Gli studenti laureati tra il 1° novembre 2022 e il 20 gennaio 2023 dovranno immatricolarsi pagando la prima rata (o tutte e tre le rate), la tassa regionale e l’imposta di bollo entro il 31 gennaio 2023, la seconda rata entro il 1° febbraio 2023 e la terza rata entro il 30 marzo 2023. Si precisa che se si pagano le rate divise, la rata successiva va pagata dopo che siano trascorse almeno 24 ore dal precedente pagamento ed entro le scadenze indicate, per non incorrere nella sovrattassa.
8. Isee 2022. L’Isee valido per ottenere la riduzione dei contributi di iscrizione è l’Isee 2022 per motivi di studio universitario o - se disponibile - l’Isee corrente. L’Isee deve essere calcolato presso un Caf o sul sito dell’Inps ed è acquisito da Sapienza attraverso il sistema Infostud, previa dichiarazione di consenso. Per ulteriori informazioni sull’Isee consultare l’art.19 del presente Regolamento. Per coloro che provengono da Paesi esteri e non dispongono del valore Isee sono previsti gli importi fissi indicati all’art. 16.
9. Abbreviazione di corso e tempo parziale (part-time). Con riferimento alle richieste di abbreviazione di corso e tempo parziale si rinvia agli artt. 49 e 50 del presente Regolamento.