Segreteria studenti con titolo straniero
1. Prova di conoscenza della lingua Italiana: registrazioni per l'a.a. 2023-2024
Se sei un cittadino non UE residente all'estero e richiedente Visto di studio devi sostenere una prova di conoscenza della lingua Italiana (attestante un livello non inferiore al B2) per l'ammissione ai corsi di studio Sapienza erogati in Italiano.
Per ulteriori informazioni e per registrarti alla prova per l'a.a. 2023-2024 vai alla pagina dedicata
2. Preselezione obbligatoria per l'anno accademico 2023-2024
Per alcuni corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale in lingua Inglese, e per alcuni in lingua Italiana, vai alla lista: è prevista una procedura di preselezione online sulla piattaforma MoveIN con rilascio di lettera di pre-accettazione.
La lettera di pre-accettazione è:
- obbligatoria per i cittadini non-UE residenti all’estero vedi punto 6, per completare le procedure di preiscrizione e richiesta del visto su Universitaly (link per la registrazione su Universitaly https://www.universitaly.it/index.php/registration)
- facoltativa per i cittadini UE e non-UE equiparati, vedi punto 6.
In caso di esito positivo della preselezione, per scaricare la lettera di pre-accettazione occorre registrarsi su Infostud per ottenere il proprio numero di matricola.
Per maggiori informazioni visita la pagina Admissions 2023-2024
Il superamento della fase di preselezione non garantisce l'immatricolazione. Gli studenti preselezionati dovranno presentare tutta la documentazione obbligatoria per l'immatricolazione (vedi punto 3 per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico e unitario e il punto 4 per le lauree magistrali biennali) al settore Hello-Foreign students che valuterà se i titoli di studio presentati permettono l'accesso alla formazione superiore in Italia, come da disposizioni vigenti e previste dal MUR.
Non sarà possibile procedere con l'immatricolazione di studenti che non hanno i requisiti minimi richiesti, anche se preselezionati.
Nel caso di studenti preselezionati ed immatricolati con riserva di presentazione dei documenti obbligatori, l'immatricolazione verrà dichiarata nulla se, al momento del controllo amministrativo, dovesse emergere la mancanza dei requisiti minimi richiesti.
3. Documenti obbligatori per l'immatricolazione – Per tutti i corsi di laurea triennale e i corsi di laurea magistrale a ciclo unico e unitario
Le procedure di immatricolazione, quali: perfezionamento, presentazione e controllo amministrativo dei documenti obbligatori verranno effettuate in modalità telematica.
Documenti da inviare al settore Hello – Foreign students per l’immatricolazione ai corsi di laurea triennale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico e unitario:
- passaporto in corso di validità (o carta d'identità, solo per cittadini EU);
- visto di ingresso per motivi di studio “immatricolazione università” rilasciato dalla Rappresentanza Italiana nel Paese di ultima residenza (a.a. 2023-2024 per cittadini di Paesi non-Ue residenti all’estero e richiedenti visto di studio, e a.a. 2022-2023 per studenti cinesi del progetto Marco Polo), vedi punto 5;
- copia delle ricevute della richiesta di primo permesso di soggiorno per motivi di studio (solo per cittadini di paesi non-Ue residenti all’estero e richiedenti visto di studio). La richiesta di appuntamento per il rilascio del permesso di soggiorno deve essere effettuata entro 8 giorni dall'arrivo in Italia, in qualsiasi ufficio postale;
- permesso di soggiorno in corso di validità ed eventuale ricevuta di presentazione della richiesta di rinnovo (solo per cittadini di paesi non-UE regolarmente soggiornanti in Italia e studenti cinesi del progetto Marco Polo);
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità e valido per l'accesso agli studi Universitari, di primo livello, nell’ordinamento del Paese in cui è stato conseguito), copia originale e relativa traduzione giurata in italiano o in inlgese;
- attestati di comparabilità e di verifica rilasciati dal CIMEA (verifica qui importanti informazioni su CIMEA). È necessario caricare sul sito CIMEA la documentazione relativa all’intera carriera scolastica, inclusi eventuali “Anni compensativi” (vedi sotto), per ottenere una valutazione completa del percorso di formazione.
Per l'iscrizione a corsi di laurea interamente tenuti in lingua inglese, la traduzione giurata del titolo di studio conseguito non è necessaria solo ed esclusivamente se il titolo stesso è stato conseguito direttamente in lingua inglese. Rimane l'obbligo di inviare attestati di comparabilità e di verifica rilasciati dal CIMEA (verifica qui importanti informazioni su CIMEA); - per gli studenti di Paesi non-UE residenti all'estero e richiedenti visto di studio: in caso di richiesta di iscrizione ad un corso svolto in lingua italiana è necessario presentare una certificazione attestante un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al B2 come determinata dal CLIQ, in linea con gli standard scientifici stabiliti dal Consiglio d’Europa nell’ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Il certificato è obbligatorio;
Se non si è in possesso di tale certificazione è obbligatorio sostenere il test di lingua italiana e ottenere almeno un livello B2, per informazioni vedi punto 1. - lettera di pre-accettazione, vedi punto 2, se prevista come requisito dal bando di ammissione.
Tutta la documentazione obbligatoria dovrà essere inviata via email, in singolo pdf, a studentistranieri@uniroma1.it indicando obbligatoriamente le seguenti voci nell’oggetto “Ready for enrolment in: nome del corso + codice del corso + matricola dello studente + nome e cognome dello studente”
Consulta anche la sezione Casi particolari, punto 12, per ulteriori informazioni sui titoli di studio.
Anno/i compensativo/i
Se possiedi un titolo conseguito al termine di un percorso scolastico di durata inferiore a 12 anni, devi presentare, oltre al Diploma di scuola media superiore, anche la certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti:
- per il primo anno di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di undici anni;
- per i primi due anni di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni.
Tale certificazione accademica, complementare a titoli di scuola secondaria conseguiti con meno di dodici anni di scolarità, consente in Italia solo l'immatricolazione al primo anno accademico. L'iscrizione con abbreviazione di corso è possibile solo nel caso in cui la durata della frequenza universitaria sia superiore al periodo utile ad integrare il percorso scolastico mancante.
Possono essere accettati come integrativi del percorso anche:
- titoli finali di studi post-secondari, conseguiti in Istituti superiori non universitari, con materie affini al corso prescelto, della durata di un anno in caso di sistema scolastico locale di undici anni, della durata di due anni in caso di sistema scolastico locale di dieci anni;
- le certificazioni da parte di università attestanti il completamento con successo di “Foundation Courses”, che compensano 1 anno di scolarità mancante.
Per il Foundation Year presso Sapienza vai alla pagina
NOTA BENE:
Il settore Hello-Foreign Students ha in diritto di verificare l’autenticità di tutta la documentazione inviata, e di richiedere ulteriore documentazione a supporto dell’autenticità dei titoli e del possesso dei requisiti minimi per l’immatricolazione.
Per tale ragione, se i candidati inviano documentazione diversa da quella sopra elencata (i.e.: Dichiarazione di Valore – DOV), durante le procedure di immatricolazione il settore Hello-Foreign Students di Sapienza ha il diritto di richiedere gli attestati CIMEA (comparabilità e verifica) nel caso in cui la DOV non sia ritenuta in linea con le procedure di valutazione stabilite dal Ministero dell’Università e della Ricerca https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
ULTERIORI INFORMAZIONI
Dichiarazione di valore (DOV):
- Deve essere rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese al cui ordinamento si riferisce ciascun titolo conseguito
- Tutti i titoli di studio presentati (sia in originale che nella traduzione giurata) devono essere legalizzati (o con Apostille)
- È obbligatorio presentare una DOV per ogni titolo presentato: diploma di scuola secondaria di secondo grado ed eventuali anni compensativi (se presenti).
- I candidati possono presentare una DOV unica solo nel caso in cui i titoli siano stati conseguiti tutti nel medesimo Paese e si riferiscano al medesimo sistema educativo/ordinamento.
- I candidati devo assicurarsi che la DOV attesti:
1. il numero totale di anni scolastici frequentati prima dell’iscrizione all’Università, e gli eventuali anni compensativi (se presenti)
2. che il diploma di scuola secondaria di secondo grado consenta l’accesso agli studi Universitari, di primo livello, nell’ordinamento del Paese in cui è stato conseguito.
Una volta espletati i controlli amministrativi, il settore “Hello - Foreign Students” si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione se lo riterrà necessario, fissando appuntamenti in presenza per la valutazione dei documenti cartacei. I candidati sono, pertanto, invitati a portare con sé la documentazione originale da consegnare nel caso in cui siano convocati in presenza.
4. Documenti obbligatori per l'immatricolazione – Corsi di laurea magistrale biennali
Le procedure di immatricolazione, quali: perfezionamento, presentazione e controllo amministrativo dei documenti obbligatori verranno effettuate in modalità telematica.
Documenti da inviare al settore Hello – Foreign students per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale biennale:
- passaporto in corso di validità (o carta d'identità, solo per cittadini EU);
- visto di ingresso per motivi di studio “immatricolazione università” rilasciato dalla Rappresentanza Italiana nel Paese di ultima residenza (a.a. 2023-2024 per cittadini di Paesi non-Ue residenti all’estero e richiedenti visto di studio, e a.a. 2022-2023 per studenti cinesi del progetto Marco Polo), vedi punto 5;
- copia delle ricevute della richiesta di primo permesso di soggiorno per motivi di studio (solo per cittadini di paesi non-Ue residenti all’estero e richiedenti visto di studio). La richiesta di appuntamento per il rilascio del permesso di soggiorno deve essere effettuata entro 8 giorni dall'arrivo in Italia, in qualsiasi ufficio postale;
- permesso di soggiorno in corso di validità ed eventuale ricevuta di presentazione della richiesta di rinnovo (solo per cittadini di paesi non-UE regolarmente soggiornanti in Italia e studenti cinesi del progetto Marco Polo);
- titolo universitario (conseguito dopo 15 anni di scolarità di cui almeno 3 a livello universitario e valido per l'accesso agli studi Universitari, di secondo livello, nell’ordinamento del Paese in cui è stato conseguito) unitamente al Certificato esami rilasciato dall’Università, entrambi i documenti in copia originale e con relativa traduzione giurata in italiano, o inglese;
- attestati di comparabilità e di verifica rilasciati dal CIMEA (verifica qui importanti informazioni su CIMEA). È necessario caricare sul sito CIMEA la documentazione relativa all’intera carriera scolastica e accademica, compreso il Diploma di scuola secondaria di secondo grado, così da ottenere una valutazione completa del percorso di formazione.
Per l'iscrizione a corsi di laurea interamente tenuti in lingua inglese, la traduzione giurata del titolo conseguito non è necessaria solo ed esclusivamente se il titolo stesso è stato conseguito direttamente in lingua inglese. Rimane l'obbligo di inviare attestati di comparabilità e di verifica rilasciati dal CIMEA (verifica qui importanti informazioni su CIMEA); - per gli studenti di Paesi non-UE residenti all'estero e richiedenti visto di studio: in caso di richiesta di iscrizione ad un corso svolto in lingua italiana è necessario presentare una certificazione attestante un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al B2 come determinata dal CLIQ, in linea con gli standard scientifici stabiliti dal Consiglio d’Europa nell’ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Il certificato è obbligatorio;
Se non si è in possesso di tale certificazione è obbligatorio sostenere il test di lingua italiana e ottenere almeno un livello B2, per informazioni vedi punto 1. - lettera di pre-accettazione, vedi punto 2, se prevista come requisito dal bando di ammissione.
Se richiesto dall'Ufficio Hello-Foreign Students per un'ulteriore verifica:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità) accompagnato da traduzione giurata in Italiano, o Inglese, e dagli Attestati di Verifica e di Comparabilità rilasciati dal CIMEA.
Tutta la documentazione obbligatoria dovrà essere inviata via email, in singolo pdf, a studentistranieri@uniroma1.it indicando obbligatoriamente le seguenti voci nell’oggetto “Ready for enrolment in: nome del corso + codice del corso + matricola dello studente + nome e cognome dello studente”
Consulta anche la sezione Casi particolari, punto 12, per ulteriori informazioni sui titoli di studio.
NOTA BENE
Il settore Hello-Foreign Students ha in diritto di verificare l’autenticità di tutta la documentazione inviata, e di richiedere ulteriore documentazione a supporto dell’autenticità dei titoli e del possesso dei requisiti minimi per l’immatricolazione.
Per tale ragione, se i candidati inviano documentazione diversa da quella sopra elencata (i.e.: Dichiarazione di Valore – DOV, Supplemento al diploma_Diploma supplement legalizzato/apostillato), durante le procedure di immatricolazione il settore Hello-Foreign Students di Sapienza ha il diritto di richiedere gli attestati CIMEA (comparabilità e verifica) nel caso in cui la DOV e/o il Supplemento al diploma_Diploma supplement non siano ritenuti in linea con le procedure di valutazione stabilite dal Ministero dell’Università e della Ricerca https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
ULTERIORI INFORMAZIONI
Dichiarazione di valore (DOV):
- Deve essere rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese al cui ordinamento si riferisce ciascun titolo conseguito
- Tutti i titoli di studio presentati (sia in originale che nella traduzione giurata), incluso il certificato esami, devono essere legalizzati (o con Apostille)
- È obbligatorio presentare una DOV per ogni titolo presentato: diploma di scuola secondaria di secondo grado e diploma universitario.
- I candidati possono presentare una DOV unica solo nel caso in cui tutti i titoli siano stati conseguiti nel medesimo Paese e si riferiscano al medesimo sistema educativo/ordinamento.
- I candidati devo assicurarsi che la DOV attesti
1. il numero totale di anni scolastici frequentati prima dell’iscrizione all’Università, e il numero di anni di percorso accademico utili al conseguimento del titolo universitario
2. che il titolo accademico consenta l’accesso agli studi Universitari, di secondo livello, nell’ordinamento del Paese in cui è stato conseguito.
Supplemento al diploma (Diploma Supplement):
- È relativo al diploma Universitario e ha valore solo se emesso in congiunzione con esso.
- Può essere accettato solo se completo di tutte le informazioni necessarie alla valutazione del titolo Universitario.
- Non è necessaria la traduzione giurata in lingua italiana, ma è comunque obbligatoria la sua legalizzazione (o l’apposizione di Apostille)
Una volta espletati i controlli amministrativi, il settore “Hello - Foreign Students” si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione se lo riterrà necessario, fissando appuntamenti in presenza per la valutazione dei documenti cartacei. Pertanto, i candidati sono invitati a portare con sé la documentazione originale da consegnare nel caso in cui siano convocati in presenza.
5. Visto di studio: Universitaly, preiscrizione online obbligatoria per tutti gli studenti non UE residenti all'estero
Il portale online Universitaly è attivo per le preiscrizioni relative all'a.a. 2023-2024.
La preiscrizione online sul portale Universitaly è obbligatoria per tutti gli studenti non-UE residenti all'estero, vedi punto 6, che necessitano di Visto di studio per l’immatricolazione universitaria e per l’ingresso in Italia. Il link per la registrazione su Universitaly è https://www.universitaly.it/index.php/registration.
La preiscrizione su Universitaly deve essere effettuata e inoltrata entro e non oltre il 30 giugno 2023 per consentirne la validazione da parte dell’ateneo in tempi consoni alla lavorazione dell’application da parte delle Ambasciate/Consolati entro la data di chiusura del rilascio visti di studio.
La domanda di preiscrizione online va presentata per l'Ambasciata/Consolato d'Italia nel Paese di ultima residenza. I cittadini non-UE residenti in un Paese Europeo dovranno presentare la domanda di preiscrizione online sul portale Universitaly scegliendo l'Ambasciata/Consolato d'Italia nel Paese Europeo in cui risiedono.
Gli studenti interessati a uno dei corsi disponibili sulla piattaforma di preselezione, vedi punto 2, devono essere in possesso della lettera di pre-accettazione obbligatoria ottenuta passando attraverso il processo di preselezione. La lettera di pre-accettazione deve essere caricata sul portale Universitaly.
Attenzione per consentire alla Segreteria studenti con titolo straniero di procedere alla validazione delle domande di preiscrizione sul portale Universitaly in tempi rapidi, è necessario caricare tutti i documenti obbligatori per la valutazione dell'application (vedi questo link per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico e unitario, e questo link per le lauree magistrali biennali). Le domande che perverranno incomplete saranno riaperte per permettere l'integrazione della documentazione mancante e verranno validate solo una volta ritenute complete.
Per i candidati che hanno scelto un corso di laurea ad accesso programmato
La preiscrizione Universitaly sarà validata solo nel caso in cui il candidato risulti vincitore nella graduatoria di merito relativa al corso prescelto. Per le procedure da seguire e le relative scadenze per essere ammesso in graduatoria fare riferimento al bando di ammissione del corso di propria scelta sul catalogo dei corsi.
IMPORTANTE
La sola validazione della preiscrizione su Universitaly da parte di Sapienza non garantisce il rilascio del Visto di Studio (che è di esclusiva competenza delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero) e non garantisce l'iscrizione al corso di laurea che sarà completata solo ed esclusivamente nel caso in cui il candidato invii correttamente tutti i documenti obbligatori per l'immatricolazione entro la data di scadenza indicata nei bandi di ammissione. Per i documenti obbligatori relativi ai corsi di Laurea triennale e a ciclo unico e unitario fare riferimento al punto 3, per i corsi di laurea magistrale fare riferimento al punto 4.
In particolare, segnaliamo quanto indicato sulle "PROCEDURE PER L’INGRESSO, IL SOGGIORNO, L’IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI E IL RELATIVO RICONOSCIMENTO DEI TITOLI, PER I CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA VALIDE PER L’ANNO ACCADEMICO 2023-2024" pubblicate al seguente link:
1. la preventiva accettazione di un candidato da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto, tenuto conto che tale adempimento è di competenza esclusiva delle singole Rappresentanze diplomaticoconsolari;
2. l’ottenimento di un visto per motivi di studio rilasciato dalla competente Rappresentanza diplomatico-consolare non conferisce alcun diritto al perfezionamento dell’immatricolazione ad un corso di studi, tenuto conto che tale adempimento è di competenza esclusiva delle singole istituzioni della formazione superiore;
3. la preventiva accettazione di un candidato da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto al perfezionamento dell’immatricolazione, anche nei casi di:
- ottenimento del relativo visto;
- presenza fisica sul territorio nazionale;
- idoneità e/o effettiva erogazione di borse di studio/contributi di ogni genere;
- accettazione del candidato sotto condizione al fine di poter iniziare le attività didattiche;
tenuto conto che ai fini dell’immatricolazione gli atenei dovranno verificare l’effettiva idoneità del titolo estero e l’autenticità della documentazione prodotta. Le istituzioni della formazione superiore, a seconda delle caratteristiche dei corsi di studio prescelti dai singoli candidati, acquisiscono tutte le attestazioni necessarie alla valutazione dell’idoneità del titolo estero e alla verifica della sua autenticità prima della presentazione delle domande di visto, al fine di evitare che un candidato validamente preiscritto non riesca a finalizzare l’immatricolazione una volta giunto in Italia.
Infine, qualora l’istituzione della formazione superiore non sia in grado di perfezionare l’immatricolazione dello studente internazionale, ne dovrà dare tempestiva comunicazione alla Rappresentanza diplomatico-consolare al fine dell’immediata revoca del visto d’ingresso da parte di quest’ultima.
Per informazioni sul portale puoi scrivere ad Accesso Sapienza
6. Studenti Internazionali – controlla il tuo status cittadinanza
Secondo quanto stabilito dalla circolare ministeriale, le procedure di ammissione e iscrizione ai corsi di studio sono diverse a seconda della situazione in cui ti trovi. Per conoscere procedure e requisiti, scopri a quale tra i seguenti gruppi devi fare riferimento.
- Devi far riferimento alle procedure per “Cittadini Italiani in possesso di titolo estero, Cittadini UE ovunque residenti e Cittadini non-UE regolarmente soggiornanti in Italia” se:
- hai la cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione Europea o di uno dei seguenti Paesi: Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino e Stato della città del Vaticano;
- hai una doppia cittadinanza, una delle quali è di un Paese dell'Unione Europea;
- hai la cittadinanza di un Paese non-UE, ma sei in possesso di uno dei seguenti permessi di soggiorno rilasciati dal Governo Italiano:
- permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo;
- permesso di soggiorno per motivi familiari;
- permesso di soggiorno per asilo politico, protezione sussidiaria o motivi speciali;
- permesso di soggiorno per motivi religiosi;
- carta di soggiorno per cittadini del Regno Unito di cui all' Articolo 50 TUE – Art. 18.4 Accordo di recesso UE-UK
- hai la cittadinanza di un Paese non-UE, ma sei regolarmente soggiornante in Italia da almeno un anno e sei in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore conseguito in Italia che dà accesso al corso di studio prescelto;
- hai la cittadinanza di un Paese non-UE e sei iscritto ad un corso di studio in una università italiana, sei titolare di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido e intendi fare domanda di trasferimento o di passaggio (quest' ultima opzione è possibile solo per Studenti già iscritti in Sapienza) per l’anno accademico successivo;
- hai la cittadinanza di un Paese non-UE e tu, un tuo genitore o il tuo coniuge fate parte del personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia, accreditati presso lo Stato italiano o la Santa Sede.
ATTENZIONE: un permesso di soggiorno "studenti" rilasciato per frequentare un corso di lingua italiana, e/o un programma di scambio/mobilità, non è valido per l'iscrizione all'università in qualità di studente non-UE regolarmente soggiornante. In tal caso occorre richiedere di nuovo un visto di studio (sulla piattaforma Universitaly) e un nuovo permesso di soggiorno. In questi casi occorre riferirsi alle procedure relative a “Cittadini non–UE residenti all’estero e richiedenti visto di ingresso”.
Il settore Hello-foreign students si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione a supporto della natura del permesso di soggiorno.
Per poterti immatricolare nell’a.a. 2023-2024 dovrai seguire le istruzioni contenute nel bando di ammissione del corso di studio prescelto. Vai al catalogo online.
- Devi far riferimento alle procedure per “Cittadini non–UE residenti all’estero e richiedenti visto di ingresso” se sei cittadino di un Paese non-UE e risiedi fuori dall’Italia o, comunque, non possiedi i requisiti per essere equiparato ai cittadini UE (come elencati nel punto a.).
Leggi attentamente le indicazioni fornite sulla pagina International Admissions. Inoltre, poiché hai bisogno di un Visto di ingresso per motivi di studio devi accedere al portale online Universitaly e compilare la domanda di preiscrizione necessaria per avviare le procedure di rilascio del Visto, vedi punto 5.
Per maggiori informazioni contattaci via email Accesso Sapienza
Attenzione la preiscrizione su Universitaly non consente di per sé l’ammissione ai corsi di studio. Per immatricolarti nell’a.a. 2023-2024 devi altresì completare le procedure previste nel bando di ammissione al corso di studio prescelto. Vai al catalogo online.
Per i corsi di studio con accesso a numero programmato è fissata annualmente una quota di posti riservata agli studenti non-UE residenti all’estero: le quote e le informazioni relative alle prove di ammissione sono presenti sia nei singoli bandi di ammissione che nella pagina dedicata.
- Devi far riferimento alle procedure per “Studenti Marco Polo” se sei un cittadino cinese e partecipi al programma Marco Polo. Per la preiscrizione all’a.a. 2023-2024 consulta le procedure fornite dal Miur. Vai alle procedure
Per i corsi di studio con accesso a numero programmato è fissata annualmente una quota di posti riservata agli studenti Marco Polo: le quote e le informazioni relative alle prove di ammissione sono presenti sia nei singoli bandi di ammissione che nella pagina dedicata.
Si precisa che nel caso di candidati con doppia cittadinanza, una delle quali italiana o di altro paese UE, prevale la cittadinanza italiana o quella di altro paese UE (legge 31 maggio 1995, n.218, art.19, paragrafo 2).
7. Corsi di laurea magistrale biennali con verifica dei requisiti e della personale preparazione con lettera di pre-accettazione – procedure di immatricolazione per cittadini non–UE residenti all’estero e richiedenti visto di ingresso e studenti cinesi del progetto Marco Polo
Qui di seguito le fasi della procedura per l’immatricolazione:
- Prendere visione dell’avviso disponibile sul catalogo corsi
- Completare la procedura di preselezione online per il rilascio di lettera di pre-accettazione obbligatoria, vedi punto 2
- Procedere con la richiesta di Visto di studio sulla piattaforma Universitaly entro e non oltre il 30 giugno 2023, vedi punto 5, caricando anche la certificazione almeno B2 in italiano se il corso prescelto è svolto in lingua italiana, vedi punto 1
- Procedere con la verifica dei requisiti pagando il contributo di 10,00 euro su Infostud per l’iscrizione alla procedura, entro e non oltre il 14 settembre 2023, utilizzando il codice prova indicato sull’avviso. Vai all'avviso
- Inviare a studentistranieri@uniroma1.it la documentazione obbligatoria per l’immatricolazione, vedi punto 4
- Attendere l’esito del controllo documentazione da parte della segreteria studenti con titolo estero
- Concludere la procedura per l’immatricolazione attraverso il pagamento delle tasse universitarie come indicato al punto 15
8. Corsi di laurea magistrale biennali con verifica dei requisiti e della personale preparazione con lettera di pre-accettazione – procedure di immatricolazione per cittadini italiani in possesso di titolo estero, cittadini UE ovunque residenti e cittadini non-UE regolarmente soggiornanti in Italia
Come già indicato al punto 2, per questi candidati il possesso di una lettera di pre-accettazione non è un requisito obbligatorio, pertanto le possibili procedure per l’immatricolazione differiscono a seconda della scelta del candidato.
Qui di seguito le due possibili procedure:
Per i candidati che scelgono di immatricolarsi con lettera di preaccettazione:
- Prendere visione dell’avviso disponibile sul catalogo corsi
- Completare la procedura di preselezione online per il rilascio di lettera di pre-accettazione, vedi punto 2
- Procedere con la verifica dei requisiti mediante il pagamento del contributo di 10,00 euro su Infostud per l’iscrizione alla procedura, entro le scadenze indicate all’Art.8 comma 2 del Regolamento Studenti, utilizzando il codice prova indicato sull’ avviso. Vai all'avviso
- Inviare a studentistranieri@uniroma1.it la documentazione obbligatoria per l’immatricolazione, vedi punto 4
- Attendere l’esito del controllo documentazione da parte della segreteria studenti con titolo estero
- Concludere la procedura per l’immatricolazione attraverso il pagamento delle tasse universitarie come indicato al punto 15
Per gli studenti che scelgono di immatricolarsi senza lettera di preaccettazione:
- Prendere visione del bando disponibile sul catalogo corsi
- Procedere alla registrazione su Infostud per ottenere il proprio numero di matricola
- Procedere con la verifica dei requisiti mediante il pagamento del contributo di 10,00 euro su Infostud per l’iscrizione alla procedura, entro le scadenze indicate all’Art.8 comma 2 del Regolamento Studenti, utilizzando il codice prova indicato sull’avviso. Vai all'avviso
- Inviare a verificarequisiti.studentistranieri@uniroma1.it la documentazione obbligatoria per l’immatricolazione, vedi punto 4, allegando anche copia dei programmi dettagliati per ogni singola disciplina, con indicate le ore di attività didattica e teorico-pratica previste per il conseguimento del titolo straniero, con timbro in originale dell’Università e con traduzione in lingua italiana o inglese. Per questo documento non è necessaria una traduzione giurata.
- Attendere l’esito finale della procedura per procedere con l’immatricolazione attraverso il pagamento delle tasse universitarie come indicato al punto 15
9. Corsi di laurea magistrale biennali con verifica dei requisiti e della personale preparazione, senza preselezione – procedure di immatricolazione per tutti gli studenti
Nel caso in cui il corso di Laurea Magistrale biennale non preveda una lettera di pre-accettazione come requisito per l’immatricolazione, si applica la seguente procedura per tutti gli studenti con titolo straniero a prescindere dalla cittadinanza:
- Prendere visione dell’avviso disponibile sul catalogo corsi
- Procedere alla registrazione su Infostud per ottenere il proprio numero di matricola
- Procedere con la verifica dei requisiti mediante il pagamento del contributo di 10,00 euro su Infostud per l’iscrizione alla procedura, utilizzando il codice prova indicato sull’avviso (Vai all'avviso), entro e non oltre le seguenti scadenze:
- 14 settembre 2023 per tutti gli studenti non–UE residenti all’estero e richiedenti visto di ingresso e studenti cinesi del progetto Marco Polo
- le date indicate all’Art.8 comma 2 del Regolamento Studenti per cittadini italiani in possesso di titolo estero, cittadini UE ovunque residenti e cittadini non-UE regolarmente soggiornanti in Italia ,
- Inviare a verificarequisiti.studentistranieri@uniroma1.it la documentazione obbligatoria per la valutazione, vedi punto 4 (per studenti non-UE residenti all’estero: il visto può essere inviato in fase più avanzata), allegando anche copia dei programmi dettagliati per ogni singola disciplina, con indicate le ore di attività didattica e teorico-pratica previste per il conseguimento del titolo straniero, con timbro in originale dell’Università e con traduzione in lingua italiana o inglese. Per questo documento non è necessaria una traduzione giurata.
- Attendere l’esito finale della procedura per procedere con l’immatricolazione attraverso il pagamento delle tasse universitarie come indicato al punto 15 (gli studenti non-UE residenti all’estero devono inviare il visto in questa fase)
10. Corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unitario con prova in ingresso per la verifica delle conoscenze – procedure di immatricolazione per tutti gli studenti
Per queste tipologie di corsi fare riferimento ai bandi di ammissione sul catalogo corsi per ottenere le informazioni e le scadenze specifiche.
11. Corsi di laurea, corsi di laurea magistrale a ciclo unico e corsi di laurea magistrale biennale ad accesso programmato – procedure di immatricolazione per tutti gli studenti
Per queste tipologie di corsi fare riferimento ai bandi di ammissione sul catalogo corsi per ottenere le informazioni e le scadenze specifiche.
12. Casi particolari
-
Se sei un cittadino Italiano e hai conseguito un Diploma di scuola media superiore estero: il tuo titolo è valido per la prosecuzione agli studi nella formazione superiore italiana qualora sia stato conseguito sulla base almeno dell’ultimo biennio di frequenza, con esito positivo, nel sistema formativo estero.
-
Se possiedi un titolo Statunitense di High School, un titolo del Regno Unito o un titolo rilasciato da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede, consulta l’allegato 1 della Circolare Ministeriale. Per le procedure di legalizzazione dei titoli rilasciati dalla Santa Sede controlla il relativo documento.
-
Se possiedi un titolo di studio Italiano conseguito in scuole di frontiera o sezioni Italiane di scuole straniere, un titolo di studio conseguito presso scuole estere operanti in Italia o scuole Europee (Legge 151/1996), un Diploma di Baccellierato Internazionale, un titolo finale rilasciato dagli istituti di istruzione secondaria superiore della Repubblica di S. Marino o un titolo di studio rilasciato dall’International School of Trieste consulta l’Allegato 2 della Circolare Ministeriale.
-
Nel caso in cui il candidato ad un corso di studio presenti un titolo estero ottenuto a fronte di studi prevalentemente svolti in Italia, il riconoscimento anche parziale di tale titolo è subordinato alla procedura di accreditamento dell’istituzione operante in Italia, secondo quanto stabilito dal Decreto 26 aprile 2004, n. 214 “Regolamento recante criteri e procedure per gli istituti stranieri di istruzione superiore che operano in Italia ai fini del riconoscimento del titolo di studio da essi rilasciato (attuazione dell'articolo 4 della legge 11 luglio 2002, n. 148)”,37 in attuazione dell’articolo VI.5 della Convenzione di Lisbona.
13. Foundation Year
Il Foundation Year è un corso propedeutico indirizzato a tutti gli studenti che non sono in possesso della scolarità minima (12 anni) prevista dalle direttive MUR pubblicate annualmente nella circolare che disciplina l’immatricolazione di studenti internazionali nelle Università italiane.
L’ammissione al corso è aperta:
- ai cittadini Italiani e degli altri Paesi UE,
- ai cittadini di Paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia (non UE equiparati)
- ai cittadini di Paesi non UE regolarmente soggiornanti all’estero che dovranno presentare obbligatoriamente e non oltre il 30 giugno 2023 la domanda di preiscrizione per la richiesta di Visto tramite il portale online Universitaly. Il link per la registrazione su Universitaly è https://www.universitaly.it/index.php/registration.
I candidati devono:
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado ottenuto dopo almeno 11 anni di scolarità e idoneo per l’ammissione ai corsi universitari nel Paese in cui è stato conseguito il titolo.
- avere una conoscenza della lingua Inglese di livello B2 che verrà verificata in seguito alla presentazione di una certificazione linguistica ufficialmente riconosciuta o tramite colloquio online.
Una volta completate le procedure di ammissione, i candidati vincitori per concludere l’immatricolazione al corso dovranno presentare tutti i documenti richiesti come indicato nel bando di ammissione.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di ammissione visita la pagina dedicata.
14. Abbreviazione di corso
Gli studenti che chiedono una valutazione degli studi effettuati presso altra Università estera, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, devono presentare tramite il nuovo sistema di ticketing on line, ed entro 30 giorni dall’immatricolazione al primo anno del corso di studi (vedi Art. 17 del Regolamento degli studenti) i seguenti documenti:
- titolo Universitario accompagnato da traduzione giurata in Italiano, o Inglese, e dagli Attestati di Verifica e Comparabilità rilasciati dal CIMEA (verifica qui importanti informazioni su CIMEA) o, in alternativa, dalla legalizzazione e Dichiarazione di Valore rilasciate dalla Rappresentanza Italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese al cui ordinamento si riferisce il titolo;
- certificato esami rilasciato dall’Università, legalizzato ed accompagnato da traduzione giurata in Italiano o Inglese;
- copia dei programmi dettagliati per ogni singola disciplina, con indicate le ore di attività didattica e teorico-pratica previste per il conseguimento del titolo straniero, con timbro in originale dell’Università e con traduzione in lingua italiana o Inglese. Per questo documento non è necessaria una traduzione giurata;
- domanda di abbreviazione del corso di studio debitamente compilata ed accompagnata dalla ricevuta di pagamento online della marca da bollo di 16,00 Euro.
Nota bene
In caso di iscrizione a corsi di laurea e/o laurea magistrale tenuti esclusivamente in lingua inglese (se il titolo di studio conseguito all'estero è rilasciato in lingua inglese) non sarà necessaria la traduzione in lingua italiana.
Attenzione, sarà sempre e comunque obbligatoria la presentazione degli Attestati di Verifica e Comparabilità del CIMEA (verifica qui importanti informazioni su CIMEA), o la legalizzazione e la Dichiarazione di valore da parte dell’Ambasciata, per il titolo Universitario e per il Certificato esami.
Gli studenti che richiedono l'abbreviazione sulla base di un percorso di studi universitari parziale, per il quale non è stato conseguito il titolo finale, dovranno presentare il certificato esami legalizzato dall'Ambasciata Italiana competente. Il CIMEA rilascia attestazioni solo sui titoli conseguiti al termine di un percorso di studi completo.
La domanda di abbreviazione va presentata entro 30 giorni dall’immatricolazione al primo anno del corso di studi (vedi Art. 17 del Regolamento degli studenti) attraverso il nuovo sistema di ticketing on line.
Il servizio di ticketing è raggiungibile al seguente link:
https://tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl
Per saperne di più puoi consultare la pagina dedicata
Vai alla pagina Modulistica studenti
15. Pagamento dei contributi studenteschi tramite PagoPA
Per tutte le informazioni su contributi ed agevolazioni leggi la pagina dedicata
Dal primo marzo 2021 è attiva anche per i corsi di laurea e laurea magistrale la modalità di pagamento dei contributi studenteschi tramite PagoPA.
Vai alla pagina per conoscere come pagare e scaricare le istruzioni.
16. Covid 19 - Servizi di segreteria
Nel rispetto delle disposizioni emanate dalle autorità competenti per contrastare l'epidemia Covid-19, le procedure di immatricolazione quali: perfezionamento, presentazione e controllo amministrativo dei documenti obbligatori verranno effettuate in modalità telematica.
Se vuoi immatricolarti presso il nostro Ateneo per l’a.a. 2023-2024 e hai bisogno di maggiori informazioni ed aggiornamenti, visita regolarmente questa pagina o contattaci via Email Studentistranieri e via Skype settore.studentistranieri.
17. Info e contatti
Il Settore HELLO - foreign students cura le attività relative a:
- Valutazione dei titoli di studio esteri per le ammissioni a tutti i corsi di studio e post laurea degli studenti stranieri e degli italiani con titoli di studio estero;
- Informazioni riguardanti l'offerta didattica;
- Implementazione della banca dati per i contingenti di studenti extra UE e cinesi;
- Rapporti con le Ambasciate italiane nel mondo.
Per tutte le informazioni di carattere didattico (orario lezioni, ricevimento docenti, percorsi formativi, ecc.) rivolgersi alla segreteria didattica del proprio corso di Laurea.
I recapiti delle segreterie didattiche sono indicati nella pagina web di ciascun corso di studio alla voce "CONTATTI, SERVIZI E STRUTTURE"
Vai al motore di ricerca dei Corsi
E-mail
Studentistranieri
Nella mail indicare nome, cognome e numero di matricola. Per informazioni specifiche circa la posizione contabile o accademica è richiesta anche la scansione di un documento d'identità valido.
L'Ateneo raccomanda l'utilizzo della mail istituzionale.
Vai alla pagina
Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina
Skype
settore.studentistranieri
Orari ricevimento Skype
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.00
martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Se hai necessità di incontrare una persona dello staff, consulta la pagina Hello - Welcome Office
PEC
protocollosapienza@cert.uniroma1.it
Sede
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Palazzina servizi generali
Scala C - 2 piano
Giorni di chiusura oltre ai festivi
- lunedì 2 gennaio 2023
- lunedì 24 aprile 2023
- venerdì 30 giugno 2023
- da lunedì 14 a sabato 19 agosto 2023
- venerdì 22 dicembre 2023
- martedì 2 gennaio 2024
Staff
Claudio Foliti
Paola Grande
Daniela Moretti
Federica Paparatti
Alessia Penzavalli
Alessandro Pergolini
Emilia Scarallo
Laura Vennitti
Lingue Parlate
Italiano/Inglese
18. Informazioni importanti relative agli attestati CIMEA
Suggeriamo vivamente di iniziare le procedure per l'ottenimento degli attestati di Comparabilità e Verifica di CIMEA il più celermente possibile, cliccando sul seguente link, in considerazione del periodo di inattività del servizio di attestazione che CIMEA ha fissato dal 29 luglio al 3 settembre 2023. Le attività riprenderanno il 4 settembre 2023. Si tenga presente che i giorni di chiusura non saranno computati nella tempistica di rilascio delle attestazioni CIMEA.